Prendi due gangster indonesiani e fagli "recitare" i loro omicidi a decenni di distanza: la disturbante fiction-realtà di The Act of Killing.
I fan di Tsarnaev, James Holmes e i Columbiners: il mondo sommerso (e giovane) del culto per i criminali, tra Gif e fumetti molto "dolci".
Steve Grand, Frank Ocean e gli altri artisti omosessuali nel rap e nel country: le cose sono cambiate e i gay non sono più (così) discriminati.
Il reportage di viaggio affrontato da Sandro Veronesi in Viaggi e viaggetti (Bompiani): ma sono racconti viziati, egotistici, moraleggianti.
Due ricercatori californiani hanno studiato la correlazione tra la struttura famigliare e le idee politiche. Molto, sostengono, dipende da chi lava i piatti.
A un anno da "Gangnam Style", come se la passa la musica sudcoreana, quali sono le sue origini e cosa possiamo aspettarci dai nuovi esponenti del genere?
E chi lo compone politicamente è destinato all'irrilevanza. Serve un bipolarismo forte, inutile mettere bastoni fra le ruote a questo schema.
Ecco la storia di copertina del nuovo numero di Studio in edicola: tutti pazzi per la tv, anche quelli che dicono di non guardarla più.