Hype ↓
09:59 domenica 12 ottobre 2025
Una streamer ha partorito in diretta su Twitch e il Ceo le ha scritto in chat durante la diretta per congratularsi con lei Durante il parto, Fandy ha continuato a interagire con gli spettatori nella chat, parlando tra una contrazione e l'altra e facendo pure delle battute.
Bret Easton Ellis ha stroncato Una battaglia dopo l’altra dicendo che è un film brutto e che piace solo perché è di sinistra Lo scrittore e sceneggiatore ha utilizzato il suo podcast per criticare quella che considera una reazione eccessiva dell'industria al film di Anderson
È uscito il primo trailer di Father Mother Sister Brother, il film con cui Jim Jarmusch ha vinto il Leone d’oro a Venezia Nelle sale americane lo distribuirà Mubi a partire dal 24 dicembre, in Italia invece lo porterà Lucky Red.
L’unico uomo ad aver fatto ricorso in appello nel processo Pelicot in secondo grado ha preso una pena più severa di quella presa in primo grado Husamettin Dogan era stato condannato a 9 anni nel primo processo. Alla fine di quello d'appello, la sua condanna è salita a 10 anni.
Tutti abbiamo visto la bandiera italiana che sventola nei festeggiamenti a Gaza, ma solo Tajani ha pensato che fosse un ringraziamento al governo Il ministro è l'unico che in quelle immagini ha visto un «segno di riconoscenza e gratitudine nei confronti di quello che ha fatto e farà l’Italia».
Il Nobel per la pace 2025 l’ha vinto la politica e attivista venezuelana María Corina Machado per la sua opposizione al regime di Maduro È una delle leader dell'opposizione venezuelana, da 15 anni contrasta il governo chavista capeggiato prima da Hugo Chávez e poi da Nicolás Maduro.
I marchi italiani di pasta sono sempre più spaventati dalla minaccia di Trump di imporre ai loro danni dei dazi del 92 per cento Se davvero entrassero in funzione, per tante aziende diventerebbe quasi impossibile vendere i loro prodotti sul mercato americano.
I fan sono entusiasti all’idea di vedere Saoirse Ronan e Paul Mescal che interpretano Paul e Linda McCartney nel biopic sui Beatles Secondo le indiscrezioni, l'attrice è stata scelta per interpretare Linda nella tetralogia sui Fab Four diretta da Sam Mendes.

Uncut Gems è pieno di attori che interpretano loro stessi

27 Maggio 2020

Quando Keith William Richards ci viene presentato per la prima volta come antagonista in Uncut Gems, il film dei fratelli Safdie che è da poco disponibile anche in America (da noi è arrivato il 31 gennaio, ne parlavamo qui), verrebbe da chiedersi dove l’abbiamo già visto, anche se la sua interpretazione in Uncut Gems è stata la sua prima volta sul set, come per la maggior parte dei personaggi secondari presenti nel film. «Persone normali, senza esperienza eppure perfette», dice Vulture che ne ha stilato un elenco. Per nulla attori professionisti, «con un curriculum tremendo come il mio», ha dichiarato Richards. Veri abitanti di New York che interpretano personaggi ispirati alla loro vita.

Tra questi, Marshall Greenberg, che nel film è proprietario, insieme al fratello Ronald, di un banco dei pegni che accetta con riluttanza l’anello dell’attaccante dei Celtics, Kevin Garnett. Nella vita reale, i Greenberg hanno lavorato per strada per 40 anni, proprio a un banco dei pegni nel Diamond District (il distretto di Manhattan famoso per la vendita di diamanti e pietre). «Ci hanno trovato per caso, ma mio fratello non era molto entusiasta», ha raccontato Marshall. «Ma a un certo punto è arrivato Adam Sandler che ci ha detto “voi dovete essere assolutamente nel film”. Abbiamo accettato». Ronald Greenberg avrebbe sempre voluto fare il regista, «per questo quando abbiamo incontrato i Safdie sulla 47esima strada e dopo pochi minuti ci hanno offerto il lavoro. Io ero riluttante, pensavo fosse uno scherzo». Come per gran parte dei non attori, i Safdie hanno lasciato che attingessero alla loro vera esperienza per rendere più autentico il film, tanto che i due fratelli Greenberg nella scena dell’anello hanno improvvisato, «per noi non è stato recitare, ma fare quello che facciamo sempre».

Keith William Rochards

Marshall Greenberg

Ronald Greenberg

Così come Maksud Agadjani, che interpreta Yussi, il braccio destro di Sandler, e nella vita reale è un gioielliere che vende le proprie bizzarre collezioni di pietre su Instagram. Lo stesso vale per Mitchell e Stewart Wenig, un’altra coppia di fratelli che i registi hanno inserito nel film. Non avevano mai recitato (a parte un piccolo cameo di Mitchell in un altro film dei Safdie, John’s Gone), e nella realtà conducono una vita assurda: uno dei due colleziona e rivende autografi di personaggi famosi, l’altro è un musicista spiantato, che ha scritto un intero album per il film. Neanche Ara Daglian aveva mai recitato prima. Josh Safdie lo ha incontrato in un casinò alle 3 di notte, proprio il giorno prima delle riprese, e lo ha convinto a essere sul set il giorno seguente.

Wayne Diamond, ex stilista miliardario degli anni ’80 nonché autoproclamatosi “secondo miglior scommettitore di New York”, è una leggenda della città e interpreta sé stesso nelle ultime scene del film. È diventato amico del produttore Sebastian Bear-McClard incontrandolo mentre era ubriaco in un bar. Tra i non attori c’è anche Mike Francesca, noto nell’ambiente della radio americana e scritturato nel ruoto dell’allibratore Gary: «Mi hanno detto di improvvisare, di interagire con Adam come se fosse un ascoltatore odioso a cui dare fastidio». Infine, Keith Williams Richards, il raccapricciante bestione Phil, scoperto in una stazione del treno di New York. È un falegname, ma ha anche fatto il soccorritore durante l’11 settembre.

Maksud Agadjani

Stewart e Mitchell Wenig

Wayne Diamond

Mike Francesca

Leggi anche ↓

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.