Hype ↓
12:19 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

Cosa c’è nel nuovo numero di Studio

Le storie di copertina che raccontano com'è avere vent'anni nel 2020 e tutti i contenuti del numero 42, dal 21 febbraio in edicola.

20 Febbraio 2020

È in edicola il numero 42 di Studio con quattro copertine dedicate a quattro ventenni italiani che si stanno costruendo una carriera e una personalità utilizzando la loro immagine (o quella altrui): la youtuber Sofia Viscardi, l’attore Lorenzo Zurzolo, la cantante Chadia Rodriguez e la fotografa Zoe Natale Mannella (che ha ritratto tutti i protagonisti, compresa se stessa). Sfruttando la felice coincidenza narrativa dell’avere 20 anni nel 2020, abbiamo provato a ritrarre la prima generazione che ha avuto a che a fare, più o meno consapevolmente, con la propria immagine pubblica fin dall’adolescenza, con un effetto collaterale inedito: la nascita, anche in Italia, di uno star system under 25 di livello globale.

Il 42 è un numero ricco di moda, arte, cinema e musica. Dopo le pagine dedicate ai ventenni che si stanno impegnando a conquistare il futuro della cultura pop italiana, c’è un salto nel passato – luminosissimo – con l’intervista a Marco Glaviano, l’uomo che inventò le top model. Nato a Palermo, vissuto a Milano e a New York, il fotografo che ha cambiato l’estetica degli anni ’80 si è raccontato con l’aiuto delle immagini dei suoi preziosi, bellissimi diari, che accompagnano le pagine dedicate al super fotografo. Da New York e Milano si vola a Hong Kong, con le foto di Lele Saveri, che nel 2014 scatta quasi per caso le immagini delle barricate durante le proteste. Nel 2019 è tornato nell’ex colonia britannica precipitata nel caos e ha continuato a fare foto. Abbiamo pubblicato alcune immagini del libro nato da quest’esperienza e un dialogo con Saveri.

Dopo un altro incontro, sempre a Milano, con Gian Arturo Ferrari, manager di Mondadori che ha fatto la storia dell’editoria italiana e che adesso ha scritto un libro, in cui racconta la storia di un ragazzino che gli assomiglia. Trovate un regista che, invece, ha fatto la storia di un certo tipo di cinema, e che proprio in questi giorni è nelle sale con un nuovo film: Gli anni più belli. Abbiamo incontrato – e fotografato – Gabriele Muccino: generazionale, amato e odiato, ma anche politico e ingiustamente sottovalutato. E poi una conversazione con Big Fish, che è stato e continua a essere una figura cardine del rap italiano marcando con le sue produzioni, dagli anni ’90 a oggi, ogni decennio, ora anche autore per spiegare ai giovani come fare carriera nella musica.

La protagonista dell’intervista StudioClassic è Adriana Mulassano, una delle prime critiche della moda italiana, che per l’occasione ci ha permesso di pubblicare alcune fotografie del suo archivio personale. Con la sua scrittura asciutta, senza peli sulla lingua né giri di parole, e l’attenzione storica e sociologica rivolta alla moda, Mulassano è tuttora un modello per moltissimi giornalisti. E per finire, oltre ai due servizi di moda, di cui uno interamente dedicato a Bottega Veneta, StudioVisit: siamo andati a Londra a fotografare la casa del pittore Patrizio di Massimo e abbiamo parlato con lui delle sue opere strane e attraenti, dei suoi soggetti, e di cosa significa vivere di pittura oggi. Chiude il numero la sezione Industry, con le storie di persone, beni e servizi che fanno la differenza: Moncler e il modello Genius, Modes e i negozi del futuro, il caso Thom Browne, la ceramica contemporanea di Bitossi e molto altro ancora.

Articoli Suggeriti
I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Leggi anche ↓
I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Un’ossessione chiamata Franco Maria Ricci

Quando, come e perché la casa di una persona normale diventa un archivio – parziale, ma comunque abbastanza esteso – di tutto quello che ha pubblicato FMR?