21 maggio 2025
Menu
About Store
Newsletter Podcast
_
Store Newsletter
Cultura Politica
Società
Internet
Moda
Pop
Città
Lifestyle

• Archivio-attualità

Archivio-attualità
Essere creativi fa sembrare più fighi, ma solo se sei maschio

Archivio-attualità
Ambra ci appartiene

La capoclasse cresciuta troppo in fretta di Non è la Rai compie 40 anni, pochi giorni dopo la morte di Boncompagni: è la fine di un'epoca che parla di noi.

di Mattia Carzaniga
Archivio-attualità
Milano da bere #2

Per "Tempo di Libri" abbiamo chiesto a 6 autori di scrivere un testo sul loro rapporto con Milano e il bere: questa è la storia vera di una au pair in coma etilico.

di Arnaldo Greco
Archivio-attualità
Le ragazze di Girls potrebbero davvero permettersi quelle case a New York?

Archivio-attualità
Era sempre meglio “prima”

Dai supermercati chiusi la domenica all’Europa prima dell’Unione, passando per il lassismo sui vaccini, si idealizza il passato, ma che senso ha?

di Studio
Archivio-attualità
Quante persone guardano Netflix nel mondo?

Archivio-attualità
Milano da bere #1

In occasione di "Tempo di Libri" abbiamo chiesto a sei autori di scrivere un testo sul loro rapporto con Milano e il bere: si inizia con Veronica Raimo.

di Veronica Raimo
Archivio-attualità
Perché i cani fanno quella faccia da cane bastonato: una spiegazione evolutiva

Archivio-attualità
I quadri di Bush convincono il New York Times

Archivio-attualità
Che ne sarà di Uber?

L'ordinanza anti-Uber del tribunale di Roma è in standby, ma nella partita italiana dell'app c'è molto altro in gioco. Un'intervista al general manager Carlo Tursi.

di Studio
Archivio-attualità
Tradurre significa non dover dire “I’m sorry”

Con la traduzione un romanzo perde le sue vanità e diventa più bello, perché nessuno legge un libro più attentamente di chi lo traduce.

di Francesco Pacifico
Archivio-attualità
Per chi se li fosse persi

Cosa ne sarà di Londra dopo Brexit, il romanzo di Walter Siti e la profetessa della distopia: le cose migliori da leggere in questo weekend lungo.

di Studio
Archivio-attualità
Trump e la regola del bullo

La Casa Bianca, la Russia, la Siria e la Corea del Nord: fare la testa calda in politica estera spesso paga, ma rischia anche di sfuggire di mano.

di Anna Momigliano
Archivio-attualità
Una storia culturale dell’abitudine di leccare buste e francobolli

Archivio-attualità
Probabilmente state mangiando i digestive al contrario

Archivio-attualità
Amore e morte in America, secondo Tom Drury

Perché bisogna leggere La fine dei vandalismi, il libro del '94 appena tradotto in italiano del “più grande scrittore di cui non avete mai sentito parlare”.

di Francesco Longo
«
...
250
251
252
253
254
...
654
Le cose di cui si parla, più tutto il resto.
Categorie
Città Cultura Internet Lifestyle Moda Politica Pop Società
About
Chi siamo Contatti Mediakit
Legal
Privacy Terms Preferenze Privacy
Social
Instagram X Facebook YouTube