Hype ↓
01:07 martedì 14 ottobre 2025
Il quotidiano del Comitato centrale del Partito comunista cinese ha fatto firmare un articolo a LeBron James, che però non lo ha mai scritto È vero che viviamo in un mondo strano, ma ancora non così strano da avere LeBron James tra gli editorialisti del Quotidiano del popolo.
Luca Guadagnino ha rivelato i suoi quattro film preferiti di tutti i tempi nel nuovo episodio di Criterion Closet Una classifica che comprende due film di culto abbastanza sconosciuti, un classico di Wong Kar-Wai e l'opera più controversa di Scorsese.
Il trailer di Hamnet di Chloe Zhao spoilera il finale del film e i fan che lo hanno visto si sono arrabbiati molto Guardandolo si scopre quasi tutto del film, compreso il finale che tanti critici hanno descritto tra i migliori degli ultimi anni.
Al Pacino ha detto che è solo grazie a un cazziatone di Diane Keaton che non ha perso tutti i suoi soldi L'attrice sgridò sia lui che il suo avvocato e lo costrinse a riprendere il controllo delle sue finanze, dandogli dell'idiota.
Secondo l’Onu, il 92 per cento delle abitazioni nella Striscia di Gaza è stato distrutto e chi sta tornando a casa trova solo macerie I pochi edifici ancora in piedi sono comunque inagibili, gravemente danneggiati o inabitabili.
Woody Allen ha raccontato il suo primo incontro con Diane Keaton in un lungo e bellissimo omaggio all’attrice  Su The Free Press, Allen ha ricordato la prima volta che la vide, nel 1969, durante le prove di Provaci ancora, Sam.
Una streamer ha partorito in diretta su Twitch e il Ceo di Twitch le ha scritto in chat durante la diretta per congratularsi con lei Durante il parto, Fandy ha continuato a interagire con gli spettatori nella chat, parlando tra una contrazione e l'altra e facendo pure delle battute.
Bret Easton Ellis ha stroncato Una battaglia dopo l’altra dicendo che è un film brutto e che piace solo perché è di sinistra Lo scrittore e sceneggiatore ha utilizzato il suo podcast per criticare quella che considera una reazione eccessiva dell'industria al film di Anderson

Bullhead

Un ottimo drama belga dalle tinte noir. Candidato all'Oscar 2012 come miglior film straniero

29 Febbraio 2012

E anche quest’anno ci siamo tolti di mezzo gli Oscar. Ne parleremo in ufficio o al bar ancora un paio di giorni, leggeremo ancora qualche piccolo articolo di approfondimento, ma il clamore ormai si sta inevitabilmente spegnendo. Già oggi la cosa più interessante da dire riguardava l’account twitter del capezzolo di Jennifer Lopez o il fatto che Nick Nolte fosse totalmente ubriaco e con un dente penzolante. Poca roba, insomma. Peccato. Peccato perché di materiale interessante – e che ovviamente rimarrà inedito per noi italiani – ce n’era e anche molto. Una delle categorie più bistrattate dai nostri distributori è quella del Film Straniero. Certo, non perdiamo occasioni di disperarci ogni volta che un nostro candidato non viene inserito nella rosa finale dei cinque titoli, ma è anche vero che il più delle volte non abbiamo nemmeno la curiosità di andare a vedere gli altri film in concorso. Il mio amico Paolo, che è una persona molto cattiva, quasi spiacevole, una volta mi ha detto: “Non sempre l’Oscar come miglior film lo vince un bel film. Quello come miglior film straniero invece, lo vince sempre un film brutto”. A me, il mio amico Paolo, fa sempre molto ridere, ma ogni tanto dice delle cavolate. Quest’anno, per esempio, ha vinto (e siamo tutti contenti) l’iraniano Una Separazione di Asghar Farhadi. Un bellissimo film che meritava decisamente la statuetta. Ma la domanda è: avete visto gli altri film candidati? Ci permettiamo un consiglio: recuperate il bellissimo Rundskop (titolo internazionale,Bullhead), film belga diretto e sceneggiato dall’esordiente Michael R. Roskam.

Rundskop è stato presentato alla 61° Berlinale, ha fatto il giro di qualche bel festival per poi vincere tutto quello che c’era da vincere all’Austin Fantastic Set. Un film “fantastico”, quindi? Un horror, uno Sci-Fi belga? No. Bullhead racconta i traffici della cosiddetta Mafia dell’ormone nelle zone agricole del Belgio. Gente che vende e spaccia ormoni per far crescere a dismisura i loro capi di bestiame da vendere poi sul mercato. Già per questo il film di Roskam, per il tema totalmente inedito trattato, merita la nostra attenzione. Ma ha anche altre frecce al proprio arco. Questo contesto, insieme ai nebbiosi set belgi, viene sfruttato per realizzare un noir intenso e doloroso, in cui temi trattati sono principalmente due. Primo: il destino nerissimo e ineluttabile dei protagonisti. Due: il corpo. Attenzione: quando di parla di riflessione sul corpo, per fare citazioni alte, “metto mano alla pistola”. Ma in questo caso, mi sembra la definizione più azzeccata possibile. Il protagonista del film è il mastodontico (soprattutto in senso fisico) Matthias Schoenaerts, attore già visto nel bizzarro horror Left Bank di Pieter Van Hees e in Black Book di Paul Verhoven. Schoenaerts interpreta qui la parte di Jacky, un agricoltore invischiato nei traffici di cui sopra, che nasconde un orribile segreto legato alla sua infanzia. Ma come ci spiega l’incipit del film, i segreti prima o poi riaffiorano. E ti fottono.

Jacky ha sempre avuto a che fare per tutta la sua vita con il bestiame; per questo motivo – e per un altro che qui non vi sveliamo – è diventato incredibilmente simile a loro. Gigantesco, pieno di ormoni e medicinali, con uno sguardo assente ma al tempo stesso severo, ha una fisicità ingombrante. Se è vero che la metafora è piuttosto facile (e, per non sbagliare, viene anche enunciata durante il film), l’attore riesce a dare un’interpretazione a tratti sconvolgente. Il merito principale è del regista che riesce a stargli incollato, insistendo sui particolari del suo volto o dei suoi muscoli, rendendo tangibile questo suo lato animalesco. Tutto passa attraverso la carne, il sangue, i pugni, il desiderio sessuale. Per questo non c’è scampo in Bullhead. Il destino di ogni persona è legato al proprio corpo. E del corpo non ci si può liberare: rimane con noi come un fardello per tutta la nostra esistenza.

Bullhead è un vero filmone. Di quelli lunghi, pesanti, che ti rimangono in mente per giorni dopo la visione. È un film dove ci sono scagnozzi senza scrupoli che se ne vanno in giro vestiti in tuta con dei furgoni scassati. In cui i cattivi si trovano in squallidi circoli di corse per cavalli a mangiare bistecche e a parlare di soldi o di capi di bestiame ipertrofici. Un film in cui non ci sono realmente neanche i buoni o i cattivi, ma persone che non fanno altro che prendere decisione sbagliate e andare avanti testardamente per la loro strada. Ci sono poliziotti con le occhiaia che dormono in ufficio, gente che si ubriaca in brutte discoteche, vecchi talmente rovinati dal tempo che non possono fare altro che sedersi su delle panchine ad aspettare la cena. E un nervosismo, una cattiveria di fondo, che lascia senza fiato. Se vi piace il cinema noir, Bullhead è lì per voi.


Leggi anche ↓

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.