Hype ↓
00:28 martedì 21 ottobre 2025
La prima serie tv tratta dal Signore delle mosche l’ha realizzata Jack Thorne, il creatore di Adolescence Con la consulenza degli eredi di William Golding, per garantire la massima fedeltà della serie, prodotta da Bbc, ai temi e alle atmosfere del romanzo.
Il figlio del fondatore di Mango sarebbe sospettato nell’indagine sulla morte del padre Lo riportano i quotidiani El Pais e La Vanguardia: la polizia starebbe verificando delle supposte incongruenze nelle dichiarazioni di Jonathan Andic relative alle circostanze della morte del padre Isak.
È morta Sofia Corradi, la donna che ha inventato l’Erasmus “per colpa” della burocrazia italiana Aveva 91 anni e l'idea dell'Erasmus le venne quando in Italia non le furono riconosciuti degli esami universitari fatti negli Usa.
Persino la ministra della Cultura francese ha ammesso che i ladri che hanno rubato i gioielli dal Louvre sono stati «molto professionali» Una sconsolata Rachida Dati ha dovuto ammettere che i ladri hanno agito con calma, senza violenza e dimostrandosi molto esperti.
Gli addetti stampa della Casa Bianca hanno risposto «tua madre» a una normalissima domanda di un giornalista durante una conferenza stampa Una domanda sul vertice tra Trump, Putin e Zelensky a Budapest, che Karoline Leavitt e Stephen Cheung hanno preso molto male, a quanto pare.
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 
La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli animali sono bagagli e quindi può capitare che le compagnie aeree li perdano Il risarcimento per il loro smarrimento è quindi lo stesso di quello per una valigia, dice una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea.
È uscito il memoir postumo di Virginia Giuffre, la principale accusatrice di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl e racconta tutti gli abusi e le violenze subiti da Giuffré per mano di Epstein e dei suoi "clienti".

La Mostra del cinema di Venezia non è ancora iniziata e c’è già una prima polemica

Ad accenderla è stata la lettera aperta di Venice4Palestine, firmata da decine di artisti italiani e stranieri, in cui si chiede alla Biennale di esprimersi a sostegno di Gaza e contro Israele.

25 Agosto 2025

Il 27 agosto inizia l’82esima Mostra del cinema di Venezia, di cui ovviamente si parla già tanto da diverse settimane, visto anche il ricchissimo programma di quest’anno. Negli ultimi giorni si sta parlando di Venezia anche per un altro motivo, però: è già arrivata la prima polemica di questa edizione. Tutto è iniziato con la lettera aperta di Venice4Palestine, firmata da decine di registi, registe, attori, attrici, sceneggiatori, sceneggiatrici, professionisti e professioniste del cinema, in cui si chiede all’organizzatore della Mostra, cioè alla Biennale, di esprimersi a favore della causa palestinese e contro il genocidio nella Striscia di Gaza. L’invito è esteso anche a partecipanti e organizzatori delle Giornate degli autori e della Settimana della critica. Della lettera ha parlato molto la stampa italiana, prevedibilmente, ma anche quella straniera: ne hanno scritto Variety, Hollywood Reporter, Deadline, tra gli altri.

Nella lettera di Venice4Palestine (che potete leggere qui) si legge che «Il carico è troppo per continuare a vivere come prima. Da quasi due anni a questa parte ci giungono immagini inequivocabili dalla striscia di Gaza e dalla Cisgiordania. Assistiamo, incredulә e impotenti, allo strazio di un genocidio compiuto in diretta dallo Stato di Israele in Palestina. Nessunә potrà mai dire: “Io non sapevo, non immaginavo, non credevo”. Tuttә abbiamo visto. Tuttә vediamo». E ancora: «Invitiamo chi lavora nel cinema a immaginare, coordinare e realizzare insieme, durante la Mostra, azioni che diano risonanza al dissenso verso le politiche governative filosioniste: un dissenso espresso nel segno della creatività, grazie alle nostre capacità artistiche, comunicative e organizzative». Tra i firmatari ci sono, tra gli altri, Marco Bellocchio, Gabriele Muccino, Matteo Garrone, Mario Martone, Daniele Luchetti, Alice Rohrwacher, Ferzan Ozpetek, Barbora Bobulova, Alba Rohrwacher, Valeria Golino, Carolina Crescentini, Maya Sansa, Greta Scarano, Lunetta Savino, Jasmine Trinca, Laura Morante, Claudio Santamaria, Toni Servillo, Fabrizio Gifuni, Céline Sciamma, Charles Dance, Margarethe von Trotta, Roger Waters, Abel Ferrara, Ken Loach, Audrey Diwan e i registi palestinesi Arab Nasser and Tarzan Nasser, vincitori del premio Un Certain Regard all’ultimo Festival di Cannes con il loro Once Upon a Time in Gaza.

La lettera è stata pubblicata sabato 23 agosto e la risposta della Biennale è arrivata subito, attraverso un comunicato stampa. In esso si rivendica il ruolo della Mostra come «luogo di discussione aperta e attenzione per tutte le questioni fondamentali che riguardano la società e il mondo». Soprattutto, si sottolinea come l’attenzione alla questione palestinese sia dimostrata già nella selezione dei film in e fuori concorso di quest’anno. Viene citato, nella risposta della Biennale, The Voice of Hind Rajab, film di Kaouther Ben Hania che concorrerà al Leone d’oro, che racconta la morte di una bambina palestinese di 5 anni, abbandonata in una macchina durante un attacco dell’esercito israeliano a Gaza, nel 2024. Una risposta che, però, non ha convinto Venice4Palestine, che ha pubblicato (anche nelle storie Instagram) un suo comunicato stampa in cui si dice contenta dell’apertura al dialogo mostrata dalla Biennale ma rammaricata per il fatto che nella risposta non vengano menzionate né la Palestina né Israele.

La polemica è poi proseguita con un’altra iniziativa di Venice4Palestine: la richiesta di ritirare l’invito a Gerard Butler e Gal Gadot, protagonisti del film In the Hand of Dante di Julian Schnabel (che parteciperà fuori concorso), attore e attrice che più volte e in in più modi si sono espressi a sostegno dello Stato di Israele. Secondo quanto riporta l’Agi, ripreso anche in questo articolo di SkyTg24, Gadot non sarà a Venezia in occasione della prima del film, mentre la presenza di Butler al momento resta confermata. Una risposta della Biennale, su questa questione, non è ancora arrivata.

Articoli Suggeriti
di Studio
La lista dei film più attesi alla Mostra del cinema di Venezia di quest’anno è parecchio lunga

Il programma di quest'anno è particolarmente ricco: ci sono tutti i grandi film in arrivo in autunno e inverno.

Leggi anche ↓
Vita letteraria dei gioielli rubati

Non c'è quasi niente che tenga assieme Robert Louis Stevenson, Roland Barthes e Goliarda Sapienza. Tranne una cosa: una passione per i gioielli, anche e soprattutto per quelli rubati.

La prima serie tv tratta dal Signore delle mosche l’ha realizzata Jack Thorne, il creatore di Adolescence

Con la consulenza degli eredi di William Golding, per garantire la massima fedeltà della serie, prodotta da Bbc, ai temi e alle atmosfere del romanzo.

Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo

Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 

Nel suo nuovo libro, Cristina Rivera Garza racconta le sue tre cose preferite: le ragazze, i viaggi, il disagio

Abbiamo incontrato la scrittrice per parlare di Terrestre, raccolta di racconti che ha definito come «il lato b di L’invincibile estate di Liliana», il libro con cui ha vinto il Pulitzer.

I curatori di una mostra su Picasso a Granada hanno perso un quadro durante l’allestimento e non riescono a ritrovarlo

È intervenuta la polizia perché potrebbe trattarsi di furto. Ma forse il quadro non si trova perché è molto piccolo: 12,7 per 9,8 centimetri.

Vertigo ha già rivoluzionato una volta il fumetto americano, può davvero riuscirci di nuovo?

DC Comics ha annunciato il ritorno dell'etichetta di fumetti che ha stravolto i comics negli anni '90. Ma non basta riprenderne il nome per ripeterne il miracolo.