Hype ↓
20:27 lunedì 10 novembre 2025
Dopo il flop di Megalopolis, Francis Ford Coppola è così indebitato che ha dovuto mettere in vendita la sua isola caraibica privata Dopo un orologio da un milione di dollari, Coppola è stato costretto a rinunciare anche all'isola caraibica di Coral Caye, suo ritiro estivo.
Si è scoperto che il Fedora Man, l’elegantissimo uomo fotografato il giorno della rapina al Louvre, è un 15enne che si veste sempre elegantissimo Non un giornalista né un detective né un cosplayer né un buontempone: Elias Garzon Delvaux è solo un ragazzo a cui piace vestire elegante e visitare musei.
Lo scandalo che ha portato alle dimissioni dei capi della Bbc ricorda molto la trama di The Newsroom 2 di Aaron Sorkin Il video manipolato di un discorso di Donald Trump ha portato alle dimissioni del direttore generale Tim Davie e della Head of News Deborah Turness.
Alla COP30 non ci saranno i leader di Stati Uniti, Cina e India, cioè dei tre Paesi che inquinano di più al mondo Alla Conferenza sul clima di Belém, in Brasile non ci saranno né Trump né Xi né Modi: la loro assenza, ovviamente, è un messaggio politico.
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.
Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.

Ascolta questo gioco

L'importanza della colonna sonora nei videogame: senza citare blockbuster, prendiamo due casi in cui la musica si fa gioco.

22 Marzo 2013

Proteus è un gioco d’esplorazione e musica. Lo si può acquistare online per 10 euro e contiene un mondo fatto di natura e colori in cui un personaggio misterioso vaga su un’isola arrivando a nuoto dal mare. Ci si può appartare dietro un albero o seguire la collina che domina l’atollo. Non c’è nessuna missione: non c’è assolutamente nulla da fare, se non esplorare. A fare da compagnia ai giocatori c’è una colonna sonora molto ricercata realizzata dal musicista statunitense David Kanaga, che varia a seconda del percorso scelto, improvvisando il sottofondo sonoro a seconda delle azioni del giocatore. Dipende da dove ti porta la tastiera: se ci si avvicina a un albero, la melodia cambia, così come se all’improvviso ci si ferma. Proteus, creato da Ed Key, tra il 2011 e il 2012 ha sbancato parecchi festival indie di videogame, vincendo all’Indiecade il premio per il miglior audio. Questo non-videogioco in cui la musica la fa da padrone la dice lunga sull’importanza che ormai da tempo hanno assunto le colonne sonore dei videogame. Nascono vere e proprio Ost (Original soundtrack) come quelle dei film, e può succedere che qualcuno tenti il percorso inverso: fare un album pensando a ogni canzone in riferimento a una “scena” di un gioco. Tettix, musicista di Atlanta, ha appena pubblicato Solace, «la colonna sonora di un gioco al quale non giocherete mai», perché non esiste, non è mai esistito né tantomeno esisterà. L’album consta di 22 brani, ognuno dei quali è “ispirato” a un’immagine di Solace, il non-videogioco. «Sono sempre stato affascinato dalla musica che racconta una storia» ha spiegato al sito Boing Boing. «Se le colonne sonore dei giochi fossero state disponibili negli anni ’80 probabilmente le avrei ascoltate di continuo (come faccio adesso)».

Ma com’è fatto Solace (il gioco)? Da quanto si può immaginare dalle immagini pubblicate da Tettix sul suo sito, il videogame avrebbe come protagonista un organismo colorato e rotondo con delle chele al posto delle mani. Il resto lo deve aggiungere e creare l’ascoltatore: si tratta di «musica che costruisce un mondo più che narrare una storia», ha spiegato. E ci sono anche regole precise: il gioco è ambientanto in un ecostistema Mmo (Massive multiplayer online) in cui «ogni creatura presente nelle immagine è un giocatore» che l’utente deve uccidere per fare evolvere il suo personaggio e acquisire nuovi poteri. Si direbbe avvincente, peccato che non ci sia modo di giocarci veramente – e Tittex ci tiene a precisare che non ha intenzione di chiedere soldi per svilupparlo a Kickstarter, anche perché non saprebbe comunque creare un gioco. Comunque vada, l’idea è valida sia per gli amanti del gaming che per chi è più interessato all’aspetto musicale della vicenda. È possibile scaricare l’album e le immagini di riferimento da qui. Dopodiché dovete lasciare fare alla vostra fantasia.

Anticipazione del nuovo numero di Studio, in edicola e in libreria (qui il sommario completo).

Immagine: una schermata di Proteus

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.