Arte e omosessualità, anni Ottanta e letteratura: conversazione fallica con Roberto D’Agostino in occasione della prima puntata di Dago in the Sky, stasera.
La lettura è un'esperienza individuale e asimmetrica. Allora perché ci ostiniamo a dare consigli su cosa leggere?
Immagini dalla scena disco italiana degli anni Settanta e Ottanta, raccolte dal giornalista musicale Lorenzo Cibrario.
L'elezione di Trump, la Brexit, i populismi: il suffragio universale sta creando mostri. Un libro molto attuale propone di modificarlo.
La vittoria di Trump ha dimostrato lo scollamento tra establishment e popolo. E, forse, che i big data sono un'illusione.
La Washington degli anni Ottanta, la complessità morale, Keri Russell, la Guerra fredda: perché quello di Joe Weisberg è il titolo da scegliere su Netflix.
Trump percepito come un misogino, Louis CK che dice che gli Usa hanno bisogno di una madre: perché la Pink America è stata e sarà determinante per le presidenziali.