Bulletin ↓
07:16 lunedì 12 maggio 2025
È stata appena lanciata Watermelon+, una piattaforma streaming dedicata al cinema palestinese Tanti dei migliori film palestinesi prodotti negli ultimi anni, quasi mai arrivati nelle sale italiane, adesso disponibili in streaming.
Pope Crave ha dato la notizia della fumata bianca prima di Vatican News L'account di meme ha dato l'Habemus Papam con ben quattro minuti di anticipo rispetto al profilo ufficiale del Vaticano.
È Papa da neanche 24 ore ma Leone XIV è già riuscito a far arrabbiare i trumpiani Perché in passato ha espresso delle cattolicissime opinioni sull'immigrazione, ma soprattutto perché ha osato criticare JD Vance.
Tommy Cash ha fatto un remix di “Espresso Macchiato” assieme a Tony Effe Esce il 9 maggio a mezzanotte e sarà l'ultimo atto della vacanza italiana di Cash prima di partire per l'Eurovision.
Blossoms Shanghai, la prima e unica serie tv diretta da Wong Kar-wai, arriverà in streaming su Mubi Dopo due anni dall'uscita in Cina, finalmente potremo vederla anche noi.
Anche Netflix vuole essere TikTok e lancia il feed per vedere film e serie in formato verticale Permetterà di scrollare tra clip e trailer dall’app su smartphone, alla ricerca di qualcosa da guardare. 
Quella di Timothée Chalamet ai David è stata davvero una pessima serata E dire che l'attore ha pure saltato il Met Gala per partecipare alla premiazione, assieme alla fidanzata Kylie Jenner.
Con Vermiglio, Maura Delpero è diventata la prima donna a vincere il David di Donatello per la Miglior regia E il suo si è confermato il film italiano dell'anno, portandosi a casa ben sette statuette.

Le migliori recensioni a una stella dell’Ulisse di Joyce su Amazon

05 Febbraio 2018

Le recensioni di Amazon sono piene di stroncature di classici letterari, gente che Nabokov «dovrebbe imparare a scrivere» e che Tolstoj è «fastidioso»: qualche anno fa c’era un Tumblr italiano che raccoglieva alcune di queste stroncature (ve ne avevamo parlato qui). L’Ulisse di James Joyce non fa eccezione. Così, per onorare il compleanno dello scrittore dublinese (nato 2 febbraio 1882), Emily Temple di LitHub si è fatta un giro tra le recensioni Amazon dell’Ulisse, selezionando le 50 stroncature più gratuite, assurde o (involontariamente) divertenti. Ve ne riportiamo qui cinque, per rendere l’idea dei toni e dei contenuti.

C’è un tizio che, nel 2017, dice di non essere riuscito a leggerlo perché si è annoiato nei primi 10 secondi:

Poi ce n’è un altro che liquidava l’Ulisse come uno «sproloquio di flusso di coscienza che non merita di essere letto». Per non lasciare dubbi, aggiunge: «Che merda!».

Un tale Danny nota – non del tutto a torto, va detto – che l‘Ulisse è uno di quei libri che la gente si vanta di avere letto e finito. Poi però giunge alla conclusione che un libro millantato è per forza pessimo.

stroncatura joyce

Ah, poi c’è quel tizio che si lamenta che è scritto in un linguaggio arcaico

E infine, c’è l’utente, che infatti si firma “Don’t Bother”, che si stupisce che un libro così sia anche solo stato pubblicato e racconta di averlo buttato in pattumiera

ulisse joyce

Le altre 45 stroncature potete leggerle sul sito di LitHub. Ah, abbiamo dato un’occhiata alle recensioni in italiano all’Ulisse: su Amazon Italia ce ne sono 15, di cui 12 a cinque stelle. Ce n’è una sola a una stella. È intitolata “Come odiare una traduzione ma ottenere molta carta per il camino”.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.