Hype ↓
03:52 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Il cinema di Cormac McCarthy

14 Giugno 2023

Stephen King è stato uno dei primi a rendere omaggio a Cormac McCarthy, morto la scorsa notte, a 89 anni, nella sua casa di Santa Fe nel New Mexico. «Lascia il suo splendido lavoro», ha scritto King, che ha definito McCarthy «forse il più grande americano di questa epoca». Come tutti i grandi delle arti, di McCarthy però non rimangono soltanto le sue opere ma anche, forse soprattutto, l’ispirazione data ad altri artisti. Nonostante la sua scrittura sia stata spesso definita impossibile da trasformare in altro, dallo «splendido lavoro» letterario di McCarthy sono stati tratti cinque film: Non è un paese per vecchiThe RoadChild of GodPassione ribelleSunset Limited (quest’ultimo adattamento di un’opera teatrale). Per completezza, a questa lista andrebbe aggiunto anche The Counselor di Ridley Scott, l’unico regista che riuscì a convincere McCarthy a scrivere una sceneggiatura.

I due film più famosi e apprezzati di questa lista sono The Road Non è un paese per vecchi. Del primo, diretto dal regista australiano John Hillcoat, si ricordano soprattutto le interpretazioni di Viggo Mortense (The Man) e Kodi Smit-McPhee (The Boy). Ma anche le scelte estetiche e stilistiche fatte per portare sul grande schermo il mondo morente e violento del romanzo di McCarthy: la fotografia che fu definita da molti critici “anemica”, perfetta per dare colore al «mondo sconsolato» di The Road. Di Non è un paese per vecchi dei fratelli Coen, invece, gli appassionati ricordano tutto: le perfette scelte di casting (Josh Brolin e Javier Bardem su tutti, nei ruoli che hanno cambiato le loro carriere), la regia hitchcockiana dei Coen, uno dei finali più perfetti e disperati della storia del cinema, lo sconvolgente monologo di Tommy Lee Jones. E poi le critiche entusiastiche e i premi Oscar, ovviamente.

Tommy Lee Jones che, tra l’altro, è sempre stato un fan di McCarthy. Tanto da decidere di dirigere lui l’adattamento di Sunset Limited. Tra i film tratti dall’opera di McCarthy è probabilmente il meno noto e più sottovalutato. Anche perché non si tratta di una visione facilissima: la storia è fondamentalmente una lunghissimo ed estenuante discussione su cosa sia e a cosa serva la fede, una discussione portata avanti da un professore interpretato da Jones stesso e un ex carcerato, fanatico, interpretato da Samuel L. Jackson. Non il più facile dei film, appunto. Ma se volete scoprire una parte dell’opera di McCarthy spesso trascurata, potrebbe essere quello giusto da vedere oggi.

Leggi anche ↓
I libri del mese

Cosa abbiamo letto ad aprile in redazione.

I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.