16 settembre 2025
Menu
About Store
Newsletter Podcast
_
Store Newsletter
Cultura Politica
Società
Internet
Moda
Pop
Città
Lifestyle

• Cultura

Cultura Pop
Con la nomination all’Oscar Paul Mescal ha fatto diventare famosa pure sua sorella

Cultura
Il miracolo di Mare fuori

Nonostante l'ormai iperabbondante rappresentazione artistica di Napoli, la serie ambientata nel carcere minorile continua a convincere tutti.

di Mirella Armiero
Cultura
The Last of Us è già la serie dell’anno

In attesa del finale della prima stagione, che andrà in onda domenica negli Usa, la serie Hbo ha superato le già enormi aspettative che c'erano nei suoi confronti.

di Francesco Gerardi
Cultura
Lee Lozano, trasformare la vita in un’opera d’arte

Strike, l'imperdibile mostra in programma alla Pinacoteca Agnelli di Torino fino al 23 luglio, è la prima monografica in Italia dedicata alla donna che ha trasformato la sua vita in un’opera d’arte.

di Studio
Cultura Pop
“Naatu Naatu”, la canzone indiana favorita per la vittoria dell’Oscar

Cultura
Come si porta un libro al successo? Un incontro con l’agenzia letteraria MalaTesta

Una sera con una delle agenzie letterarie più interessanti del momento.

Cultura
I dolori del giovane Hervé Guibert

Una mostra al Macro – Museo d’Arte Contemporanea di Roma rende omaggio al fotografo, scrittore, critico, amante di Foucault e protagonista della vita culturale parigina, una delle figure più rilevanti e tragiche del Novecento francese.

di Germano D'Acquisto
Cultura
Andy Warhol, Prince e la differenza tra ispirazione e appropriazione

L'attesa sentenza della Corte suprema americana sulla causa tra la fotografa Lynn Goldsmith e la Fondazione Andy Warhol potrebbe cambiare per sempre il modo in cui utilizziamo le immagini su internet e non solo.

di Angela Bubba
Cultura Politica
In Georgia la bandiera dell’Ue è diventata un simbolo di protesta

Cultura Pop
Il finale di The Last of Us potrebbe essere più visto degli Oscar

Cultura
Quel che resta di Alberto Moravia

Una mostra appena aperta alla GAM di Torino celebra lo scrittore come soggetto e critico d'arte, ma è anche un'occasione per riscoprire l'eredità, ancora attualissima, che ha lasciato alla cultura italiana.

di Giulio Silvano
Cultura
Dopo il Mondiale, l’Argentina vincerà anche l’Oscar?

Argentina 1985, candidato dall'Academy come Miglior film internazionale, racconta il processo alla giunta militare di Videla e la dolorosa riconciliazione che il Paese ha dovuto affrontare nei successivi quarant'anni.

di Germano D'Acquisto
Cultura
L’incredibile storia di Mixed by Erry, il re delle musicassette pirata

Conversazione con Armando Festa, autore, scrittore e co-sceneggiatore del film di Sydney Sibilia, appena uscito nelle sale.

di Gianmaria Tammaro
Cultura
La vita di Gian Carlo Fusco è stata un grande romanzo italiano

Arpa e cannone, da poco uscito per Aragno Editore, raccoglie alcuni dei migliori articoli scritti negli anni del boom da Fusco, giornalista atipico, di immenso talento e infinita fantasia.

di Giuliano Malatesta
Cultura
Il giovane Piccolo tra Fellini e Visconti

In La bella confusione lo scrittore, seguendo Claudia Cardinale tra i set di Otto e mezzo e Il Gattopardo, scrive il romanzo della sua stessa formazione e racconta l'epoca d'oro del nostro Paese.

di Giancarlo Mancini
Cultura
I libri del mese

Cosa abbiamo letto a febbraio in redazione.

«
...
96
97
98
99
100
...
240
Le cose di cui si parla, più tutto il resto.
Categorie
Città Cultura Internet Lifestyle Moda Politica Pop Società
About
Chi siamo Contatti Mediakit
Legal
Privacy Terms Preferenze Privacy
Social
Instagram X Facebook YouTube Telegram