Hype ↓
08:11 mercoledì 5 novembre 2025
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

Chick Corea, il grandissimo tastierista jazz, è morto a 79 anni

12 Febbraio 2021

È stato uno degli inventori del jazz fusion, il genere degli anni ’70 che mischiava il jazz, appunto, con il rock e la musica funk: il compositore e tastierista Chick Corea è morto il 9 febbraio a 79 anni a causa di «una rara forma di cancro che è stata scoperta solo di recente», secondo quanto riportato in una dichiarazione condivisa sulle sue piattaforme social.

Nato nel Massachusetts nel 1941, Corea aveva origini italiane (per la precisione di Albi, in provincia di Catanzaro) e veniva da una famiglia di musicisti – suo padre era un trombettista professionista – da cui imparò a suonare il pianoforte da piccolo. Negli anni ’60 registrò e suonò con figure di riferimento del jazz come Mongo Santamaria, Stan Getz e Dizzy Gillespie. Nel 1968 il suo album di debutto Tones for Joan’s Boans. Nello stesso anno sostituì Herbie Hancock nella band di Miles Davis, in quello che viene ricordato come un curioso scambio di ruoli: nel 1962 Hancock aveva preso il suo posto nella band di Mongo Santamaria. Durante il periodo nella band di Davis, Corea ha suonato in album che hanno fatto la storia del jazz: In a Silent Way, Bitches Brew, Live at the Fillmore East e Live-Evil, preparando il terreno per il fiorire della jazz fusion negli anni ’70.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Chick Corea (@chickcorea)

Corea ha lasciato Miles Davis e il suo gruppo nel 1970 per perseguire prima con il quartetto di breve durata Circle e poi con i Return to Forever, un gruppo jazz-rock con il bassista Stanley Clarke, che ha visto un variegato cast di musicisti andare e venire per tutto il decennio. Ha vinto il suo primo Grammy – Best Jazz Instrumental Performance —– per la title track dell’album No Mystery del 1975 dei Return to Forever.

Alcuni suoi pezzi, come “Spain,” “500 Miles High” and “Tones for Joan’s Bones”, ricorda il New York Times, sono diventati dei suonatissimi standard jazz.

Una curiosità su di lui: sotto i ringraziamenti speciali dei suoi album più recenti Corea menzionava sempre L. Ron Hubbard, fondatore di Scientology, definendolo «una continua fonte di ispirazione». Il musicista ha dichiarato che Scientology esercitò una profonda influenza sulla sua direzione musicale nei primi anni Settanta.

Articoli Suggeriti
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong

E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.

L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo

Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.

Leggi anche ↓
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong

E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.

L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo

Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.

Luigi Mangione in carcere ha iniziato ad ascoltare Taylor Swift e Charli XCX

Lo ha scritto in una lettera in cui dice di «voler capire l’hype che c’è per Taylor Swift e Charli XCX» e di aver inserito "Cardigan" nella sua playlist.

Dopo Barbie, Warner Bros. ha annunciato che farà anche il film di Hello Kitty

Non è chiaro ancora se sarà un film animato o un live action con inserti animati, ma è chiaro invece quando uscirà: il 21 giugno 2028.

Si scrive relationship gap, si legge autosabotaggio della nostra vita sentimentale

Dallo swag gap all’aura gap, passando per il party gap: le relazioni oggi si misurano in dislivelli emotivi e di stile. Ma forse l’amore funziona proprio quando smettiamo di voler pareggiare i conti.

John Carpenter, uno dei registi che hanno ispirato The Substance, ha detto che The Substance non gli è piaciuto per niente

In un incontro con il pubblico, al regista è stato chiesto cosa gli sia piaciuto di The Substance. La sua risposta: «Zero. Niente».