Dall'undici settembre passando per terremoti e disastri naturali, è il pompiere l’unica figura capace oggi di incarnare ancora i tratti dell’eroismo?
La lista di Obama, l'amore di Bill per Márquez e di Hillary per Donna Tartt, i gusti di Renzi e Sarkozy. I titoli con cui i politici si sono costruiti un'identità.
Greta Gerwig, che sintetizza New York e Los Angeles, è diventata un'icona perché è l’emblema della confusione sentimentale di quest’epoca.
Sono tornati i cecchini e i filmati sfocati e Dallas ridiventa la città del 22 novembre 1963: «un luogo estremamente pericoloso». La nostra bibliografia letteraria della città texana.
Sull'affaire Talese e sulla credibilità del suo libro «finita nel water»: cosa sarebbe successo in Italia? E che differenza passa tra Kapuściński e Marco Polo?
La minaccia terroristica, gli scioperi, gli Europei. Più la Francia viene destabilizzata, più si distinguono le voci di intellettuali tanto brillanti quanto allarmanti. Come Éric Zemmour.
Simbolo della letteratura ebraico-americana, torna in libreria con un romanzo che si svolge in un tribù di indiani, ma c'entra soprattutto Kafka.
La rivalità tra le due più importanti città americane è anche una competizione letteraria. Un viaggio a ritroso che parte da due romanzi appena usciti.
La levata di scudi per l'uscita dei "romanzi distillati" manifesta l'idea che la letteratura sia una forma di dogma.
Il 2015 italiano si chiude con un sole vitreo che non ha mai fatto così paura. Cosa ci dicono sul tema i cieli della letteratura?
Il film di Ron Howard, la nuova traduzione Einaudi: ritorna Moby-Dick. Ma oggi le balene più che mostri sono attrazioni per il turismo globale.
Mentre esce Il cartello, il suo romanzo migliore, un primo piano dello scrittore che ha trasformato la cronaca nera in grande fiction.
Quarant’anni fa moriva PPP: perché potrebbe essere salutare per la cultura italiana smettere di considerarlo un modello.
Anatomia del più importante e celebre critico letterario del mondo. Pensieri tranchant da Shakespeare a DFW.
L'otto giugno 1985 usciva negli Stati Uniti Less Than Zero. Scrittori, giornalisti ed editor italiani di varie età parlano del loro rapporto con il libro.
Insieme Valeria Parrella e Lorrie Moore costruiscono un mosaico completo delle relazioni sentimentali nel 2015. Purtroppo negli Stati Uniti si legge Elena Ferrante.