Hype ↓
06:57 giovedì 18 settembre 2025
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte  La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.
In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.
Amanda Knox è la prima ospite della nuova stagione del podcast di Gwyneth Paltrow Un’intervista il cui scopo, secondo Paltrow, è «restituire ad Amanda la sua voce», ma anche permetterle di promuovere il suo Substack.
Luigi Mangione non è più accusato di terrorismo ma rischia comunque la pena di morte L'accusa di terrorismo è caduta nel processo in corso nello Stato di New York, ma è in quello federale che Mangione rischia la pena capitale.

L’unica cosa più inquietante di Armie Hammer è la storia della famiglia di Armie Hammer

02 Settembre 2022

«Ti morderò a morte». Sembrerebbe una citazione tratta da Hannibal e invece l’avrebbe pronunciata l’attore Armie Hammer a una delle sue vittime. Prima la star era conosciuta per film da Oscar come Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino, ma da circa un anno è stata messa la parola fine sulla sua carriera di attore con un’accusa diretta di stupro, per cui fu indagato ma non accusato, e voci, da lui negate, di abusi e cannibalismo. Voci che sono state messe al centro di una docuserie in tre puntate su Discovery+: House of Hammer.

Nel primo episodio, la protagonista è l’imprenditrice di Dallas Courtney Vucekovich che sostiene di essere entrata in contatto con Hammer alla fine del 2019 su Instagram. Il loro primo incontro è avvenuto solo un anno dopo nell’estate del 2020. Ma lo scenario era il più lontano possibile da quello idilliaco del film Chiamami col tuo nome: da subito le loro interazioni si sono rivelate inquietanti. Un bigliettino con scritto «ti morderò a morte» e un primo incontro sessuale da trauma: due red flags che hanno portato Courtney Vucekovich a prendere le distanze dalla star di Hollywood. Eppure Armie Hammer non ha demorso. Ha rintracciato la posizione del telefono della donna e si è presentato di sua iniziativa da lei per chiedere perdono. L’imprenditrice aveva preferito pensare che fosse un gesto romantico, come rivela nella serie: «L’avevo interpretato come amore. Guardarlo ora mi far star male».

La realizzazione di House of Hammer, come rivela il Guardian, è stata effettuata in collaborazione con la zia dell’attore Casey Hammer, che ha raccontato diversi dettagli sulla storia ancestrale di famiglia. Infatti il documentario mostra come la rovina di Armie Hammer sia solo il frutto di un albero genealogico che scavando verso le radici fa emergere racconti sempre più inquietanti. Zia Casey racconta di quando nel 1920 il suo trisavolo, Julius Hammer, è stato condannato per omicidio colposo di primo grado dopo essere stato dichiarato colpevole per la morte della moglie di un diplomatico russo. E ancora: nel 1955 Julian Hammer, padre di Casey e figlio del noto uomo d’affari Arman, uccise un uomo nella sua casa di Los Angeles per un debito di gioco. Non solo: Julian è stato accusato proprio da sua figlia di abusi sessuali. La stessa Casey quindi ha lasciato intendere come gli scheletri di famiglia avrebbero spianato la strada al disordine emotivo e sessuale di cui è accusato oggi Armie Hammer.

Articoli Suggeriti
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza

E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.

Robert Redford, la star politica di un mondo che non c’è più

Dalla vita ha avuto tutto: fama, bellezza, successo, ricchezza, riconoscimento. Ma erano altre le cose che gli importavano: la democrazia, il cinema indipendente, le montagne dello Utah, e opporsi a un'industria che ormai disprezzava.

Leggi anche ↓
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza

E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.

Robert Redford, la star politica di un mondo che non c’è più

Dalla vita ha avuto tutto: fama, bellezza, successo, ricchezza, riconoscimento. Ma erano altre le cose che gli importavano: la democrazia, il cinema indipendente, le montagne dello Utah, e opporsi a un'industria che ormai disprezzava.

È morto Robert Redford, una leggenda del cinema americano

Aveva 89 anni, nessun attore americano ha saputo, come lui, fare film allo stesso tempo nazional popolari e politicamente impegnati.

Tra i candidati a rappresentare l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale ci sono praticamente tutti i film italiani usciti quest’anno

Tranne La grazia di Paolo Sorrentino, ma non per volontà: la sua assenza è solo una questione burocratica.

Maqluba, una storia d’amore in Cisgiordania

L'avvocata per i diritti umani Sari Bashi, israeliana di origine irachena, ci racconta il suo libro, che ripercorre la storia d’amore con il compagno, palestinese di Gaza, attraverso una raccolta di brani tratti dai diari di entrambi.

Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy

L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.