Bulletin ↓
02:47 domenica 23 novembre 2025
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.
I farmaci dimagranti come l’Ozempic si starebbero dimostrando efficaci anche contro le dipendenze da alcol e droghe La ricerca è ancora agli inizi, ma sono già molti i medici che segnalano che questi farmaci stanno aiutando i pazienti anche contro le dipendenze.
Kevin Spacey ha raccontato di essere senza fissa dimora, di vivere in alberghi e Airbnb e che per guadagnare deve fare spettacoli nelle discoteche a Cipro L'ultima esibizione l'ha fatta nella discoteca Monte Caputo di Limisso, biglietto d'ingresso fino a 1200 euro.
Isabella Rossellini ha detto che oggi non è mai abbastanza vecchia per i ruoli da vecchia, dopo anni in cui le dicevano che non era abbastanza giovane per i ruoli da giovane In un reel su Instagram l'attrice ha ribadito ancora una volta che il cinema ha un grave problema con l'età delle donne. 
Da quando è entrato in vigore il cessate il fuoco, le donazioni per Gaza si sono quasi azzerate Diverse organizzazioni umanitarie, sia molto piccole che le più grandi, riportano cali del 30 per cento, anche del 50, in alcuni casi interruzioni totali.
Lorenzo Bertelli, il figlio di Miuccia Prada, sarà il nuovo presidente di Versace Lo ha rivelato nell'ultimo episodio del podcast di Bloomberg, Quello che i soldi non dicono.
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.
Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.

Guardare il futuro della natura

Broken Nature, la XXII Esposizione Internazionale della Triennale, è un’indagine ambiziosa sui legami che uniscono l’uomo all’ambiente naturale in cui vive.

05 Marzo 2019

Il giorno dell’inaugurazione della XXII Triennale di Milano, intitolata in modo significativo Broken Nature, il primo giorno di marzo, il termometro superava i 20 gradi e sui peschi e i ciliegi intorno al Palazzo dell’Arte spuntavano i primi fiori rosa, in anticipo di diverse settimane. Le frasi più sentite e pronunciate, in questa tarda primavera spostata indietro in pieno inverno a Milano, erano variazioni su un unico tema: è piacevole, certo, ma c’è qualcosa che non va. Appunto.

Broken Nature: Design Takes on Human Survival, curata da Paola Antonelli – già curatrice del MoMA – è un’indagine ambiziosissima sui legami che uniscono, in modo stretto o meno stretto, l’uomo all’ambiente naturale in cui vive. Non è una semplice mostra, o una normale esposizione: è come un’enciclopedia proiettata nel futuro, che parte dalla storia dei rapporti passati e cerca di immaginare nuove dinamiche future. Enciclopedica e programmatica, in un certo senso, parte manifesto e parte manuale di storia. Le due dimensioni fondamentali di Broken Nature sono queste: informare e immaginare.

Se negli ultimi decenni si è accesa una consapevolezza ecologica – e si è diffusa in tutto il mondo – è però vero che si tratta, spesso, di un ecologismo sbilenco, fondato sulla contrapposizione romantico-trascendentalista tra natura e cultura, sulla deificazione di un’inesistente natura vergine e sulla nostalgia per un’ipotetica età dell’oro mai esistita. Il merito di Broken Nature è eliminare alla base questo sentimento nostalgico, e recidere allo stesso tempo lo scetticismo nei confronti della tecnologia, del design, del progresso. Come scrive l’artista e designer Alexandra Daisy Ginsberg nel bel catalogo della mostra: «Ciò che è meglio per gli uomini è meglio anche per la natura».

Paola Antonelli, nella conferenza stampa di presentazione e nelle successive interviste, ha ribadito i tre obiettivi principali dell’Esposizione: dare ai cittadini un “senso di lungo termine”, che vada oltre le tre o quattro generazioni che solitamente immaginiamo; dare l’idea dell’estrema complessità dei sistemi in cui viviamo – irriducibili a semplificazioni; dare a tutti i visitatori un’idea di quello che si può fare come individui, nella vita di tutti i giorni. Ha citato spesso – in quella conferenza e in diverse altre interviste – anche Richard Buckminster Fuller e la sua metafora dell’individuo come piccolo ma potente timone capace di direzionare il futuro del pianeta, tratta dal libro Manuale operativo per Nave Spaziale Terra del 1968 (ripubblicato dal Saggiatore in Italia nel 2018).

A questo proposito, va sottolineato un altro grande merito di Broken Nature: l’equilibrio che riesce a mantenere tra responsabilità delle grandi corporation nel fenomeno del cambiamento climatico e la risposta che possiamo dare come singoli esseri umani. Spesso siamo portati a credere che le nostre azioni quotidiane – riciclare un sacchetto pieno di plastica ogni settimana, acquistare uno zainetto fatto con materiali di riuso, riempire i dispenser di detersivo “alla spina”, e via dicendo – possano influire sull’equilibrio ambientale della Terra, sopravvalutandoci, da un lato, e appesantendoci di una responsabilità eccessiva, dall’altro: l’attività e le coscienze individuali, per quanto volenterose, non potranno incidere più di un graffio superficiale se l’attività dei grandi gruppi industriali continuerà a svilupparsi come negli ultimi decenni. Per questo Broken Nature inizia con le fotografie satellitari di “Images of change”, grandi schermi che mostrano i cambiamenti di parti del mondo nell’arco di giorni o secoli, legati ai mutamenti climatici, alla deforestazione o all’urbanizzazione, e prosegue subito dopo con “The room of change”, curata da Accurat, una gigantesca infografica che illustra decine di cambiamenti disposti nel corso degli ultimi secoli e che ricopre i muri come carta da parati.

Esemplari essiccati di Hibiscadelphus wilderianus, raccolti da Gerrit P. Wilder sull’isola di Maui, Hawaii, 1914. Parte dell’opera Resurrecting the Sublime, 2019

Il design al centro di Broken Nature è ricostituente: è un design che cessa di essere antropocentrico e si fa altruistico, che abbandona parole d’ordine che non erano molto più che decorazioni – “green”, “sostenibile” – e non intende svilupparsi prestando attenzione all’ambiente: lo fa. Le decine di progetti esposti nel lungo percorso della mostra sono sia esempi che spunti, stimoli, trampolini. C’è il design ancestrale di “Think Evolution #1: Kiku-ichi (Ammonite), di Aki Inomata, un video che riprende le interazioni di un polpo con la ricostruzione di una conchiglia preistorica – l’ammonite – che un tempo costituiva il suo guscio naturale. C’è “Reliquaries”, di Paola Bay e Paolo Bruni, una collezione di reliquiari “naturali” – una farfalla, un’orata, un piccione, una manciata di terra, una goccia di acqua pulita – a futura memoria di un pianeta che rischia di scomparire. C’è “Resurrecting the Sublime”, di Christina Agapakis, Alexandra Daisy Ginsberg, Sissel Tolaas, l’ambizioso progetto di riportare in vita il profumo di un fiore delle Hawaii estinto. C’è “Plastiglomerate” di Kelly Jazvac con Patricia Corcoran e Charles Moore, composti di plastica, reti da pesca, accendini e vari altri frammenti di rifiuti depositati ogni anno a Lamilo Beach nelle Hawaii e presentati come objets trouvés, testimonianze semi-minerali dell’antropocene. C’è “Mars”, di Alex Goad, che sta per Modular Artificial Reef Structure, una specie di struttura base per la formazione di future barriere coralline, fatta in stampi di ceramica flessibili. E così via, con decine e decine di altri progetti.

Nel suo complesso – un complesso che dura quasi un’intera giornata di visita, tra la mostra e le 22 partecipazioni internazionali, e si snoda sui due piani della Triennale – Broken Nature dimostra in modo organico ed efficace quanto le barriere tra l’esperienza umana e la natura sia labile o inesistente, come quelle tra natura e design. Come la natura è ovunque – nei nostri laptop, nei capi che indossiamo e negli edifici che abitiamo – così lo è il design, nei più antichi manufatti artificiali e nelle più complesse creazioni della natura.

È anche, questa XXII Esposizione Internazionale della Triennale, incompleta per forza di cose, ma la sua potenza sta anche qui: nel non essere esaustiva essendo però consapevole di non esserlo, nel non poter delineare un perimetro chiuso nelle possibilità delle interazioni tra design e natura, nell’essere un inizio e non una fine. Un dialogo che si è appena aperto, a cui sono invitati tutti.

Articoli Suggeriti
Per Eugenia Dubini di NN Editore i libri non sono affatto finiti

Nel 2015 ha fondato e dirige una delle case editrici più interessanti in Italia. Pubblicando nuove voci italiane e stranieri di successo ha dimostrato che si può vincere la crisi, che i lettori cambiano ma la lettura resterà sempre.

The Smashing Machine quasi non è un film ed è proprio per questo che merita di essere visto

Il primo film da solista di Benny Safdie, con protagonista un trasformato The Rock, è un esperimento meta-cinematografico. Frustrante, deludente, spericolato e, a tratti, geniale.

Leggi anche ↓
Per Eugenia Dubini di NN Editore i libri non sono affatto finiti

Nel 2015 ha fondato e dirige una delle case editrici più interessanti in Italia. Pubblicando nuove voci italiane e stranieri di successo ha dimostrato che si può vincere la crisi, che i lettori cambiano ma la lettura resterà sempre.

The Smashing Machine quasi non è un film ed è proprio per questo che merita di essere visto

Il primo film da solista di Benny Safdie, con protagonista un trasformato The Rock, è un esperimento meta-cinematografico. Frustrante, deludente, spericolato e, a tratti, geniale.

Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI

L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.

Terrazza Sentimento è la storia di Alberto Genovese, ma anche di Diddy, Epstein e Weinstein

Al di là della bruttezza della miniserie Netflix, guardandola è impossibile non notare come queste storie di élite degenerate si somiglino tutte.

Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre

E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.

L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti

Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.