La capoclasse cresciuta troppo in fretta di Non è la Rai compie 40 anni, pochi giorni dopo la morte di Boncompagni: è la fine di un'epoca che parla di noi.
Per "Tempo di Libri" abbiamo chiesto a 6 autori di scrivere un testo sul loro rapporto con Milano e il bere: questa è la storia vera di una au pair in coma etilico.
Dai supermercati chiusi la domenica all’Europa prima dell’Unione, passando per il lassismo sui vaccini, si idealizza il passato, ma che senso ha?
In occasione di "Tempo di Libri" abbiamo chiesto a sei autori di scrivere un testo sul loro rapporto con Milano e il bere: si inizia con Veronica Raimo.
L'ordinanza anti-Uber del tribunale di Roma è in standby, ma nella partita italiana dell'app c'è molto altro in gioco. Un'intervista al general manager Carlo Tursi.
Con la traduzione un romanzo perde le sue vanità e diventa più bello, perché nessuno legge un libro più attentamente di chi lo traduce.
Cosa ne sarà di Londra dopo Brexit, il romanzo di Walter Siti e la profetessa della distopia: le cose migliori da leggere in questo weekend lungo.
La Casa Bianca, la Russia, la Siria e la Corea del Nord: fare la testa calda in politica estera spesso paga, ma rischia anche di sfuggire di mano.
Perché bisogna leggere La fine dei vandalismi, il libro del '94 appena tradotto in italiano del “più grande scrittore di cui non avete mai sentito parlare”.