Hype ↓
10:55 giovedì 18 settembre 2025
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte  La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.
In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.
Amanda Knox è la prima ospite della nuova stagione del podcast di Gwyneth Paltrow Un’intervista il cui scopo, secondo Paltrow, è «restituire ad Amanda la sua voce», ma anche permetterle di promuovere il suo Substack.
Luigi Mangione non è più accusato di terrorismo ma rischia comunque la pena di morte L'accusa di terrorismo è caduta nel processo in corso nello Stato di New York, ma è in quello federale che Mangione rischia la pena capitale.

Perché gli estremisti “noti alle autorità” non vengono fermati prima

Gli estremisti sono semplicemente troppi perché polizia e servizi di sicurezza possano monitorarli tutti da vicino.

05 Giugno 2017

L’attentatore di Manchester era già noto alle autorità britanniche: Salman Ramadan Abedi si era cominciato a radicalizzare subito dopo le superiori e almeno due persone del college che ha frequentato, tra il 2011 e il 2013, avevano telefonato alle autorità per segnalare che simpatizzava con l’ideologia jihadista, come ha riportato la Bbc. Forse lo stesso si può dire di almeno uno dei terroristi che hanno compiuto la strage di London Bridge: se dovesse essere confermato quanto dichiarato a Repubblica da una coppia italiana residente a Londra, pare che l’identità di uno dei tre attentatori coincida con quella di un giovane di origini pachistane, noto con il soprannome di “Abu Mohammed”, che i vicini avevano segnalato alla polizia circa un anno e mezzo fa, proprio per le sue idee fondamentaliste.

Al di là dei casi specifici, è un dato di fatto che non manchino, in Europa, i casi di attentati effettuati da individui che erano già noti ai servizi di sicurezza o alla polizia: è avvenuto, per esempio, con i terroristi del Bataclan, che per un certo periodo erano stati tenuti sotto osservazione sia dalle autorità francesi che da quelle del Belgio. Qualcuno s’è chiesto, comprensibilmente, come sia possibile che persone già individuate come pericolose, e dunque monitorate, siano riuscite nei loro intenti. Perché non li hanno fermati per tempo, se già sapevano che erano degli estremisti? Una delle possibili spiegazioni è che, messa giù brutalmente, gli estremisti sono semplicemente troppi.

BRITAIN-POLITICS-PARLIAMENT-ATTACK

C’è un dato che fa riflettere: soltanto nel Regno Unito, sono almeno 23 mila le persone che si trovano «sotto il radar» delle agenzie di anti-terrorismo a causa delle loro simpatie jihadiste, come riportava il Telegraph. La cifra, vale la pena di sottolineare, indica soltanto gli individui radicalizzati e noti alle autorità: non è da escludersi che ce ne siano altrettanti, se non di più, al di fuori della portata dei radar. È possibile, se non probabile, poi, che le cifre siano analoghe in altre nazioni che hanno problemi altrettanto seri di radicalizzazione, come la Francia e il Belgio.

Finora i jihadisti che hanno colpito in Europa e che erano già noti alle autorità sono rientrati, principalmente, in due categorie: da un lato i returnee, giovani (e in qualche caso, meno giovani) rientrati nei Paesi dove sono stati cresciuti, dopo avere combattuto con gruppi estremisti come Isis e al-Qaeda in Medio Oriente; dall’altro lato, poi, ci sono ragazzi che si sono radicalizzati direttamente in patria, su internet oppure attraverso frequentazioni estremiste, e che hanno attirato l’attenzione dei servizi di sicurezza non a causa di azioni particolari, ma per via delle loro idee radicali (queste, a loro volta, possono essere state notate attraverso il monitoraggio dei social network, oppure su segnalazione di parenti, amici, conoscenti e delle autorità scolastiche).

Protestors Attend Pro Osama Bin Laden Demonstration Outside US Embassy

Quello che sta accedendo, in pratica, è che le polizie e i servizi di sicurezza europei stanno tenendo d’occhio, oltre agli individui con un documentato passato jihadista, anche le persone che si fanno notare perché, banalmente, per via delle loro idee radicali o perché, in alcune situazioni, hanno espresso simpatia per i terroristi. Si parte presupposto che su mille persone che, parlando a vanvera sui social network (ma anche al bar), ce ne sia una che potrebbe passare all’azione. Una policy, peraltro, che ha ragion d’essere in un contesto come quello di questi anni, dove si sono viste azioni dei lupi solitari e casi di radicalizzazioni piuttosto rapide.

In tutto questo, però, c’è un doppio problema. Primo, in una democrazia liberale diventa difficile arrestare una persone semplicemente perché ha espresso delle opinioni, per quanto rivoltanti; dunque, come come spiegava Robert Verkaik sull’Independent, il risultato è che in alcune situazioni gli apparati di sicurezza possono essere a conoscenza di una data “testa calda” ma non avere abbastanza elementi per fermarla prima che passi all’azione. Un secondo problema, forse ancora più importante, sta nel fatto che le persone che esprimono idee radicali o una qualche simpatia per i terroristi sono, beh, tante. Dunque, per una banale ragione di fattibilità, servizi segreti e polizia non sono in grado di tenerle veramente d’occhio tutte.

Non sta a noi giudicare, nei casi specifici di Londra e Manchester, se ci siano state, come ha sostenuto una parte della stampa locale, eventuali mancanze da parte del governo britannico; così come non sta a noi assolverlo. Quello che però va messo in chiaro è che fermare un “estremista noto” non è affatto così semplice come si tenderebbe a pensare.

Uomo indossa la t-shirt”I am a Muslim, ask me anything?” durante una vigilia a Trafalgar Square in solidarietà con le vittime dell’attentato del 22 marzo 23 marzo (JOEL FORD/AFP/Getty Images); Una manifestazione a Londra a favore di Osama Bin Laden, 6 maggio 2011 (Oli Scarff/Getty Images); Poliziotto sl London Bridge 5 giugno, 2017 (JUSTIN TALLIS/AFP/Getty Images)
Articoli Suggeriti
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk

Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.

La prima puntata del podcast di Charlie Kirk dopo la sua morte è stata trasmessa dalla Casa Bianca e l’ha condotta JD Vance

Il vicepresidente ha ribadito che non ci può essere pacificazione con le persone che hanno festeggiato o minimizzato la morte di Kirk.

Leggi anche ↓
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk

Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.

La prima puntata del podcast di Charlie Kirk dopo la sua morte è stata trasmessa dalla Casa Bianca e l’ha condotta JD Vance

Il vicepresidente ha ribadito che non ci può essere pacificazione con le persone che hanno festeggiato o minimizzato la morte di Kirk.

Dopo l’omicidio Kirk è fondamentale capire cos’è diventata l’estrema destra oggi

L'America sta cambiando il Dna delle destre che conoscevamo. Che diventano meno sociali, ma più apocalittiche.

L’ultima tappa della Vuelta di Spagna è stata annullata perché 100 mila manifestanti pro Palestina hanno invaso le strade

A causa delle proteste non c'è stata nessuna cerimonia di premiazione, niente passerella finale e né festeggiamenti ufficiali.

Le proteste di Bloquons tout in Francia sarebbero partite tutte da un post in un gruppo Telegram

Un post neanche tanto recente: è apparso su Telegram a maggio ma è diventato virale negli ultimi giorni, subito prima e subito dopo le dimissioni di Bayrou.

Due giorni prima dell’omicidio il magazine Jezebel aveva assunto delle streghe per mandare una maledizione a Charlie Kirk

Con una nota all'articolo, l'editor della testata femminista si è trovato costretto a condannare l'accaduto.