Hype ↓
14:16 lunedì 20 ottobre 2025
Persino la ministra della Cultura francese ha ammesso che i ladri che hanno rubato i gioielli dal Louvre sono stati «molto professionali» Una sconsolata Rachida Dati ha dovuto ammettere che i ladri hanno agito con calma, senza violenza e dimostrandosi molto esperti.
Gli addetti stampa della Casa Bianca hanno risposto «tua madre» a una normalissima domanda di un giornalista durante una conferenza stampa Una domanda sul vertice tra Trump, Putin e Zelensky a Budapest, che Karoline Leavitt e Stephen Cheung hanno preso molto male, a quanto pare.
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 
La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli animali sono bagagli e quindi può capitare che le compagnie aeree li perdano Il risarcimento per il loro smarrimento è quindi lo stesso di quello per una valigia, dice una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea.
È uscito il memoir postumo di Virginia Giuffre, la principale accusatrice di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl e racconta tutti gli abusi e le violenze subiti da Giuffré per mano di Epstein e dei suoi "clienti".
È morto Paul Daniel “Ace” Frehley, il fondatore e primo chitarrista dei KISS Spaceman, l'altro nome con cui era conosciuto, aveva 74 anni e fino all'ultimo ha continuato a suonare dal vivo.
Dell’attentato a Sigfrido Ranucci sta parlando molto anche la stampa estera La notizia è stata ripresa e approfondita da Le Monde, il New York Times, il Washington Post, Euronews e l’agenzia di stampa Reuters.
Oltre alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.

Ruotando un disegno si è scoperto che si tratta di uno schizzo preparatorio per la Cappella Sistina

20 Febbraio 2023

Il disegno in gesso rosso, comprato da un anonimo collezionista europeo nel 2014, rappresenta un uomo nudo di spalle. Oggi si è scoperto che si tratta di uno schizzo preparatorio realizzato da Michelangelo per gli affreschi della Cappella Sistina, nello specifico per il Serpente di bronzo, uno dei quattro pennacchi con storie del Vecchio Testamento. Il pennacchio rappresenta l’episodio in cui gli Israeliti, colpevoli di aver bestemmiato contro Dio e Mosè, vengono puniti con l’invio di serpenti velenosi. Impietosito dal loro dolore Mosè forgia un serpente di bronzo, per far sì che chiunque fosse stato morsicato dai serpenti, si sarebbe potuto salvare guardandolo. Il disegno è datato 1512, poco prima che l’artista realizzasse la sezione finale della Cappella, che cominciò nel 1508. Ad attribuire il disegno è stato il team di Paul Joannides, professore emerito di storia dell’arte all’università di Cambridge, e uno dei più grandi esperti di Michelangelo nel mondo.

È uno dei pochi disegni preparatori per la Cappella Sistina sopravvissuti fino a oggi. Come scriveva Giorgio Vasari, il maestro del Rinascimento italiano meglio conosciuto per il suo libro del 1550, Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, infatti, poco prima della sua morte, «Michelangelo bruciò un gran numero dei suoi disegni per impedire che altri vedessero le fatiche che ha sopportato o i modi in cui ha messo alla prova il suo genio, per paura che potesse sembrare meno che perfetto». Joannides ha scoperto che lo schizzo corrispondeva all’affresco semplicemente ruotandolo: «Guardando il disegno, sembra che la figura sia stata pensata per essere vista orizzontalmente. Non è così. Il disegno dev’essere ruotato di 90 gradi in senso orario, in questo modo coincide con la figura dell’affresco», ha spiegato al Guardian, segnalando che Michelangelo ha disegnato una sequenza di lineette sul margine destro come promemoria dell’orientamento del foglio.

Articoli Suggeriti
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo

Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 

Nel suo nuovo libro, Cristina Rivera Garza racconta le sue tre cose preferite: le ragazze, i viaggi, il disagio

Abbiamo incontrato la scrittrice per parlare di Terrestre, raccolta di racconti che ha definito come «il lato b di L’invincibile estate di Liliana», il libro con cui ha vinto il Pulitzer.

Leggi anche ↓
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo

Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 

Nel suo nuovo libro, Cristina Rivera Garza racconta le sue tre cose preferite: le ragazze, i viaggi, il disagio

Abbiamo incontrato la scrittrice per parlare di Terrestre, raccolta di racconti che ha definito come «il lato b di L’invincibile estate di Liliana», il libro con cui ha vinto il Pulitzer.

I curatori di una mostra su Picasso a Granada hanno perso un quadro durante l’allestimento e non riescono a ritrovarlo

È intervenuta la polizia perché potrebbe trattarsi di furto. Ma forse il quadro non si trova perché è molto piccolo: 12,7 per 9,8 centimetri.

Vertigo ha già rivoluzionato una volta il fumetto americano, può davvero riuscirci di nuovo?

DC Comics ha annunciato il ritorno dell'etichetta di fumetti che ha stravolto i comics negli anni '90. Ma non basta riprenderne il nome per ripeterne il miracolo.

Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine

Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.

Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno

Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.