Hype ↓
07:27 mercoledì 5 novembre 2025
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

La Marvel lancerà una nuova serie di fumetti con il primo Captain America gay

19 Marzo 2021

Aaron Fischer, un adolescente gay, diventerà il primo personaggio LGBTQ+ ad assumere il ruolo di Capitan America. Come riportato dal Guardian, la Marvel ha deciso di celebrare l’ottantesimo anniversario dell’eroe con il lancio di una nuova serie, The United States of Captain America, in cui il nuovo Steve Rogers accorerà in aiuto dell’ex Capitan America quando il suo scudo andrà perduto. I due eroi combineranno quindi le forze per cercare di trovarlo, e nel corso delle loro peregrinazioni – il classico viaggio on the road tanto caro alla tradizione americana – incontreranno persone di «tutti i ceti sociali» che hanno indossato il mantello di Capitan America per difendere le loro comunità. Aaron Fischer, un adolescente che, nelle parole della Marvel, «rappresenta gli oppressi e i dimenticati» sarà il primo. «Aaron è ispirato dagli eroi della comunità queer: attivisti, leader e gente comune che lotta per una vita migliore», ha detto lo scrittore della serie Josh Trujillo. Il primo episodio debutterà a giugno, che negli Usa è il mese del Pride.

Da parte sua, l’artista Jan Bazaldua ha detto di essersi divertito moltissimo a creare il personaggio di Aaron Fischer. «Come persona transgender, sono felice di poter presentare una persona apertamente gay che ammira Capitan America e combatte contro il male per aiutare coloro che sono quasi invisibili alla società», ha detto. «Mentre lo disegnavo, ho pensato, beh, Cap combatte contro esseri superpotenti e salva il mondo quasi sempre, ma Aaron aiuta coloro che camminano da soli per strada con i problemi che devono affrontare ogni giorno».

Negli anni ’80 la Marvel aveva una politica “No Gays in the Marvel Universe”. Negli anni ’90 poi qualcuno tentò di cambiare le cose ma furono costretti dalle proteste dei conservatori a mettere l’etichetta “Solo per adulti” su tutti i fumetti con personaggi LGBTQ+. Il primo personaggio gay dell’editore, Northstar, del team di supereroi canadesi Alpha Flight, è stato progettato come tale dal creatore John Byrne nel 1979, ma la sua sessualità non è stata rivelata chiaramente fino al 1992. Una storia a lieto fine: vent’anni dopo, nel 2012, Northstar ha finalmente sposato il suo partner di lunga data nel primo matrimonio omosessuale della Marvel, un decennio dopo che i supereroi DC Apollo e Midnighter si erano sposati in un numero di The Authority del 2002. E nel 2015, Iceman, uno degli X-Men originali creati da Stan Lee e Jack Kirby nel 1963, ha finalmente fatto coming out.

Articoli Suggeriti
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong

E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.

L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo

Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.

Leggi anche ↓
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong

E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.

L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo

Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.

Luigi Mangione in carcere ha iniziato ad ascoltare Taylor Swift e Charli XCX

Lo ha scritto in una lettera in cui dice di «voler capire l’hype che c’è per Taylor Swift e Charli XCX» e di aver inserito "Cardigan" nella sua playlist.

Dopo Barbie, Warner Bros. ha annunciato che farà anche il film di Hello Kitty

Non è chiaro ancora se sarà un film animato o un live action con inserti animati, ma è chiaro invece quando uscirà: il 21 giugno 2028.

Si scrive relationship gap, si legge autosabotaggio della nostra vita sentimentale

Dallo swag gap all’aura gap, passando per il party gap: le relazioni oggi si misurano in dislivelli emotivi e di stile. Ma forse l’amore funziona proprio quando smettiamo di voler pareggiare i conti.

John Carpenter, uno dei registi che hanno ispirato The Substance, ha detto che The Substance non gli è piaciuto per niente

In un incontro con il pubblico, al regista è stato chiesto cosa gli sia piaciuto di The Substance. La sua risposta: «Zero. Niente».