Vent'anni fa con Gallo cedrone il regista inquadrò la mitomania come la vera patologia del nostro tempo: lo abbiamo intervistato.
Dal mitologico Camogli alla nuova linea, che unisce ricette gourmet e tradizioni regionali.
Il suo Masseduction è stato uno dei migliori album del 2017: mercoledì 27 giugno Annie Clark suona al Magnolia di Milano.
L'Italia per bene in contrapposizione con l'Italia di Fontana e Salvini: perché nel 2018 con il gay pride si rappresentano i diritti di tutti.
Dal best-seller Kitchen Confidential agli show in tv, cosa ci lascia il cuoco-presentatore che ha cambiato per sempre il modo in cui si racconta la cucina.
Elogio dell'ultimo film di Matteo Garrone, probabilmente il migliore della sua carriera.
Cosa resta del celebre festival del cinema: da una parte la voglia di restaurazione, dall'altra le battaglie di genere e il futuro.
Nonostante madonne, mafie e tanti riferimenti all'Italia, l'esordio televisivo dello scrittore ha un respiro internazionale.
Esce la pellicola del regista napoletano sul Cavaliere: più che un film, pezzi di cose italiane che sono successe. E che ci riguardano tutti.
Nella nuova sede di Lavazza a Torino, con Ferran Adrià, Ralph Appelbaum, Cino Zucchi, Dante Ferretti e i discendenti del signor Luigi.
Dalla scena "cantautorap" alla serie tv Atlanta, e ora Hollywood: uno dei volti nuovi del cinema americano, ritratto per Studio 34.
Abbiamo chiesto al cantautore di Ivrea, all'anagrafe Marco Jacopo Bianchi, di spiegarci perché piace a così tante persone.
Facciamo film per il grande pubblico senza esserci accorti che chiede qualcosa di meglio: se la commedia popolare è in crisi, cosa c'è di nuovo?
Il miglior film è un sogno “dem” ma il tappeto rosso con il suo nascente star system parla più delle statuette.
Esce uno dei titoli più acclamati della stagione, importante per tante ragioni: ma siamo sicuri che sia uno dei capolavori dell'anno?
Giovedì esce al cinema Phantom Thread, l'ennesimo film riuscito di un regista che punta alla perfezione (e la raggiunge).