26 novembre 2025
Menu
About Store
Newsletter Podcast
_
Store Newsletter
Cultura Politica
Società
Internet
Moda
Pop
Città
Lifestyle

• Cultura

Cultura
Cosa dobbiamo aspettarci dall’episodio finale di Succession

Cultura
Chi era veramente Kenneth Anger

Vita, morte e carriera del Lucifero del cinema americano, leggenda della cultura underground, autore di alcuni dei film più tormentati e indecifrabili nella storia della Settima Arte.

di Gabriele Sassone
Cultura
C’è qualcosa di indefinibile che fa delle grandi foto di Andreas Gursky grande fotografia

Il curatore Urs Stahel ci racconta Visual Spaces of Today, prima antologica italiana dedicata al fotografo, in programma fino al 7 gennaio 2024 alla Fondazione MAST di Bologna.

di Giada Storelli
Cultura
Il Guardian ha stroncato Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti

Cultura
Il mito punk dei Gaznevada torna grazie a una capsule collection

Slam Jam continua con la sua celebrazione della musica: dopo i CCCP, è il turno del seminale gruppo bolognese.

di Studio
Cultura
L’atlante è una guida al mondo eccentrico e spericolato di William T. Vollmann

Minimum Fax ha appena pubblicato la raccolta di racconti dello scrittore californiano, un oggetto letterario unico che mescola diario di viaggio, saggio, fiction e autofiction.

di Gianluca Herold
Cultura
Il cattivo gusto di TikTok

Dopo YouTube e ancora di più degli altri social, la piattaforma porta al limite il modo in cui parliamo di morte, mescolando gli eventi traumatici alle sponsorizzazioni.

di Studio
Cultura Società
Uscirà un dizionario di tutte le parole inventate dagli afroamericani

Cultura
Cronorifugio di Georgi Gospodinov ha vinto l’International Booker Prize

Cultura
The Idol è già la serie più odiata dell’anno

A Cannes sono stati presentati i primi due episodi della serie di Sam Levinson e The Weeknd, una delle più controverse e detestate della storia recente della tv, anche se non si capisce bene perché.

di Gianmaria Tammaro
Cultura
Hollywood è un paese per vecchi

Mentre a Cannes i film americani più attesi sono quelli diretti o interpretati da ultraottantenni, in America si celebra il funerale della gioventù hollywoodiana: lo young star power, a quanto pare, non esiste più.

di Studio
Cultura Pop
Quentin Tarantino ha detto che Rick Dalton, protagonista di C’era una volta a… Hollywood, è morto

Cultura
Il Giappone e noi

Dagli anime arrivati in Italia negli anni '70 ai manga oggi in cima alle classifiche letterarie, passando per il karaoke, il walkman, il Game Boy e il tamagotchi: una chiacchierata con il giornalista Matt Alt, autore di Pop, saggio sul soft power nipponico.

di Giuseppe Luca Scaffidi
Cultura
Una nuova tecnologia mostra il relitto del Titanic come non l’avevamo mai visto

Cultura
L’inizio di un mondo nuovo alla Biennale d’architettura

Crisi climatica, razzismo, inclusività e guerra: l'edizione di quest'anno si propone come un "laboratorio per il futuro" in cui discutere i temi inevitabili del dibattito contemporaneo.

di Enrico Ratto
Cultura
Addio Martin Amis, maestro della spiacevolezza

È morto a 73 anni l'autore di Money. Dalla sua penna un tipo di letteratura che non aveva paura di mettere a disagio il lettore.

di Giulio Silvano
«
...
96
97
98
99
100
...
248
Le cose di cui si parla, più tutto il resto.
Categorie
Città Cultura Internet Lifestyle Moda Politica Pop Società
About
Chi siamo Contatti Mediakit Jobs
Legal
Privacy Terms Preferenze Privacy
Social
Instagram X Facebook YouTube Telegram