Hype ↓
15:08 lunedì 25 agosto 2025
L’equivalente irlandese di Trenitalia ha introdotto una pesante multa per chi ascolta musica o guarda video senza cuffie sul treno Ireland’s Iarnród Éireann (Irish Rail) ha avvertito i suoi passeggeri: da adesso in poi, chi non tiene le cuffie e il volume basso, pagherà 100 euro di multa.
La Mostra del cinema di Venezia non è ancora iniziata e c’è già una prima polemica Ad accenderla è stata la lettera aperta di Venice4Palestine, firmata da decine di artisti italiani e stranieri, in cui si chiede alla Biennale di esprimersi a sostegno di Gaza e contro Israele.
Daniel Day-Lewis non recita più ma ha fatto un’eccezione per il film d’esordio di suo figlio  Sono passati otto anni dalla sua ultima volta, ha interrotto il pensionamento per fare il protagonista nell'opera prima del figlio Ronan.
Il rebranding dell’Eurovision per il 70esimo anniversario non sta andando per niente bene Il nuovo logo, soprattutto, non piace né ai fan né ai graphic designer, che già chiedono di tornare alla versione precedente.
L’organizzazione che monitora la sicurezza alimentare nel mondo ha confermato per la prima volta che a Gaza c’è una carestia Secondo l'Integrated Food Security Phase Classification, organizzazione alla quale si affida anche l'Onu, a Gaza la situazione è di Carestia/Catastrofe umanitaria.
Il nuovo trailer del Mostro conferma che la serie di Stefano Sollima è uno dei titoli imperdibili della Mostra del cinema di Venezia Dopo la prima a Venezia sarà disponibile su Netflix a partire dal 22 ottobre.
L’ultimo film della saga di Mission: Impossible è stato trasmesso gratuitamente su YouTube, ma ha potuto “vederlo” solo chi conosce l’alfabeto Morse E il pubblico sembra aver molto apprezzato l'iniziativa, a giudicare dai commenti che si leggono su YouTube.
A Maiorca quest’anno ci sono molti meno turisti a causa delle proteste contro l’overtourism Addirittura il 40 per cento in meno rispetto al 2024, secondo gli allarmatissimi balneari, ristoratori e albergatori locali.

La Mostra del cinema di Venezia non è ancora iniziata e c’è già una prima polemica

Ad accenderla è stata la lettera aperta di Venice4Palestine, firmata da decine di artisti italiani e stranieri, in cui si chiede alla Biennale di esprimersi a sostegno di Gaza e contro Israele.

25 Agosto 2025

Il 27 agosto inizia l’82esima Mostra del cinema di Venezia, di cui ovviamente si parla già tanto da diverse settimane, visto anche il ricchissimo programma di quest’anno. Negli ultimi giorni si sta parlando di Venezia anche per un altro motivo, però: è già arrivata la prima polemica di questa edizione. Tutto è iniziato con la lettera aperta di Venice4Palestine, firmata da decine di registi, registe, attori, attrici, sceneggiatori, sceneggiatrici, professionisti e professioniste del cinema, in cui si chiede all’organizzatore della Mostra, cioè alla Biennale, di esprimersi a favore della causa palestinese e contro il genocidio nella Striscia di Gaza. L’invito è esteso anche a partecipanti e organizzatori delle Giornate degli autori e della Settimana della critica. Della lettera ha parlato molto la stampa italiana, prevedibilmente, ma anche quella straniera: ne hanno scritto Variety, Hollywood Reporter, Deadline, tra gli altri.

Nella lettera di Venice4Palestine (che potete leggere qui) si legge che «Il carico è troppo per continuare a vivere come prima. Da quasi due anni a questa parte ci giungono immagini inequivocabili dalla striscia di Gaza e dalla Cisgiordania. Assistiamo, incredulә e impotenti, allo strazio di un genocidio compiuto in diretta dallo Stato di Israele in Palestina. Nessunә potrà mai dire: “Io non sapevo, non immaginavo, non credevo”. Tuttә abbiamo visto. Tuttә vediamo». E ancora: «Invitiamo chi lavora nel cinema a immaginare, coordinare e realizzare insieme, durante la Mostra, azioni che diano risonanza al dissenso verso le politiche governative filosioniste: un dissenso espresso nel segno della creatività, grazie alle nostre capacità artistiche, comunicative e organizzative». Tra i firmatari ci sono, tra gli altri, Marco Bellocchio, Gabriele Muccino, Matteo Garrone, Mario Martone, Daniele Luchetti, Alice Rohrwacher, Ferzan Ozpetek, Barbora Bobulova, Alba Rohrwacher, Valeria Golino, Carolina Crescentini, Maya Sansa, Greta Scarano, Lunetta Savino, Jasmine Trinca, Laura Morante, Claudio Santamaria, Toni Servillo, Fabrizio Gifuni, Céline Sciamma, Charles Dance, Margarethe von Trotta, Roger Waters, Abel Ferrara, Ken Loach, Audrey Diwan e i registi palestinesi Arab Nasser and Tarzan Nasser, vincitori del premio Un Certain Regard all’ultimo Festival di Cannes con il loro Once Upon a Time in Gaza.

La lettera è stata pubblicata sabato 23 agosto e la risposta della Biennale è arrivata subito, attraverso un comunicato stampa. In esso si rivendica il ruolo della Mostra come «luogo di discussione aperta e attenzione per tutte le questioni fondamentali che riguardano la società e il mondo». Soprattutto, si sottolinea come l’attenzione alla questione palestinese sia dimostrata già nella selezione dei film in e fuori concorso di quest’anno. Viene citato, nella risposta della Biennale, The Voice of Hind Rajab, film di Kaouther Ben Hania che concorrerà al Leone d’oro, che racconta la morte di una bambina palestinese di 5 anni, abbandonata in una macchina durante un attacco dell’esercito israeliano a Gaza, nel 2024. Una risposta che, però, non ha convinto Venice4Palestine, che ha pubblicato (anche nelle storie Instagram) un suo comunicato stampa in cui si dice contenta dell’apertura al dialogo mostrata dalla Biennale ma rammaricata per il fatto che nella risposta non vengano menzionate né la Palestina né Israele.

La polemica è poi proseguita con un’altra iniziativa di Venice4Palestine: la richiesta di ritirare l’invito a Gerard Butler e Gal Gadot, protagonisti del film In the Hand of Dante di Julian Schnabel (che parteciperà fuori concorso), attore e attrice che più volte e in in più modi si sono espressi a sostegno dello Stato di Israele. Secondo quanto riporta l’Agi, ripreso anche in questo articolo di SkyTg24, Gadot non sarà a Venezia in occasione della prima del film, mentre la presenza di Butler al momento resta confermata. Una risposta della Biennale, su questa questione, non è ancora arrivata.

Articoli Suggeriti
di Studio
La lista dei film più attesi alla Mostra del cinema di Venezia di quest’anno è parecchio lunga

Il programma di quest'anno è particolarmente ricco: ci sono tutti i grandi film in arrivo in autunno e inverno.

Leggi anche ↓
Daniel Day-Lewis non recita più ma ha fatto un’eccezione per il film d’esordio di suo figlio 

Sono passati otto anni dalla sua ultima volta, ha interrotto il pensionamento per fare il protagonista nell'opera prima del figlio Ronan.

Il nuovo trailer del Mostro conferma che la serie di Stefano Sollima è uno dei titoli imperdibili della Mostra del cinema di Venezia

Dopo la prima a Venezia sarà disponibile su Netflix a partire dal 22 ottobre.

È uscito il primo trailer di Good Boy, l’horror raccontato dal punto di vista di un cane

Chi il film l'ha già visto dice che è bellissimo e che il protagonista, il cane Indy, meriterebbe un premio per la sua interpretazione.

In Inghilterra anche i festival musicali sono una questione di classe sociale

Ce n'è uno per ogni genere musicale e per tutte le fasce di reddito, dall'aristocratico Wilderness al popolare Cross the Tracks. Andarci è un buon modo per capire, o almeno provare a capire, le stranezze inglesi.

L’ultima follia di Genndy Tartakovsky, il venerato maestro dell’animazione americana

Ha rivoluzionato i cartoon con Dexter, Samurai Jack e Primal. Lo abbiamo incontrato per parlare di Fixed, suo nuovo film, una commedia sexy animata che parla di un cane e dei suoi testicoli.

Il prossimo film di Danny Boyle sarà un biopic su Rupert Murdoch

Si intitolerà Ink e, stando alle indiscrezioni, a interpretare Murdoch sarà Guy Pearce.