Elena Ferrante, la sfilata di Dior a Parigi, la storia di un sommelier d'acqua, le fotografie di Todd Hido: il meglio della settimana che sta per finire.
Fotografare San Valentino nella "sin city" del Nevada: le immagini del libro In the Mood for Love di Federico Possati.
Fino all'8 gennaio la Triennale di Milano ospita una mostra dedicata alla valorizzazione delle donne fotografe, dagli anni Sessanta ad oggi.
Il dibattito Hillary-Trump, gli 80 anni di Berlusconi, la storia del primo fotografo di una rivista gay americana e tante altre belle letture.
Renzi fotografato da Annie Leibovitz, Norman Mailer nel 2016 e una critica alla mostra di Ai Weiwei a Palazzo Strozzi a Firenze. Cose lette in settimana.
L'intervista a Chef Bottura, Emma Cline, lo Zoo di Berlino e i migliori bar milanesi: vi presentiamo il numero che trovate in edicola.
Tornado, temporali, ghiacciai: le 21 foto finaliste del primo Weather Photographer of the Year, il concorso della Royal Photographic Society.
Il successo agli Emmy di The People v. O.J. Simpson: American Crime Story celebra il ritorno di un genere che dieci anni fa sembrava tramontato.
Dal nuovo Museo della cultura afroamericana aperto a Washington all'incontro del New Yorker con Alessandro Michele: la nostra rassegna del sabato.
Il 15 settembre 1996 Umberto Bossi proclamava l'indipendenza della Padania. Di cosa parlavano i giornali di vent'anni fa, oltre alle ampolle e al "dio Po"?
Detroit e la sua scena musicale, la guerra diplomatica tra Facebook e la Norvegia, una gallery su Haiti: la rassegna del fine settimana di Studio.
La nuova collaborazione fra NikeLab e Stone Island è dedicata al primo capo di abbigliamento sportivo prodotto da Nike nella sua storia.
Un reportage dalle fattorie del mescal, un ricordo di Tommaso Labranca, il primo travel writer di sempre, Google alla Fashion week: la nostra rassegna.
Nell'epoca della fascinazione per il delitto, una ex reporter ha conquistato le gallerie d'arte ricostruendo in piccolo ipotetiche scene del crimine.
Quelli che ridisegnano gli oggetti più funzionali e comuni dell'arredo casalingo: una porta è sempre un collegamento diretto con un'altra dimensione.
Secchielli, gabbiani, gelati e camere in affitto: gli archetipi delle vacanze marine nelle foto di Matt Cardy.