Hype ↓
01:07 mercoledì 3 settembre 2025
Chloe Malle è la nuova direttrice di Vogue Us Figlia dell'attrice Candice Bergen e del regista francese Louis Malle, dal 2023 era direttrice del sito di Vogue, dove lavora da 14 anni.
Anche la più importante associazione di studiosi del genocidio del mondo dice che quello che sta avvenendo a Gaza è un genocidio L'International Association of Genocide Scholars ha pubblicato una risoluzione in cui condanna apertamente Israele.
La standing ovation più lunga di Venezia l’ha presa The Rock Per il suo ruolo in The Smashing Machine, il biopic sul lottatore Mark Kerr diretto da Benny Safdie.
Il Ceo di Nestlé è stato licenziato per aver nascosto una relazione con una sua dipendente Una «undisclosed romantic relationship» costata carissimo a Laurent Freixe, che lavorava per l'azienda da 40 anni.
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.

Jacob Elordi nella parte di Heathcliff in Cime tempestose non piace a nessuno

25 Settembre 2024

Lunedì 23 settembre Deadline ha rivelato che i protagonisti del prossimo adattamento di Cime tempestose saranno Margot Robbie e Jacob Elordi. Il film è tra le novità più attese annunciate nel 2024: ovviamente per il cast, ma anche per la regia affidata a Emerald Fennell di Saltburn. Il film lo aveva annunciato proprio Fennell nello scorso luglio con un post su X: l’immagine era una specie di locandina – Wuthering Height, a film by Emerald Fennel – e la tagline “Be with me always, take any form, drive me mad” presa dal romanzo di Emily Brontë.

Un film attorno al quale sicuramente non mancherà l’hype, di questo possiamo dirci certi fin da ora. E non mancheranno le polemiche, cominciate il giorno stesso in cui è stato annunciato il cast. Robbie nella parte di Catherine Earnshaw è andata benissimo a tutti, lo stesse non si può dire per l’Heathcliff di Jacob Elordi. L’accusa è quella di white washing, di aver scelto un attore bianco per interpretare un personaggio che nel romanzo viene descritto come un “dark-skinned gipsy” e “a little Lascar”, una parola, Lascar, che nell’inglese del XIX secolo si usava per descrivere i marinai indiani. Tra i primi a criticare questa scelta di casting è stata la critica cinematografica dell’Independent Clarisse Loughrey, che su X si è chiesta, retoricamente, se qualcuno di quelli che hanno deciso di girare il film si fosse disturbato «a leggere davvero il romanzo».

C’è chi ha difeso la scelta di Elordi sostenendo che il cosiddetto color blind casting è un segno di progressismo. Affermazione che è stata subito respinta dai critici: Elordi nel ruolo di Heathcliff, sostengono gli accusatori, è sbagliato perché quest’ultimo è un personaggio vittima di razzismo, spesso insultato da personaggi che lo chiamano cane, lurido e schiavo. Violenze che Heathcliff subisce soprattutto da bambino e che lo trasformano nell’adulto crudele e aggressivo che conosciamo poi nel romanzo: la sua etnia, dunque, non è un dettaglio nella caratterizzazione del personaggio.

Senza considerare il fatto, sostengono ancora gli Elordi Out, che ci sono tanti attori, altrettanto bravi e famosi, che avrebbero potuto interpretare il personaggio. Facendo un veloce sondaggio sui social, tre sono i nomi che spuntano più spesso: Dev Patel, Regé-Jean Page, e Riz Ahmed. La delusione di tanti per la scelta di Elordi è dovuta anche al fatto che ci si aspettava che Fennel prendesse una decisione che quasi nessun regista prima di lei aveva mai fatto: in tutti gli adattamenti di Cime tempestose fatti in passato, solo in quello di Andrea Arnold il ruolo di Heatchliff fu affidato a un attore nero, James Hawson. Da qui la domanda che è diventata lo slogan del movimento di protesta: “Davvero nel 2024 abbiamo bisogno di un altro Heathcliff bianco?”.

Articoli Suggeriti
Il Festival di film di Villa Medici, il cinema è arte solo se è radicale

È uno dei giovani festival più interessanti degli ultimi anni, perché mescola arti visive e cinema e ha un programma tanto selezionato quanto “estremo”. Ne abbiamo parlato con Sam Stourdzé, direttore dell’Accademia di Francia in Italia, che del festival è l’organizzatore.

La standing ovation più lunga di Venezia l’ha presa The Rock

Per il suo ruolo in The Smashing Machine, il biopic sul lottatore Mark Kerr diretto da Benny Safdie.

Leggi anche ↓
Il Festival di film di Villa Medici, il cinema è arte solo se è radicale

È uno dei giovani festival più interessanti degli ultimi anni, perché mescola arti visive e cinema e ha un programma tanto selezionato quanto “estremo”. Ne abbiamo parlato con Sam Stourdzé, direttore dell’Accademia di Francia in Italia, che del festival è l’organizzatore.

La standing ovation più lunga di Venezia l’ha presa The Rock

Per il suo ruolo in The Smashing Machine, il biopic sul lottatore Mark Kerr diretto da Benny Safdie.

Si stava meglio quando c’era Vice

Un documentario appena arrivato su Mubi racconta l'ascesa e soprattutto la caduta di Vice, attraverso una serie di interviste con i protagonisti di quell'esperienza, tutti ancora in lutto.

Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3

Un film d'autore, da vedere a casa, per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia.

Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra

Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.

di Studio
La prima volta di Rivista Studio alla Mostra del cinema di Venezia

Il 4 settembre ci vediamo sul Lido, per parlare di film e bere qualcosa insieme.