Bulletin ↓
12:42 sabato 2 agosto 2025
Il nuovo regolamento per la tutela dei minori online in Regno Unito ha bloccato i post sulla guerra in Ucraina e Gaza Sono stati tra i primi contenuti online a essere oscurati dalle nuove regolamentazioni inglesi, prima di pornografia e video violenti.
L’assessore ai grandi eventi del comune di Roma sta facendo di tutto per portare gli Oasis in città Anche se al momento la reunion dei fratelli Gallagher non prevede l'Italia, Roma si è già fatta avanti con insistenza. 
La campagna pubblicitaria di Sydney Sweeney per American Eagle è sempre più un caso politico Dopo le polemiche sullo slogan scelto per accompagnare le foto a difendere l’attrice è intervenuta anche la Casa Bianca.
È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.
Dopo otto anni di studio non stop, la Lofi Girl si è finalmente diplomata Il volto dell’amatissimo canale YouTube ha mostrato il diploma su TikTok, dopo aver tenuto compagnia a milioni di studenti e lavoratori.
In Nepal oltre il 70 per cento delle auto vendute è elettrico In soli cinque anni il tasso di auto elettriche in circolazione nel paese ha raggiunto quello di Norvegia e Singapore. 
Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni Mentre si gira "Il diavolo veste Prada 2" sono stati annunciati i ritorni di "Il matrimonio del mio migliore amico" e "Sognando Beckham".
A Newton, in Massachusetts, i residenti stanno protestando perché è stata rimossa la bandiera italiana dipinta su una strada La linea tricolore era un simbolo storico: la sindaca ha difeso la scelta parlando di esigenze di sicurezza stradale.

Chi sono gli artisti che suoneranno al C2C Festival 2023 di Torino

01 Febbraio 2023

A novembre, durante la Contemporary Art Week, Torino ospiterà la ventunesima edizione di C2C Festival: quattro giorni di musica, dal 2 al 5 novembre, negli ampi spazi delle Officine Grandi Riparazioni e del Lingotto. La line up artistica di questa edizione, dedicata al tema del mondo, vedrà il ritorno di tre artisti che hanno già suonato al Festival (Flying Lotus, Yves Tumor e Space Afrika) e tanti altri per la prima volta a C2C: King Krule, Caroline Polachek, Lucrecia Dalt, Maral, Marina Herlop, Nick Leon, Overmono, Sangre Nueva, Shabjdeed, Al Nather, Daboor & Mouri e Moodyman. I biglietti si possono già acquistare qui.

Caroline Polachek è un’artista newyorkese al suo debutto italiano, emersa nel sottobosco indipendente ai tempi del duo Chairlift e ora solista in ascesa con il nuovo album Desire, I Want to Turn Into You, in uscita il giorno di San Valentino. Flying Lotus torna per la prima volta in Europa dopo cinque anni: nell’edizione 2012 del Festival aveva affascinato il pubblico con uno spettacolo audiovisivo influenzato dalle sue divagazioni cinematografiche sul registro dell’horror. Yves Tumor tornerà in scena dopo la pubblicazione di un nuovo lavoro discografico, Praise A Lord Who Chews But Which Does Not Consume; (Or Simply, Hot Between Worlds), in uscita il 17 marzo. E poi King Krule, il cantautore londinese classe 1994 che mescola post punk e jazz e che si è fatto conoscere nel 2017 con il bellissimo album The Ooz.

Caroline Polachek

King Krule

Ci saranno anche gli Overmono, il duo gallese composto dai fratelli Russell, il cui album d’esordio Good Lies uscirà a maggio. E poi altri talenti che si sono distinti per la loro originalità: ad esempio la compositrice, cantante e pianista catalana di estrazione accademica Marina Herlop, che propone dal vivo con due coriste e un percussionista i contenuti di Pripyat, disco fra i più acclamati nel 2022, oppure Maral, statunitense dal background iraniano che nel recente Ground Groove ricolloca le suggestioni della musica tradizionale del proprio paese d’origine in un habitat sonoro postindustriale.

E ancora: Lucrecia Dalt, alla riscoperta degli ascendenti familiari nel sorprendente ¡Ay!, dove l’eco remota del folklore colombiano incontra i linguaggi della contemporaneità e si proietta nel futuro attraverso la narrazione fantascientifica dell’odissea terrestre di una creatura aliena. Originari della Colombia sono anche Florentino – in trio con il dominicano Kelman Duran e l’ecuadoriano/ argentino DJ Python sotto l’intestazione Sangre Nueva a ritmo di reggaetón – e Nick Le.n, esponente della scuola meticcia di Miami apprezzato da Rosalía, che lo ha voluto al mixer in una traccia di Motomami, e autore di “Xtasis”, singolo a cui è stato assegnato il titolo di miglior brano del 2022 da prestigiose testate.

Il cartellone di C2C Festival comprende anche il ritorno degli Space Afrika, duo di Manchester da cui si attende il seguito di Honest Labour, capolavoro nottambulo di ambient metropolitana, e lo showcase dedicato all’etichetta palestinese BLTNM, che dalla base di Ramallah diffonde il “futurismo arabo” predicato dal produttore Al Nather e il dj Mouri insieme ai rapper Shabjdeed e Daboor.

Tre mesi fa si è svolta con grande successo l’edizione del ventennale del Festival, confermando C2C come il più grande festival musicale indoor in Italia. L’edizione ha registrato 35mila partecipanti da 40 nazioni da tutto il mondo, record assoluto per il festival. Con il ventennale del festival è stato introdotto il nuovo simbolo di C2C, una figura alata, che rappresenta l’urgenza di rimettere al centro il futuro dei corpi, la loro libertà, la necessità di aggregazione, la danza, l’educazione all’ascolto.

Articoli Suggeriti
Dieci Capodanni è solo uno dei tanti motivi per conoscere Rodrigo Sorogoyen

Abbiamo incontrato uno dei più interessanti registi europei degli ultimi anni: con lui abbiamo parlato della serie rivelazione del 2025, di sentimenti, di Madrid e del desiderio di fare sempre una cosa completamente diversa dalla precedente.

È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale

Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.

Leggi anche ↓
Dieci Capodanni è solo uno dei tanti motivi per conoscere Rodrigo Sorogoyen

Abbiamo incontrato uno dei più interessanti registi europei degli ultimi anni: con lui abbiamo parlato della serie rivelazione del 2025, di sentimenti, di Madrid e del desiderio di fare sempre una cosa completamente diversa dalla precedente.

È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale

Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.

di Studio
10 libri per immaginarsi un altro mondo, quest’estate

Per quest'edizione speciale dei libri del mese abbiamo scelto dei libri per staccare davvero e volare con la mente in luoghi lontani, veri o inventati.

Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni

Mentre si gira Il diavolo veste Prada 2 sono stati annunciati i ritorni di Il matrimonio del mio migliore amico e Sognando Beckham.

SupermanI Fantastici 4, il film dell’estate è Una pallottola spuntata

Molto probabilmente è uno dei film più cretini usciti negli ultimi anni, ma è anche uno dei più riusciti, divertenti, sorprendenti, imbarazzanti e consapevoli.

Yorgos Lanthimos ha diretto il nuovo video di Jerskin Fendrix con protagonista Emma Stone

La star è la protagonista del bizzarro video "Beth’s Farm", che anticipa il secondo album del musicista e collaboratore di Lanthimos.