Cinema Forever

Com'è andato il primo evento di Rivista Studio alla Mostra del cinema di Venezia, ospiti Margherita Vicario, Carolina Cavalli ed Edgardo Pistone, con i quali abbiamo parlato dei classici del passato e di quelli di domani.

di Studio
05 Settembre 2025

Cinema Forever è il titolo del nostro primo appuntamento alla Mostra del Cinema, che si è tenuto giovedì 4 settembre a Isola Edipo in collaborazione con Campari. È stato un bellissimo pomeriggio di chiacchiere, incontri, drink. Nel talk, moderato da Cristiano de Majo, Carolina Cavalli, Margherita Vicario ed Edgardo Pistone, registi rispettivamente de Il rapimento di ArabellaGloria! e Ciao bambino, hanno raccontato come si sono avvicinati alle storie che hanno messo in scena nei loro filmche secondo noi rappresentano tre lavori originali e importanti, per quanto diversi, nel panorama del nuovo cinema italiano. Ma abbiamo parlato anche, più in generale, di cinema indipendente e cinema d’autore e soprattutto di classici, quello che era il tema di questa giornata, chiedendo a ognuno di loro “Qual è il tuo classico preferito?”. Un tema che si lega con particolare forza anche a Campari, partner di Rivista Studio quest’appuntamento veneziano, perché ci sono classici da vedere e classici da bere.

“Per Gloria mi sono chiesta: possibile che nella storia della musica esistono tutti questi geni e non c’è nemmeno una genia?! E da lì ho iniziato la mia ricerca e il mio film” – Margherita Vicario

“Per me il classico è quello che segna la rottura con quello che c’era prima. Io spesso mi chiedo se esiste una differenza tra classico e cult. Per me, per esempio, Donnie Darko è un classico, ma spesso lo sento definire cult” – Carolina Cavalli

“Il classico è l’opera capace di prescindere il tempo e il contesto. Io infatti sono terrorizzato dai film troppo legati all’attualità. Per la mia generazione i primi classici erano quelli della Nuova Hollywood. Per esempio, io quando vidi Scarface la prima volta decisi di fare il gangster. Poi però ho visto Il cielo sopra Berlino e ho deciso di fare il regista” – Edgardo Pistone

“Mia nonna era abbonata a tre teatri e io semplicemente le facevo da accompagnatrice. La cosa che davvero mi ha formato è stata questa: essere spettatrice, essere pubblico” – Margherita Vicario

Io sono contenta di avere i colleghi e le colleghe che ho. Mi sento parte non tanto di una scena ma di una comunità” – Carolina Cavalli

Tutte le foto di questo articolo sono di Fiorella Constantini (IG @phyore__)

Leggi anche ↓
Marco Bellocchio girerà un film su Sergio Marchionne

Le riprese sono previste per il 2026 e si svolgeranno in Italia, Stati Uniti e Canada.

Lena Dunham ha annunciato la data di uscita del suo nuovo libro, Famesick

Un memoir scritto nell'arco di sette anni che parla di «malattia, dipendenza e sofferenza amorosa».

Un quadro trafugato dai nazisti è stato ritrovato in Argentina grazie a un annuncio immobiliare

È il "Ritratto di signora” del pittore italiano Giuseppe Ghislandi, meglio conosciuto come Fra Galgario.

È uscito il primo teaser di Cime tempestose con Jacob Elordi e Margot Robbie

Un minuto e mezzo di scene che ci confermano che sì, il film diretto Emerald Fennell, la regista di Saltburn, sarà un adattamento erotico.

The Voice of Hind Rajab è il film che tutti ricorderemo di questa Mostra del cinema

Una grande commozione e una standing ovation di 23 minuti per il film di Kaouther Ben Hania, che mescola documentario e finzione per raccontare la storia vera di una bambina uccisa a Gaza dopo una lunghissima agonia.

I Radiohead hanno annunciato un nuovo tour che farà tappa anche in Italia

Arriveranno a Bologna, a novembre. I biglietti saranno disponibili solo registrandosi prima sul sito della band dal 5 al 7 settembre.