L'autobiografia di Morton Feldman fotografa gli anni '50 di New York e del Cedar Tavern, una scenografia in cui si muovevano Pollock e Cage, nessun soldo e tante feste.
Da dove viene l'abitudine di mangiare cavallo, e perché è un tabù in alcuni paesi? Breve storia della carne al centro dell'ultimo scandalo alimentare.
Il viaggio di due artisti americani nel mondo dimenticato di Geocities, l'adolescenza del web, in cui i siti erano colorati, illeggibili e pieni di Gif.
L'ultima idea della Rai per rimediare al crollo della pubblicità: ripescare Carosello, il format degli anni '60. Risposte in bianco e nero per il 2013.
La moda ha ancora un sesto senso? Tra creatività e obiettivi commerciali, cosa è rimasto delle rivoluzioni di stile che hanno fatto grande il made in Italy.
Un po' indovinello e un po' necessità di coprire le fonti, raccontare i peccati ma non i peccatori è un'abitudine giornalistica sempre più diffusa.
Come fanno i ribelli siriani a mantenersi in contatto? Mentre il regime taglia le telecomunicazioni, Skype diventa un'arma. Con qualche controindicazione.
Le passerelle viste dal vivo o in streaming dal divano di casa, ecco cosa cambia. Uno sguardo digitale e uno de visu alle collezioni presentate domenica
Ecco cosa trovate nel nuovo numero, in edicola e libreria: le firme, le storie, le interviste, le fotografie e le recensioni.
Alla vigilia di elezioni caldissime, abbiamo incontrato alcuni giovani italiani espatriati nella capitale tedesca per capire cos'è l'Italia vista da lì.
Una giornata di fashion week, un filtro Instagram per ogni sfilata. Perché l'interpretazione visiva è un inno alla soggettività.
Selezione di articoli internazionali e non usciti qua e là durante la settimana. Per chi se li fosse persi, ideali da recuperare nel weekend.