Hype ↓
00:01 sabato 3 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

#6 – GEN • FEB 2012

10 Gennaio 2012
In edicola dal 10 gennaio 2012. 6 euro.

DISPACCI

Senza odio e senza amore
di Gianni Riotta

Taxi e articolo 18, simboli
di Marco Ferrante

Porno d’autore
di Mariarosa Mancuso

SCENARI

Il bipolarismo dopo Silvio
di Claudio Cerasa

Crisi, questa volta è diverso
di Fabrizio Goria

STORIE DI COPERTINA

Primarie repubblicane
di Christian Rocca

Occupy 2012

Football: il gioco d’America
di Cesare Alemanni

Margin Call, raccontare la crisi

Ossessione a stelle e strisce
di Davide Giannella

ALTRE STORIE

Generazione Saddam
di Anna Momigliano

Businessweek
di Pietro Minto

Colazioni italiane
di Manuela Ravasio

Il liberismo secondo il Pd
di Claudio Cerasa

Dinastia Feltrinelli
di Michele Masneri

Cinema e serie tv
di Francesco Pacifico

Scrivere di calcio
di Davide Coppo

Videogiochi e narrativa
di Tim Small

Mercanti d’armi
di Massimo Morello

Signora Marni
di Angelo Flaccavento

MODA E DESIGN

Reporter 70
foto Van Mossevelde+N, moda di Rossana Passalacqua

Conservatorio
foto di Pejman Biroun Vand, moda di Tanya Jones

Still life
foto di Mattia Chiesa, servizio di Manuela Ravasio

LETTERATURA

Le bisce
di Andrea Tarabbia


PORTFOLIO

Distopia Dubai
di Giorgio Di Salvo


RUBRICHE

Comics Journalism
di Anna Momigliano

Dominio XXX
di Davide Coppo

Misteri della distribuzione
di Federico Bernocchi

Alfredson
di Laura Spini

Baricco, dopo averlo letto
di Cristiano de Majo

Anri Sala
di Sara Dolfi Agostini

Arte a Milano
di Nicola Bozzi

Lunga vita al live
di Pietro Minto


L’ARTE DELLA GUERRA

Christopher Hitchens vs tutti

in copertina BANDIERA DEGLI STATI UNITI D’AMERICA, fotografia di BOOGIE


Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.