Ma quasi nessuno sembra aver capito cosa significhi.
Nessun inquilino della Casa Bianca ha mai ricevuto tante attenzioni dagli artisti, che lo hanno raffigurato e ritratto in tantissimi modi.
Intervista alla gallerista, conversatrice, mecenate, amante della letteratura che oggi cura il Premio von Rezzori e una residenza per artisti.
La nuova apprezzata serie dell'universo Marvel è arrivata su Disney+, e oltre alla sua strana trama nasconde una precisa strategia.
Sono stati resi noti alcuni messaggi in cui si autodefinisce un cannibale: ritratto dell'attore di cui tutti stanno parlando.
Il film di Martin Scorsese per Netflix sull’icona americana è un viaggio tra i personaggi e le atmosfere della città.
La serie con Nicole Kidman, Hugh Grant e Matilda De Angelis è semplice e perfetta.
Alcuni collegamenti tra la storia del nazionalsocialismo e i movimenti di estrema destra di oggi, alla luce dell'invasione di Capitol Hill.
Una selezione di articoli sugli eventi culturali più attesi dell'anno.
Scaduti i diritti d’autore a settant’anni dalla morte, tornano in libreria i suoi capolavori, pubblicati da Bompiani, Einaudi, Garzanti, Sellerio.
Il film d’esordio di Remi Weekes, su Netflix, trasforma le difficoltà di una coppia sudanese in cerca di asilo in una variazione sul genere "casa infestata".
Intervista all’autrice di Ragazza, donna, altro, romanzo corale con 12 protagoniste vincitore del Man Booker Prize 2019.
Dopo anni di decadenza, sembra proprio che la scena artistica della città sia finalmente entrata in una fase di evoluzione.
Un bellissimo libro celebra l'istituto in cui nacque, tra le altre cose, una delle pietre miliari del femminismo mondiale, il Feminist Art Program.