Hype ↓
07:07 martedì 11 novembre 2025
Dopo il flop di Megalopolis, Francis Ford Coppola è così indebitato che ha dovuto mettere in vendita la sua isola caraibica privata Dopo un orologio da un milione di dollari, Coppola è stato costretto a rinunciare anche all'isola caraibica di Coral Caye, suo ritiro estivo.
Si è scoperto che il Fedora Man, l’elegantissimo uomo fotografato il giorno della rapina al Louvre, è un 15enne che si veste sempre elegantissimo Non un giornalista né un detective né un cosplayer né un buontempone: Elias Garzon Delvaux è solo un ragazzo a cui piace vestire elegante e visitare musei.
Lo scandalo che ha portato alle dimissioni dei capi della Bbc ricorda molto la trama di The Newsroom 2 di Aaron Sorkin Il video manipolato di un discorso di Donald Trump ha portato alle dimissioni del direttore generale Tim Davie e della Head of News Deborah Turness.
Alla COP30 non ci saranno i leader di Stati Uniti, Cina e India, cioè dei tre Paesi che inquinano di più al mondo Alla Conferenza sul clima di Belém, in Brasile non ci saranno né Trump né Xi né Modi: la loro assenza, ovviamente, è un messaggio politico.
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.
Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.

Cari giornalisti, ecco come non usare Twitter

20 Novembre 2012

Merita una candidatura al titolo di Peggiore Tweet della Storia questa gaffe di una giovane giornalista del Jerusalem Post, quotidiano israeliano in lingua inglese. Mentre tra Israele e la Striscia di Gaza infuria una guerra che ha causato morti e feriti da ambo le parti (anche se le perdite palestinesi sono maggiori), Sharon Udasin, americana, 27 anni,  specializzata in temi ambientali, sta lavorando a un pezzo “laterale” su come il conflitto influisce sulla vita e la salute degli animali domestici. In cerca di testimonianze, twitta a follower e lettori: “Qualcuno ha animali che danno di matto a causa delle sirene dei razzi? Nel caso, contattatemi per un articolo, grazie

Come prevedibile, nel giro di pochi secondi il tweet si è rivelato un boomerang. Ma come, questa si preoccupa dei gattini quando la gente muore? “Stai scrivendo per The Onion?” “Non sarebbe meglio scrivere dei civili che muoiono?”

Udasin ha ricevuto più di 340 retweet (molti dei quali, è lecito dedurre, in chiave sarcastica). Specie dal punto di vista degli attivisti filo-palestinesi era una conferma del pregiudizio secondo cui il pubblico israeliano è indifferente davanti alle perdite di vite umane. La giornalista ha provato a chiarificare la sua situazione: lei si occupa di animali, la sua era una “storia laterale”, il lato umano del conflitto è largamente coperto dal suo giornale altrove.

Anche una sua collega le è giunta in soccorso, ribadendo la stessa cosa: Udasin si occupa di ambiente, e doveva trovare un modo di continuare a fare il suo lavoro, senza tralasciare completamente il contesto generale.

Ma ormai il danno era fatto.  La gaffe è finita anche su grandi siti di informazione, inclusi The Atlantic e Al Jazeera.

Un esempio da manuale su come non utilizzare Twitter.

UPDATE:

Alla fine, il Jerusalem Post ha pubblicato l’articolo nato da quel tweet. Titolo “Le sirene causano ansia ad alcuni animali domestici” (ok, il corsivo è nostro). Sottotitolo: “La situazione nel Sud è molto difficile non solo per gli esseri umani, ma anche per gli animali, dice un proprietario di cane al Jerusalem Post.” Potete leggerlo qui.

Ah, la buona notizia in tutto questo è che hanno annunciato una tregua, a partire da martedì sera. Dettagli…

@annamomi

Articoli Suggeriti
Si è scoperto che il Fedora Man, l’elegantissimo uomo fotografato il giorno della rapina al Louvre, è un 15enne che si veste sempre elegantissimo

Non un giornalista né un detective né un cosplayer né un buontempone: Elias Garzon Delvaux è solo un ragazzo a cui piace vestire elegante e visitare musei.

Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone

L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.

Leggi anche ↓
Si è scoperto che il Fedora Man, l’elegantissimo uomo fotografato il giorno della rapina al Louvre, è un 15enne che si veste sempre elegantissimo

Non un giornalista né un detective né un cosplayer né un buontempone: Elias Garzon Delvaux è solo un ragazzo a cui piace vestire elegante e visitare musei.

Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone

L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.

Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film

Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.

Marketing, algoritmi e brand di culto

Intervista a Gianluca Diegoli, esperto di marketing e autore di Seguimi!.

Su internet le streghe non solo esistono davvero ma fatturano anche parecchio

Etsy Witches, witchtok, gli antri su Instagram e le fattucchiere di Facebook. Per quanto maldestre e talvolta in malafede, le streghe online ci dicono come sta cambiando il nostro rapporto con internet e con la realtà.

67, l’intercalare preferito della Generazione Alfa, è stata scelta come parola dell’anno anche se non significa niente

Dictionary l’ha scelta come parola simbolo del 2025: è la prima volta che un termine senza un significato specifico ottiene questo titolo.