Hype ↓
21:50 giovedì 9 ottobre 2025
I marchi italiani di pasta sono sempre più spaventati dalla minaccia di Trump di imporre ai loro danni dei dazi del 92 per cento Se davvero entrassero in funzione, per tante aziende diventerebbe quasi impossibile vendere i loro prodotti sul mercato americano.
I fan sono entusiasti all’idea di vedere Saoirse Ronan e Paul Mescal che interpretano Paul e Linda McCartney nel biopic sui Beatles Secondo le indiscrezioni, l'attrice è stata scelta per interpretare Linda nella tetralogia sui Fab Four diretta da Sam Mendes.
Nel pc e nel telefono del piromane che ha appiccato l’incendio di Los Angeles sono state trovate immagini di incendi generate con ChatGPT Jonathan Rinderknecht, 29 anni, aveva chiesto all'AI di fargli vedere «immagini distopiche di città in fiamme con una folla nel mezzo».
Alla notizia del cessate il fuoco, sono esplosi i festeggiamenti sia a Gaza che in Israele A Tel Aviv si aspetta il ritorno a casa degli ostaggi, nella Striscia si spera che la tregua sia definitiva per poter iniziare a ricostruire.
László Krasznahorkai ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura 2025 Lo scrittore ungherese, 71 anni, è stato premiato «per la sua opera trascinante e visionaria, capace, in un'epoca di terrori apocalittici, di riaffermare il potere dell'arte».
Dopo il successo al cinema di Le città di pianura, su Mubi arriva l’opera prima di Francesco Sossai, Altri cannibali È un horror, parla di cannibali (ovviamente) e finora era stato praticamente introvabile a causa della mancata uscita nelle sale.
Francis Ford Coppola sta cercando attori in Calabria per il suo nuovo film, che sarà girato tutto in italiano Distant Vision è un liberissimo adattamento dei Buddenbrook: sarà il primo film in italiano del regista e pure il suo primo film girato in Calabria.
Donald Trump potrebbe davvero vincere il Nobel per la pace?  Lui è ovviamente convinto di sì, ma le sue possibilità, stando alle previsioni, non sono affatto buone.

Amazon è la migliore azienda dove lavorare in America

26 Marzo 2018

Lo scorso anno Amazon è diventato il secondo più grande datore di lavoro degli Stati Uniti, dopo Walmart. Adesso è anche la migliore azienda dove lavorare in America. Così almeno si legge nella classifica stilata da LinkedIn. Ogni anno il social network stila una lista delle dieci migliori società in base a tre fattori: il numero delle persone che cerca lavoro in una data società, il livello di engagement (l’interesse in una società) e la ritenzione dei talenti. Lo scorso anno al primo posto c’era Alphabet, la holding cui fa capo Google. Ma quest’anno è stata superata da Amazon.

La differenza tra i due luoghi di lavoro non potrebbe essere più grande, nota Lianna Brinded su Quartz. Da un lato Google offriva ai suoi dipendenti il caffè gratis ed altre amenità, come le pareti da scalata, mentre Amazon è famosa per il suo stile super-frugale. Però il suo amministratore delegato, Jeff Bezos, è apprezzato «per il suo approccio al management», per la cultura aziendale e per l’attenzione che riserva ai talenti. Parlando al blog di LinkedIn, il dirigente di Amazon Jeff Wilke ha spiegato che la società incoraggia molto i suoi dipendenti a sperimentare: «Fallire non costa molto dalle nostre parti», ha detto, mentre provare a fare qualcosa di nuovo è sempre apprezzato.

Amazon, nota lo stesso LinkedIn, è stata spesso criticata proprio per la sua cultura aziendale. Nel 2015 il New York Times aveva pubblicato un articolo in cui dipingeva Amazon come un posto dove lavorare era quasi un’esperienza traumatica. Di Amazon si era inoltre parlato in Italia alla fine del 2017, per via di una serie di scioperi. Eppure, stando a LinkedIn, la creatura di Jeff Bezos è sempre di più un posto dove gli americani vogliono lavorare. Le altre aziende menzionate nella top ten sono, nell’ordine: Alphabet, Facebook, Salesforce, Tesla, Apple, Comcast, Disney, Oracle, e Netflix.

Leggi anche ↓

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.