Hype ↓
11:56 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

#8 – MAG • GIU 2012

18 Maggio 2012
In edicola dal 18 MAGGIO 2012. 6 euro.

DISPACCI

Tecnocrati e demagoghi
di Gianni Riotta

Le memorie di Romiti
di Marco Ferrante

Giù al nord
di Claudio Cerasa

STORIA DI COPERTINA

Massimiliano Gioni
di Barbara Casavecchia


ALTRE STORIE

Officina Torino
di Cesare Alemanni

Bruni Tedeschi
di Michele Masneri

La grande rapina di Kabul
di Daniele Raineri

La guerra dei droni
di Pietro Minto

Internazionale, anyone?
di Anna Momigliano

Daily show e Colbert report
di Marilisa Palumbo

Calci e scommesse
di Davide Coppo

Tre documentari di Gary Hustwit
di Francesco Pacifico

Start-upper
di Fabio Guarnaccia

Kenzo, due americani a Parigi
di Manuela Ravasio

MODA

David & Amelie
foto di Carlotta Manaigo, moda di Rossana Passalacqua

Ugo & Susanna
foto di Van Mossevelde+N, moda di Tanya Jones

Gesti & pose
foto di Giorgio Di Salvo, moda di Manuela Ravasio

DOCUMENTARIO

Hitch in Washington
di Stefano Pistolini


PORTFOLIO

Versilia rock city
di Adrianna Glaviano


RUBRICHE

Il restyling di Chi
di Michele Bisceglia

Genesi dei killer reality
di Federico Bernocchi

Woody Allen
di Laura Spini

Dall’eternità a qui
di Cristiano de Majo

Manifesta
di Nicola Bozzi

The weeknd
di Ottavio Folleceppo


NUMERI & PAROLE

L’era del G-Zero
di Fabrizio Goria

in copertina MASSIMILIANO GIONI, fotografia di MARCO PIETRACUPA


Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.