Bulletin ↓
10:50 domenica 19 ottobre 2025
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 
La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli animali sono bagagli e quindi può capitare che le compagnie aeree li perdano Il risarcimento per il loro smarrimento è quindi lo stesso di quello per una valigia, dice una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea.
È uscito il memoir postumo di Virginia Giuffre, la principale accusatrice di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl e racconta tutti gli abusi e le violenze subiti da Giuffré per mano di Epstein e dei suoi "clienti".
È morto Paul Daniel “Ace” Frehley, il fondatore e primo chitarrista dei KISS Spaceman, l'altro nome con cui era conosciuto, aveva 74 anni e fino all'ultimo ha continuato a suonare dal vivo.
Dell’attentato a Sigfrido Ranucci sta parlando molto anche la stampa estera La notizia è stata ripresa e approfondita da Le Monde, il New York Times, il Washington Post, Euronews e l’agenzia di stampa Reuters.
Oltre alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.
Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

Un film Netflix ha totalizzato un rotondo 0 per cento su Rotten Tomatoes

02 Maggio 2022

Netflix non sta passando un buon momento: gli abbonati stanno diminuendo e continueranno a diminuire, secondo le previsioni dell’azienda stessa. Di sicuro non aumenteranno grazie a novità come 365 Days: This Day, recentissima aggiunta al catalogo di produzioni originali della piattaforma streaming. Il film, uscito lo scorso 27 aprile, è riuscito a entrare in uno dei più esclusivi club cinematografici del mondo: quello dei titoli che sono riusciti a totalizzare il punteggio di 0 per cento su Rotten Tomatoes, l’aggregatore di recensioni di critici e opinioni degli spettatori. Una élite che, fino a oggi, conta meno di 50 film (tra questi, il Pinocchio di Roberto Benigni).

Breve storia dell’opera, comprensiva di sinossi. 365 Days: This Day è il sequel dell’altrettanto acclamato 365 Day, primo capitolo premiato anch’esso con uno rotondissimo 0 per cento di valutazione su Rotten Tomatoes (e che però, nel giugno del 2020, complice forse la follia collettiva e globale causata dal lockdown, era arrivato in cima alla classifica dei film più visti su Netflix in diversi Paesi). Nel film che ha dato origine alla saga, Massimo, boss della mafia interpretato da Michele Morrone, rapisce Laura, una donna a caso interpretata da Anna-Maria Sieklucka. Le condizioni per il rilascio di Laura sono semplici: Massimo la libererà se lei riesce a resistere un anno senza innamorarsi di lui. Ovviamente, Laura non ci riesce e i due si innamorano. Nell’attesissimo sequel, però, scopriamo che un nuovo nemico ostacola l’amore tra l’ex sequestratore e l’ex sequestrata: una famiglia mafiosa rivale di quella alla quale appartiene Massimo, che per qualche ragione decide di mettere una taglia sulla testa di Laura. Come si legge nella sinossi pubblicata su Netflix, in questo secondo capitolo «Laura e Massimo tornano più forti che mai. Ma i legami familiari di Massimo e un uomo misterioso che punta al cuore di Laura arrivano a complicare la vita dei due amanti».

Gli audaci che hanno deciso di spendere due ore della loro vita guardando 365 Days: This Day non hanno potuto fare a meno di commentare l’opera su Twitter. «Non riesco a smettere di ridere, è più un lunghissimo video musicale che un film», scrive un utente. «Il 90 per cento del film è fatto da scene di sesso e il restante 10 per cento da trama, e comunque basta quel 10 per cento per rimanere interdetti», commenta un altro.

Leggi anche ↓

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.