Hype ↓
18:35 martedì 11 novembre 2025
Secondo il presidente della COP30 i Paesi ricchi dovrebbero tutti prendere lezioni di ambientalismo dalla Cina André Corrêa do Lago ha detto che la Cina, uno dei tre maggiori inquinatori al mondo, è l'esempio che il resto del mondo dovrebbe seguire.
Prima di essere scarcerato, Sarkozy si è vantato su Instagram di tutte le lettere che stava ricevendo in carcere Un reel sull'Instagram dell'ex Presidente mostra le tante lettere, regali e cartoline inviategli dai sostenitori. Lui ha promesso che risponderà a tutti.
I giurati del Booker Prize hanno detto di aver premiato Nella carne di David Szalay perché «non abbiamo mai letto niente del genere» Già pubblicato in Italia da Adelphi, il romanzo di Szalay si conferma così, ancora una volta, uno dei libri dell'anno.
Dopo il flop di Megalopolis, Francis Ford Coppola è così indebitato che ha dovuto mettere in vendita la sua isola caraibica privata Dopo un orologio da un milione di dollari, Coppola è stato costretto a rinunciare anche all'isola caraibica di Coral Caye, suo ritiro estivo.
Si è scoperto che il Fedora Man, l’elegantissimo uomo fotografato il giorno della rapina al Louvre, è un 15enne che si veste sempre elegantissimo Non un giornalista né un detective né un cosplayer né un buontempone: Elias Garzon Delvaux è solo un ragazzo a cui piace vestire elegante e visitare musei.
Lo scandalo che ha portato alle dimissioni dei capi della Bbc ricorda molto la trama di The Newsroom 2 di Aaron Sorkin Il video manipolato di un discorso di Donald Trump ha portato alle dimissioni del direttore generale Tim Davie e della Head of News Deborah Turness.
Alla COP30 non ci saranno i leader di Stati Uniti, Cina e India, cioè dei tre Paesi che inquinano di più al mondo Alla Conferenza sul clima di Belém, in Brasile non ci saranno né Trump né Xi né Modi: la loro assenza, ovviamente, è un messaggio politico.
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.

Secondo il presidente della COP30 i Paesi ricchi dovrebbero tutti prendere lezioni di ambientalismo dalla Cina

André Corrêa do Lago ha detto che la Cina, uno dei tre maggiori inquinatori al mondo, è l'esempio che il resto del mondo dovrebbe seguire.

11 Novembre 2025

Alla vigilia dell’apertura della Cop30, il diplomatico brasiliano André Corrêa do Lago, presidente della conferenza delle Nazioni Unite sul clima, ha lanciato una provocazione destinata a far discutere: «I Paesi ricchi del Nord del mondo hanno perso entusiasmo, mentre la Cina avanza nella produzione e nell’uso di energie pulite», invitando i primi a prendere tutti esempio da Pechino. Una posizione che suona più che provocatoria, considerando che non solo la Cina è tra i tre maggiori inquinatori del mondo insieme a Stati Uniti e India, ma che ha anche deciso che la COP30 era un impegno al di sotto del Presidente Xi Jinping e che a rappresentarla in questa edizione sarebbe bastato il vice Presidente Ding Xuexiang.

Nel suo intervento, Corrêa do Lago ha invitato le nazioni industrializzate a riconoscere che la Cina è oggi il più grande produttore e consumatore di energia “pulita”, un Paese a cui va riconosciuto il merito di produrre pannelli solari economici, acquistabili e installabili ovunque. Corrêa do Lago ha inoltre ricordato che anche i Paesi del cosiddetto Sud globale stanno facendo tutti ampiamente la loro parte nella ricerca di una soluzione alla crisi climatica, ma del loro contributo si parla troppo poco e quasi mai. Alla Cop30, che riunisce rappresentanti di 194 Paesi, i negoziatori lavoreranno all’approvazione di un piano che conservi l’obiettivo di contenere l’aumento della temperatura media globale entro la soglia del grado e mezzo, come previsto dagli accordi di Parigi.

La strategia brasiliana punta sull’implementazione, ovvero sull’applicazione degli impegni già assunti ma finora disattesi: dalla triplicazione della quota di energia derivante da fonti rinnovabili al raddoppio dell’efficienza energetica entro il 2030. Tuttavia secondo gli esperti questa strategia conciliante, se non affiancata da nuove politiche di immediato taglio delle emissioni, renderà impossibile mantenere gli impegni presi con l’accordo di Parigi. Obiettivo già difficilissimo, considerando che stiamo inquinando sempre di più. Sempre il Guardian riporta un recente studio, presentato da Kayrros (una delle più importanti aziende al mondo nel settore della raccolta ed elaborazione di dati relativi al clima) proprio alla Cop30, secondo cui le emissioni di metano (un gas serra ottanta volte più potente della CO2) sono aumentate dell’8,5 per cento rispetto dal 2020 a oggi nei sei principali Paesi firmatari del Global Methane Pledge. Paesi tra cui figurano anche gli Stati Uniti di Trump, che hanno deciso di non partecipare alla COP30.

Articoli Suggeriti
Alla COP30 non ci saranno i leader di Stati Uniti, Cina e India, cioè dei tre Paesi che inquinano di più al mondo

Alla Conferenza sul clima di Belém, in Brasile non ci saranno né Trump né Xi né Modi: la loro assenza, ovviamente, è un messaggio politico.

Leggi anche ↓
Lo scandalo che ha portato alle dimissioni dei capi della Bbc ricorda molto la trama di The Newsroom 2 di Aaron Sorkin

Il video manipolato di un discorso di Donald Trump ha portato alle dimissioni del direttore generale Tim Davie e della Head of News Deborah Turness.

Alla COP30 non ci saranno i leader di Stati Uniti, Cina e India, cioè dei tre Paesi che inquinano di più al mondo

Alla Conferenza sul clima di Belém, in Brasile non ci saranno né Trump né Xi né Modi: la loro assenza, ovviamente, è un messaggio politico.

La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico

Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.

Nella vittoria di Mamdani un ruolo importante lo hanno avuto anche i font e i colori della sua campagna elettorale

Dal giallo taxi alle locandine alla Bollywood, il neo sindaco di New York ha fatto un uso del design diverso da quello che se ne fa di solito in politica.

Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea

Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.

Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump

Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.