15 agosto 2025
Menu
About Store
Newsletter Podcast
_
Store Newsletter
Cultura Politica
Società
Internet
Moda
Pop
Città
Lifestyle

• Cultura

Cultura
Dovremmo tutti guardare Favolacce

Il film dei fratelli D’Innocenzo sarebbe dovuto uscire nelle sale, ma dall’11 maggio è disponibile su diverse piattaforme.

di Alessio Altieri
Cultura
Perché un video con dei ghanesi che portano una bara è diventato il meme del Coronavirus

Il "coffin dance meme" è perfetto per raccontare tutti gli epic fail che caratterizzano questo momento storico.

di Clara Mazzoleni
Cultura
Homeland ci ha insegnato che i buoni non esistono

Si conclude con l'ottava stagione la serie che ha raccontato il mondo dello spionaggio dopo l'11 settembre.

di Davide Coppo
Cultura
Francesco Vezzoli e il discorso dell’arte su Instagram

Con il progetto “Love Stories” dall'11 maggio l'artista si appropria della funzione sondaggio delle stories e dell'account della Fondazione Prada.

di Studio
Cultura
È morto Florian Schneider, storico fondatore dei Kraftwerk

Cultura
Nico Vascellari e la performance della pandemia

L'artista, reduce dalle 24 ore in diretta YouTube con "DOOU", racconta l'ispirazione dietro il suo ultimo lavoro e come il periodo che stiamo vivendo cambia la percezione dell'arte.

di Davide Giannella
Cultura
Il documentario sul Coronavirus a Bergamo trasmesso dall’Assedio

Un'anteprima del documentario inedito introdotto da Daria Bignardi per aprire la puntata speciale della trasmissione in onda il 6 maggio.

Cultura
Easy Rider ha ancora qualcosa da dirci

Il cult del ’69 di Dennis Hopper è arrivato su Netflix e riguardarlo è un'ottima idea.

di Cristiano de Majo
Cultura Pop
Cosa rivelano le librerie delle celebrità che appaiono nelle videochiamate?

Cultura
Chi scriverà il grande romanzo del Coronavirus?

Molto probabilmente non noi: a giudicare dagli esempi passati, potrebbero riuscirci i nostri figli o i nostri nipoti.

di Francesco Longo
Cultura
I libri del mese

Cosa abbiamo letto ad aprile in redazione.

Cultura
La perfezione di Persone normali

La serie tv tratta dal romanzo di Sally Rooney è stata giustamente esaltata da tutti quelli che l'hanno vista.

di Clara Mazzoleni
Cultura
I piatti preferiti dei dittatori, in un nuovo libro

Cultura
L’amore, la provincia e l’eternità

Dialogo con Alcide Pierantozzi, tornato al romanzo con L'inconveniente di essere amati.

di Gianluigi Ricuperati
Cultura
Tutti gli oggetti della nostra vita

Non abbiamo mai passato così tanto tempo in casa: una riflessione con lo storico dell'arte e del design Emanuele Quinz sul senso delle cose che ci circondano.

di Enrico Ratto
Cultura
Cosa succederà all’arte e alla letteratura dopo?

Non sarà facile trovare il modo per raccontare la pandemia, ma quello che è successo potrebbe almeno aiutarci a ricordare cos’è l’arte, quella vera, e come riconoscerla.

di Clara Mazzoleni
«
...
176
177
178
179
180
...
237
Le cose di cui si parla, più tutto il resto.
Categorie
Città Cultura Internet Lifestyle Moda Politica Pop Società
About
Chi siamo Contatti Mediakit
Legal
Privacy Terms Preferenze Privacy
Social
Instagram X Facebook YouTube Telegram