A un mese dal sequestro delle ragazze africane sui media spopola una campagna di sensibilizzazione più virale di un meme. C'è chi pensa che questa attenzione sia controproducente. Per altri è un nuovo Kony. Un hashtag può fare la differenza?
L'intervista al creatore, un'inchiesta sullo streaming a pagamento e un ritratto di Kevin Spacey: approfondimento sulla serie televisiva diventata fiore all'occhiello di Netflix e trasmessa in Italia su Sky Atlantic.
Le polemiche su Gomorra - la serie sono gemelle delle polemiche su Sei come sei di Melania Mazzucco, che la si attacchi o che la si difenda: perché la letteratura o la fiction deve avere, per forza, una funzione civica?
I siti di dating online compiono 20 anni e in giro ci sono figli, anche grandi, nati da quelle relazioni. Match.com ha organizzato un concorso per loro: in palio, borse di studio per l'università.
Cristiano Ronaldo, Rooney, Neymar, ma anche Pizzul, Trapattoni, Papa Francesco, palloni nuovi e palloni distrutti, spiagge, sabbia e tanta musica: il meglio dei brand per presentarsi al Mondiale brasiliano.
Una città coreana interamente «gestita dalle informazioni» e un polo urbanistico negli Emirati sono le vetrine dello stato dell'arte delle città intelligenti. Cronache dalla smart city: hype mediatico fuorviante o futuro della progettazione urbana?
Analisi in cinque punti del fenomeno Conchita. Per capire cosa c'entra il trionfo della drag queen austriaca all'Eurovision Song Contest 2014 con le relazioni internazionali, ma anche con i cultural e i gender studies.
Nel senso della primogenita di Berlusconi e delle voci relative a una sua possibile entrata in politica. Cosa c'è di vero e cosa no, e perché, a prescindere dai nomi, quello che veramente manca al centrodestra è un progetto politico per il futuro.
Time ha pubblicato una lettera di una matricola universitaria: cercano di farlo sentire a disagio per il suo essere un ragazzo bianco eterosessuale, dice. E ha alzato un bel polverone.
La fama ai tempi di Vine, la storia di una teoria cospiratoria che aiutò Hitler, il creatore dei "wearable", Asa Akira racconta Asa Akira. E molte altre storie da leggere con calma.