Hype ↓
05:58 venerdì 1 agosto 2025
Dopo otto anni di studio non stop, la Lofi Girl si è finalmente diplomata Il volto dell’amatissimo canale YouTube ha mostrato il diploma su TikTok, dopo aver tenuto compagnia a milioni di studenti e lavoratori.
In Nepal oltre il settanta per cento delle auto vendute è elettrico In soli cinque anni il tasso di auto elettriche in circolazione nel paese ha raggiunto quello di Norvegia e Singapore. 
Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni Mentre si gira "Il diavolo veste Prada 2" sono stati annunciati i ritorni di "Il matrimonio del mio migliore amico" e "Sognando Beckham".
A Newton i residenti stanno protestando perché è stata rimossa la bandiera italiana dipinta su una strada La linea tricolore era un simbolo storico: la sindaca ha difeso la scelta parlando di esigenze di sicurezza stradale.
Il Washington Post ha pubblicato una lista dei nomi dei minori uccisi a Gaza Il lungo elenco occupa due intere pagine della testata ma copre meno del 20% della lista di morti accertate.
Yorgos Lanthimos ha diretto il nuovo video di Jerskin Fendrix con protagonista Emma Stone La star è la protagonista del bizzarro video Beth’s Farm, che anticipa il secondo album del musicista e collaboratore di Lanthimos. 
Anche il Regno Unito accelera sul riconoscimento della Palestina come Stato  La mossa del presidente francese Macron sembra aver innescato un cambiamento di rotta senza precedenti nel Vecchio continente.
È morta a 101 anni la donna che diede il nome all’hula hoop Joan Anderson scoprì il gioco in Australia e ne coniò il nome, ma il suo contributo venne riconosciuto solo cinquanta anni dopo.

Com’è bello guardare la poesia in tv

Il documentario su Dario Bellezza, il "Rimbaud di Monteverde", su Sky Arte dal 29 giugno, è un'altra conferma del sorprendente ritorno della passione per poeti e poetesse.

26 Giugno 2024

Michele Mari, importante romanziere contemporaneo, è sempre rimasto uno di quei nobili casi di scrittori letti e commentati da scrittori (il paese dei lettori forti si divide in nonne borghesi, prof delle medie e gente dell’editoria, di cui fan parte gli scrittori). O comunque, nonostante un libro altissimo come Leggenda privata, Michele Mari non è mai stato, come spesso capita a scrittori del suo rango, un bestsellerista. Ma lo è in qualche modo diventato quando ha scritto un libro di poesie, nella collana Bianca di Einaudi (super instagrammabile, disegnata da Bruno Munari nel ‘64). Per un caso assurdo, Le cento poesie d’amore a Ladyhawke, uscite nel 2007, sono diventate il libro più celebre dello scrittore. Il suo primo libro di poesie, testi nati per una corrispondenza privata, mai concepiti come prodotti per il pubblico, versi che vengono citati ai matrimoni – e non da coppie che si sono conosciute alla Holden – o postati sui social, ancora oggi condivise su TikTok. Quando Mari ha letto al festivaLino le sue poesie l’anno scorso, c’erano decine di ragazzine in assetto da concerto di Harry Styles che pendevano dalle sue labbra.

Il caso Mari, forse è isolato, o forse ci dice che la poesia in qualche modo sta tornando, forse perché è perfetta per la nostra epoca. Questo mese da Verso, avamposto milanese dello Zeitgeist letterario, si è tenuta una serata in cui sono state lette poesie di Patrizia Cavalli. Al Macro è anche in corso una mostra con le foto della sua casa e una selezione di manoscritti. Su Cavalli di recente è uscito anche un bel documentario, molto intimo, dove la poetessa di Todi scomparsa nel 2022 parla di amore e di poker e di Elsa Morante con un candore commovente e beffardo. Il 29 giugno, su Sky Arte alle 21:15, arriva un altro documentario, questa volta su Dario Bellezza, il “Rimbaud di Monteverde”. Romanissimo, allievo di Pasolini, elitario e rappresentante di una Roma gay e letteraria che non c’è più, Bellezza è morto di Aids nel ’96.

Il doc, Bellezza, addio, diretto da Carmen Giardina e Massimiliano Palmese, fa parlare chi l’ha conosciuto, creando quindi un’atmosfera celebrativa in memoriam, e ha il pregio di tirare fuori vecchie clip del secondo Novecento. «C’erano i matti veri all’ora, uscivi per Roma e incontravi Pasolini, Bellezza, Moravia, Arbasino, di passaggio magari Gadda e Parise, per la miseria!», dice Barbara Alberti fumando una sigaretta elettronica.

C’è l’ormai celebrato festival di Castelporziano – raccontato anche da Emanuele Trevi in Sogni e favole – con una giovanissima Dacia Maraini, con Maria Luisa Spaziani, e volgari hippy che si denudano sul palco. Bellezza che grida: «siete dei fascisti», perché, come dice Franco Cordelli, lui era un uomo del Novecento. E quindi non era vera, per lui, quella frase che appiccicano oggi gli hipster sui muri di Roma: «il poeta sei tu che leggi». No, il poeta è chi scrive poesia, chi dedica tutta la vita. E infatti in tv, col suo cappello da pescatore o con il fazzoletto rosso al collo, Bellezza dava della puttana ad Aldo Busi perché vendeva i suoi libri. E forse la nostalgia che ci tocca oggi, più che quella di incontrare i mostri della letteratura a Piazza del Popolo, ha a che fare con il vedere la possibilità che esista un’epoca preconsumista, dove vendere era cafone, o al massimo un effetto involontario. Oggi l’editoria è spesso una fabbrica in cui si cercano di trasformare i follower in lettori. Alberti chiama quel periodo in cui scriveva Bellezza: «l’ultimo tempo della libertà, prima di diventare tutti consumatori», quando ancora ci si consumava sì, «ma con l’eccesso, con la passione». Nostalgia «per il potersi ribellare».

La poesia è morta quando è morto Pasolini, dice Renzo Paris. La poesia «come sale della terra non c’è più stata dopo il ‘75». Oggi cosa sia la poesia è inutile chiederselo come era inutile chiederselo al tempo di Shakespeare o di Giovanni Giudici, ma se è vero che esiste questo trend, questa timida reinassance della rima e del verso, si deve anche alla figura del poeta come essere inadatto al capitalismo contemporaneo. Basta ascoltare Cavalli che fa un elogio del perdere tempo.

Come fossero ciabattini, lattai o lampionai, mestieri di una volta che non hanno retto al progresso, i poeti forse tornano come animali estinti, ancora più outsider di quanto non lo fossero in vita. Per anni hanno dovuto fare i bohèmien e attendere la legge Bacchelli oppure fare altro – uno come Franco Fortini, ad esempio, scriveva (bellissime) pubblicità per la Olivetti – e raramente hanno potuto sopravvivere solo di parole. «Il pubblico della poesia sono i poeti stessi», rincara Cordelli.

A Malpensa è stata appena inaugurata una “Vip lounge” dedicata ad Alda Merini, paradosso simile alla centrale a carbone di La Spezia dedicata a Eugenio Montale. Ma non sono le uniche storture prodotte da quest’epoca, ci sono anche Guido Catalano, Francesco Sole e simili, per non parlare degli Insta-poet e delle figlie di Rupi Kapur che inquinano i feed (in attesa dell’AI). Ma forse possiamo spiegare la fioritura di questa materia tendenzialmente da liceali, da innamorati, da sognatori, come freno al doomscrolling. Oppure perché la poesia ben si adatta all’era della distrazione: brevità, sei righe da leggere ad alta voce, come la durata di un reel.

Articoli Suggeriti
di Studio
10 libri per immaginarsi un altro mondo, quest’estate

Per quest'edizione speciale dei libri del mese abbiamo scelto dei libri per staccare davvero e volare con la mente in luoghi lontani, veri o inventati.

Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni

Mentre si gira Il diavolo veste Prada 2 sono stati annunciati i ritorni di Il matrimonio del mio migliore amico e Sognando Beckham.

Leggi anche ↓
di Studio
10 libri per immaginarsi un altro mondo, quest’estate

Per quest'edizione speciale dei libri del mese abbiamo scelto dei libri per staccare davvero e volare con la mente in luoghi lontani, veri o inventati.

Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni

Mentre si gira Il diavolo veste Prada 2 sono stati annunciati i ritorni di Il matrimonio del mio migliore amico e Sognando Beckham.

SupermanI Fantastici 4, il film dell’estate è Una pallottola spuntata

Molto probabilmente è uno dei film più cretini usciti negli ultimi anni, ma è anche uno dei più riusciti, divertenti, sorprendenti, imbarazzanti e consapevoli.

Yorgos Lanthimos ha diretto il nuovo video di Jerskin Fendrix con protagonista Emma Stone

La star è la protagonista del bizzarro video "Beth’s Farm", che anticipa il secondo album del musicista e collaboratore di Lanthimos. 

Perché le più belle serie tv degli ultimi anni sono inglesi

Adolescence, Slow Horses, Dept. Q, Baby Reindeer: le grandi serie inglesi recenti esistono grazie allo profonda crisi della televisione pubblica.

È morta a 101 anni la donna che diede il nome all’hula hoop

Joan Anderson scoprì il gioco in Australia e lo ne coniò il nome, ma il suo contributo venne riconosciuto solo cinquanta anni dopo.