Hype ↓
03:12 martedì 19 agosto 2025
A quanto pare Lana Del Rey è molto arrabbiata con Ethel Cain, ma nessuno ha ancora capito perché Le ha lanciato una frecciatina in una traccia del nuovo album e l'ha bloccata su Instagram: perché ce l'abbia così tanto con Cain, però, non è chiaro.
La sinistra mondiale va così male che è riuscita a perdere le elezioni anche nella Bolivia socialista Il Movimiento al Socialismo governava dal 2005, ma al primo turno è arrivato a malapena quarto. Al ballottaggio vanno un candidato di centro e uno di centrodestra.
A Liam Gallagher hanno vietato di lanciare tra il pubblico tamburello e maracas alla fine dei concerti perché le persone si picchiavano pur di accaparrarseli È stata l'organizzazione del concerto a dirglielo, per evitare che i fan si «strizzino i capezzoli a vicenda, si tirino le orecchie, si prendano a ginocchiate nelle parti basse».
È morto Ronnie Rondell, l’uomo che andava a fuoco sulla copertina di Wish You Were Here dei Pink Floyd Ci vollero 15 tentativi per ottenere lo scatto perfetto, un'impresa che mise a dura prova anche uno stunt man come lui, sopravvissuto alle riprese più spericolate della storia del cinema.
Sally Rooney ha detto che donerà i proventi degli adattamenti Bbc dei suoi romanzi a Palestine Action Lo ha scritto in un articolo pubblicato sull'Irish Times, in cui attacca (di nuovo) il governo inglese per le sue posizioni filoisraeliane.
Terence Stamp è stato l’attore inglese più amato dal cinema italiano Teorema di Pasolini, Tre passi nel delirio di Fellini, Una stagione all'inferno di Nelo Risi e molti altri: negli anni '70 Stamp, morto il 17 agosto a 87 anni, fu "adottato" dal cinema italiano.
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.
Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale.

Ruotando un disegno si è scoperto che si tratta di uno schizzo preparatorio per la Cappella Sistina

20 Febbraio 2023

Il disegno in gesso rosso, comprato da un anonimo collezionista europeo nel 2014, rappresenta un uomo nudo di spalle. Oggi si è scoperto che si tratta di uno schizzo preparatorio realizzato da Michelangelo per gli affreschi della Cappella Sistina, nello specifico per il Serpente di bronzo, uno dei quattro pennacchi con storie del Vecchio Testamento. Il pennacchio rappresenta l’episodio in cui gli Israeliti, colpevoli di aver bestemmiato contro Dio e Mosè, vengono puniti con l’invio di serpenti velenosi. Impietosito dal loro dolore Mosè forgia un serpente di bronzo, per far sì che chiunque fosse stato morsicato dai serpenti, si sarebbe potuto salvare guardandolo. Il disegno è datato 1512, poco prima che l’artista realizzasse la sezione finale della Cappella, che cominciò nel 1508. Ad attribuire il disegno è stato il team di Paul Joannides, professore emerito di storia dell’arte all’università di Cambridge, e uno dei più grandi esperti di Michelangelo nel mondo.

È uno dei pochi disegni preparatori per la Cappella Sistina sopravvissuti fino a oggi. Come scriveva Giorgio Vasari, il maestro del Rinascimento italiano meglio conosciuto per il suo libro del 1550, Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, infatti, poco prima della sua morte, «Michelangelo bruciò un gran numero dei suoi disegni per impedire che altri vedessero le fatiche che ha sopportato o i modi in cui ha messo alla prova il suo genio, per paura che potesse sembrare meno che perfetto». Joannides ha scoperto che lo schizzo corrispondeva all’affresco semplicemente ruotandolo: «Guardando il disegno, sembra che la figura sia stata pensata per essere vista orizzontalmente. Non è così. Il disegno dev’essere ruotato di 90 gradi in senso orario, in questo modo coincide con la figura dell’affresco», ha spiegato al Guardian, segnalando che Michelangelo ha disegnato una sequenza di lineette sul margine destro come promemoria dell’orientamento del foglio.

Articoli Suggeriti
Che siate ancora in vacanza o già tornati al lavoro, andate al cinema a vedere Weapons

È l'horror più atteso e chiacchierato uscito quest'anno, e infatti è da giorni in cima al botteghino italiano. Forse perché parla (anche) di che incubo sia essere genitori oggi e di quanto sia pericolosa questa epoca per i figli.

Terence Stamp è stato l’attore inglese più amato dal cinema italiano

Teorema di Pasolini, Tre passi nel delirio di Fellini, Una stagione all'inferno di Nelo Risi e molti altri: negli anni '70 Stamp, morto il 17 agosto a 87 anni, fu "adottato" dal cinema italiano.

Leggi anche ↓
Che siate ancora in vacanza o già tornati al lavoro, andate al cinema a vedere Weapons

È l'horror più atteso e chiacchierato uscito quest'anno, e infatti è da giorni in cima al botteghino italiano. Forse perché parla (anche) di che incubo sia essere genitori oggi e di quanto sia pericolosa questa epoca per i figli.

Terence Stamp è stato l’attore inglese più amato dal cinema italiano

Teorema di Pasolini, Tre passi nel delirio di Fellini, Una stagione all'inferno di Nelo Risi e molti altri: negli anni '70 Stamp, morto il 17 agosto a 87 anni, fu "adottato" dal cinema italiano.

È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Il romanzo forense di Carlos Fonseca

Abbiamo parlato con lo scrittore del suo ultimo romanzo-ricerca, Austral, in cui la storia novecentesca dell’America Latina si intreccia con le vite di personaggi rimasti intrappolati in un linguaggio privato.

James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato

Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».