Hype ↓
19:42 domenica 31 agosto 2025
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.
La stylist di Julia Roberts non vuole rivelare il brand del cardigan con la faccia di Luca Guadagnino Il misterioso cardigan indossato dall'attrice al suo arrivo a Venezia è già diventato l'oggetto del desiderio della Mostra del Cinema.
In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.

Un film Netflix ha totalizzato un rotondo 0 per cento su Rotten Tomatoes

02 Maggio 2022

Netflix non sta passando un buon momento: gli abbonati stanno diminuendo e continueranno a diminuire, secondo le previsioni dell’azienda stessa. Di sicuro non aumenteranno grazie a novità come 365 Days: This Day, recentissima aggiunta al catalogo di produzioni originali della piattaforma streaming. Il film, uscito lo scorso 27 aprile, è riuscito a entrare in uno dei più esclusivi club cinematografici del mondo: quello dei titoli che sono riusciti a totalizzare il punteggio di 0 per cento su Rotten Tomatoes, l’aggregatore di recensioni di critici e opinioni degli spettatori. Una élite che, fino a oggi, conta meno di 50 film (tra questi, il Pinocchio di Roberto Benigni).

Breve storia dell’opera, comprensiva di sinossi. 365 Days: This Day è il sequel dell’altrettanto acclamato 365 Day, primo capitolo premiato anch’esso con uno rotondissimo 0 per cento di valutazione su Rotten Tomatoes (e che però, nel giugno del 2020, complice forse la follia collettiva e globale causata dal lockdown, era arrivato in cima alla classifica dei film più visti su Netflix in diversi Paesi). Nel film che ha dato origine alla saga, Massimo, boss della mafia interpretato da Michele Morrone, rapisce Laura, una donna a caso interpretata da Anna-Maria Sieklucka. Le condizioni per il rilascio di Laura sono semplici: Massimo la libererà se lei riesce a resistere un anno senza innamorarsi di lui. Ovviamente, Laura non ci riesce e i due si innamorano. Nell’attesissimo sequel, però, scopriamo che un nuovo nemico ostacola l’amore tra l’ex sequestratore e l’ex sequestrata: una famiglia mafiosa rivale di quella alla quale appartiene Massimo, che per qualche ragione decide di mettere una taglia sulla testa di Laura. Come si legge nella sinossi pubblicata su Netflix, in questo secondo capitolo «Laura e Massimo tornano più forti che mai. Ma i legami familiari di Massimo e un uomo misterioso che punta al cuore di Laura arrivano a complicare la vita dei due amanti».

Gli audaci che hanno deciso di spendere due ore della loro vita guardando 365 Days: This Day non hanno potuto fare a meno di commentare l’opera su Twitter. «Non riesco a smettere di ridere, è più un lunghissimo video musicale che un film», scrive un utente. «Il 90 per cento del film è fatto da scene di sesso e il restante 10 per cento da trama, e comunque basta quel 10 per cento per rimanere interdetti», commenta un altro.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.