Hype ↓
10:20 giovedì 23 ottobre 2025
Anche quest’anno, il solito Tommaso Debenedetti ha diffuso la solita fake news sull’improvvisa morte del vincitore del Nobel per la Letteratura L'autodefinitosi «campione italiano della menzogna» prosegue così la sua lunga striscia di bufale a tema letterario, stavolta la vittima è László Krasznahorkai.
ChatGPT ha lanciato il suo browser con il quale vuole fare concorrenza a Google Chrome Si chiama Atlas, integra l’AI sin dalla barra di ricerca e aspira a insidiare il primato del web browser più utilizzato al mondo di Chrome.
Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.
A causa del riscaldamento globale, per la prima volta nella storia sono state trovate delle zanzare in Islanda Era uno degli unici due posti al mondo fin qui rimasto libero dalle zanzare. Adesso resta soltanto l'Antartide.
È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.
A Teheran hanno inaugurato una stazione della metropolitana dedicata alla Vergine Maria La stazione si chiama Maryam Moghaddas, che in persiano significa proprio Vergine Maria, e si trova vicino alla più grande chiesa della città.
Cercando di uccidere una blatta, una donna in Corea del Sud ha scatenato un incendio in cui è andato distrutto un appartamento ed è morta anche una persona La donna ha usato un lanciafiamme fatto in casa con un accendino e un deodorante spray. La sorte della blatta al momento non è nota.
Si è scoperto che l’AI viene usata anche per produrre poverty porn, cioè immagini piene di stereotipi sulla povertà utilizzate poi nella campagne di sensibilizzazione Si trovano in vendita sulle piattaforme di foto stock, costano poco, non danno problemi di licenza né di consenso: è per questo che sono sempre più diffuse.

Alla fine Valery Gergiev non si esibirà alla Reggia di Caserta 

Dopo giorni di proteste e appelli internazionali è stato annullato il concerto diretto dal maestro russo filoputiniano.

21 Luglio 2025

Valery Gergiev non dirigerà il Complesso vanvitelliano nel concerto previsto il prossimo 27 luglio come parte della rassegna Un’Estate da Re. A darne la notizia è stata l’Ansa, dopo giorni di infuocate polemiche rispetto alla conduzione del maestro d’orchestra russo, noto per aver espresso apprezzamenti rispetto alla politica del presidente Vladimir Putin nei confronti dell’Ucraina e della Siria. Si conclude così un tira e molla che ha visto da una parte il governatore campano Vincenzo De Luca e dall’altra il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, con uno scontro politico rimbalzato di cui si è discusso e scritto molto. 

De Luca infatti, sostenitore dell’iniziativa, ha resistito fino all’ultimo, bollando il tentativo di boicottare l’evento come una censura. Giuli gli ha risposto che l’arte deve essere libera ma l’evento si sarebbe potuto facilmente prestare a strumentalizzazioni propagandistiche. I legami di Gergiev con il presidente russo infatti sono ben noti e documentati, come riporta il Guardian: non solo è apparso in alcuni spot elettorali pro Putin nel 2012, ma già all’epoca si era detto favorevole all’invasione della Crimea da parte della Russia. Nel 2016 aveva poi condotto un concerto nella cittadina siriana di Palmira, dopo che le truppe russe avevano aiutato con successo Bashar al-Assad a riconquistarla durante la guerra civile esplosa nel paese.

Ad esprimersi pubblicamente contro l’esibizione di Gergiev – persona non grata nel mondo della musica sinfonica europea sin dallo scoppio della guerra in Ucraina – era stata anche la vedova di Alexei Naval’nyj, Julija Naval’naja, tra i firmatari della petizione che chiedeva anche alla presidente della commissione europea Ursula von der Leyen di fermare l’evento. Quanti si sono espressi contro l’evento hanno sottolineato che Gergiev non è solo un’artista russo di fama internazionale, ma anche un uomo di potere all’interno del mondo dell’arte russa, che ricopre incarichi importanti ottenuti anche grazie alla vicinanza col Cremlino: nel 2023 Gergiev è stato infatti nominato Direttore del teatro Bol’soj.

Le associazioni ucraine in Italia avevano minacciato azioni di protesta e boicottaggio: proprio per evitare tensioni e impasse, la Reggia di Caserta ha deciso di annullare il concerto. Il governatore De Luca si è detto «sconcertato» dalla cancellazione dell’evento.

Articoli Suggeriti
Pubblicare i diari di Naval’nyj è stata un’impresa difficilissima

Leggi anche ↓
Il Mostro di Stefano Sollima è il contrario di un true crime e funziona proprio per questo

La miniserie in quattro parti, presentata a Venezia e appena arrivata su Netflix, non dà la caccia a un colpevole né prova a risolvere il mistero. Si concentra sulla confusione, l'angoscia, la violenza e sulle vittime, soprattutto le donne.

Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché

È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.

After the Hunt di Luca Guadagnino è come una lunghissima conversazione che non porta a nulla

Il suo nuovo film, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e nelle sale dal 16 ottobre, è la sua opera più politica. Oltre che quella meno riuscita.

È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte

Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.

Vedere Stile Alberto di Masneri e Panizzi è come leggere un’ultima cartolina di Alberto Arbasino

Presentato alla Festa del Cinema di Roma, il documentario è il frutto dell'ossessione di Masneri per Arbasino, ma anche, e soprattutto, l'omaggio a una vita fatta di libri, amori e scorribande.

Vita letteraria dei gioielli rubati

Non c'è quasi niente che tenga assieme Robert Louis Stevenson, Roland Barthes e Goliarda Sapienza. Tranne una cosa: una passione per i gioielli, anche e soprattutto per quelli rubati.