Hype ↓
07:36 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

Di cosa si è parlato questa settimana

Amica Chips che ritira la pubblicità "blasfema", Amadeus che lascia la Rai, Fedez che piange a Belve e le altre notizie degli ultimi giorni.

di Studio
13 Aprile 2024

Polemiche – L’unta del Signore
Una suora prende l’Eucaristia, chiude la bocca e si sente un “crunch”. All’ostia è stata sostituita una patatina, colpa di un’altra suora evidentemente golosa: eccola nell’inquadratura, che se le mangia tutta felice. Uno spot normale, oseremmo dire anche tra i più piacevoli in circolazione, ma figuriamoci. Apriti cielo, per l’appunto: Pillon, Porro e i soliti noti prontissimi a invocare la blasfemia. “Ora provateci con l’Islam”, tuonano. Ma perché dovremmo? Risponderemmo noi. Va a finire che la caciara è così forte che Amica Chips ritira lo spot. Che però potete ancora vedere su YouTube, per esempio qui.

Tv – NOVE settimane e mezzo
Sono pochi i volti televisivi in grado di fare le prime pagine dei giornali. Uno è Fazio, che infatti le ha fatte quando ha lasciato la Rai per andare al NOVE. Un altro è Amadeus, che purtroppo per la Rai (almeno, così a occhio) sta per fare la stessa strada. Gruppo Warner, quindi, a guadagnare sicuramente di più, dicono, e ad avere più libertà. Ovviamente non porterà con lui tutti i milioni di spettatori che lo seguono ogni sera, perché il bacino è destinato inevitabilmente a restringersi, ma potrebbe portarsi il programma: anche I soliti ignoti è in scadenza, come lui. In aggiunta, si parla di un altro format, stavolta musicale. Il rischio, ovviamente, c’è, e più che nel caso di Fabio Fazio: perché qui si tratta di un pubblico meno affezionato e “politico”, e quindi più volatile e meno fidelizzabile. A meno che non si inventino un Sanremo privato.

Personaggi – Chiagne e Fedez
Chi avrebbe mai pensato che tutto sarebbe diventato così grottesco: non stiamo parlando dei poveri bambini perennemente fotografati di spalle (ce la immaginiamo: bambini per favore giratevi, devo fotografarvi), ma di Fedez che, ospite della Fagnani, è sembrato a tutti (a giudicare dai commenti ai video circolati sui social) autentico, sincero, emotivo. Certo, facendo il confronto con l’inutile e imbarazzante dialogo di Chiara Ferragni con Fabio Fazio, Fagnani e Fedez sembrano Enzo Biagi e Pasolini. Ma proviamo per una volta a considerare Federico Leonardo Lucia per quello che è a prescindere da sua moglie, e ci accorgeremo che, forse, in realtà, neanche a lui è rimasto molto di interessante da dire, se non per salvarsi la reputazione mentre sua moglie affonda.

Politica – Pasticciotto pugliese
La lunga storia del corteggiamento, spesse volte umiliante, come lo sono certi corteggiamenti impossibili, del Pd ai Cinquestelle, e di Elly Schlein a Giuseppe Conte, pare essersi inabissata nelle paludi pugliesi, a causa di una vicenda quasi impossibile da riassumere, che coinvolge il presidente Emiliano, il sindaco Decaro e un supposto primato della morale sulla politica, ma che in realtà svela una volta di più, se mai ce ne fosse stato il bisogno, la pochezza della politica italiana e il fallimento precoce del progetto di una “nuova” sinistra, su cui pure i suoi pazientissimi elettori avevano riposto qualche speranza.

Cinema – Cannes nisciune è fess
L’anno scorso a Cannes abbiamo visto per la prima volta Anatomia di una caduta e La zona d’interesse, e gli organizzatori del Festival questa cosa la sottolineano spesso: qui si scoprono i film che poi tutti guardano, discutono e premiano. Un primato che Cannes vuole ribadire anche nel 2024, a giudicare da un programma ricco come mai: Coppola, Lanthimos, Cronenberg, Audiard, Serebrennikov, Schrader, Abbasi, Sorrentino, tutti insieme, tutti in concorso. E poi George Miller e Kevin Costner fuori concorso, e la Palma alla carriera a George Lucas. Di sicuro, c’è già un primo evento nell’evento che tutti aspettiamo: la “reunion” di Coppola, Lucas e Schrader, che si ritrovano a Cannes 40 anni dopo Mishima. «Together again», ha scritto Schrader su Facebook, pubblicando una stupenda foto d’epoca, diventata ovviamente già virale tra gli appassionati di cinema.

Stati Uniti – Fine pena mai
Un coccodrillo non si nega ormai a nessuna celebrity, per quanto trascurabile la sua fama sia stata, per quanto minuscolo sia stato il suo contributo all’immaginario collettivo, per quanto rovinosa sia stata la caduta dopo l’ascesa. Naturalmente, prima o poi doveva arrivare l’eccezione a questa regola, ed è arrivata con la morte di O.J. Simpson. Uno degli uomini più famosi della storia degli Stati Uniti, morto in una quasi indifferenza fatta di annunci stringati e comunicati stampa copincollati tutti uguali su tutti i giornali e su tutti i siti del mondo. Lo sappiamo, il caso O.J. Simpson ha cambiato la storia del diritto americano, dei media, di Hollywood, dello sport, ha portato a una svolta nel modo in cui discutiamo di razzismo e misoginia. E, adesso sappiamo anche questo, ha cambiato pure la storia dei coccodrilli.

Articoli Suggeriti
L’ultima follia dei miliardari è diventare immortali

Dalla filosofia alla pratica, il biohacking è una delle tante idee rivoluzionarie di cui si è impossessata la nuova tecnocrazia, una galleria di personaggi visionari e forse anche pericolosi.

È morto Papa Francesco

Aveva 88 anni, recentemente era stato ricoverato a lungo a causa di una polmonite bilaterale e di diverse altre complicazioni alle vie respiratorie.

Leggi anche ↓
L’ultima follia dei miliardari è diventare immortali

Dalla filosofia alla pratica, il biohacking è una delle tante idee rivoluzionarie di cui si è impossessata la nuova tecnocrazia, una galleria di personaggi visionari e forse anche pericolosi.

È morto Papa Francesco

Aveva 88 anni, recentemente era stato ricoverato a lungo a causa di una polmonite bilaterale e di diverse altre complicazioni alle vie respiratorie.

La provincia italiana raccontata da chi è tornato, per restare

Negli anni diversi collettivi e associazioni hanno deciso di investire nei luoghi d'origine dai quali, quasi sempre, si decide di andare via. L'obiettivo è cambiare finalmente il modo in cui viviamo e, soprattutto, raccontiamo la provincia.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Jeff Bezos e Katy Perry sono riusciti in un'impresa in cui nessuno era mai riuscito prima: compiere il primo viaggio completamente inutile nella storia dell'esplorazione spaziale.

«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta»

Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.

Non tutti gli uomini sono incel, ma troppi uomini iniziano a sembrarlo

Nonostante i femminicidi, anche in Italia i contenuti legati alla manosfera sono sempre più numerosi e consumati. Tanto che è inevitabile chiedersi: com'è possibile che a un'ideologia così violenta venga ancora permesso di diffondersi?