Hype ↓
00:00 lunedì 10 novembre 2025
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.
Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.
Nel nuovo album di Rosalia c’è una canzone in italiano dedicata a San Francesco e Santa Chiara Si intitola "Mio Cristo Piange Diamanti", che lei definisce «la sua versione di un'aria», cantata in un perfetto italiano.
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.

Tutta la verità sul cane di Mitt Romney, finalmente

17 Aprile 2012

La vicenda di Seamus, il setter irlandese della famiglia Romney, fece il giro del mondo soltanto poco tempo fa, quando Rick Santorum, sfidante di Mitt Romney nelle primarie del Partito Repubblicano Usa, la citò durante lo show dell’emittente Abc “This Week”. In breve, la storia è questa, e risale a 1983: durante un viaggio estivo da Boston (Massachussets) a Beach O’Pines (Ontario), lMitt e la moglie Ann decisero di non lasciare Seamus a casa da solo, o peggio in un canile, e di portarlo con loro. Quello che suscitò scalpore – e diciamolo, anche ilarità – furono le modalità di trasporto del povero setter: Romney fissò sul tetto della sua auto una cuccia, la dotò di barriere ant-vento, e ci infilò Seamus all’interno. Il viaggio durò venti ore, con un piccolo intervallo (aneddoto nell’aneddoto) a causa di un attacco di diarrea del cane che iniziò a colare lungo tutta l’automobile costringendo il futuro candidato e la moglie a una sosta “di lavaggio”.
L’editorialista del New York Times Gail Collins non ha mancato di ribadircelo nei suoi fondi dall’inizio della primarie repubblicane. L’episodio è diventato così famoso che il New Yorker ci ha fatto una copertina (con Santorum al posto di Seamus, però).

Ieri Ann Romney, intervistata dalla giornalista Abc Diane Sawyer, ha svelato finalmente la verità, tutta la verità su Seamus the dog. Giustificando completamente l’opera del marito e la sua scellerata idea di far viaggiare un animale sul tetto di una station wagon, è chiaro. Perché Seamus, in realtà, era ben contento e felice di fare quel viaggio verso l’Ontario:

The dog loved it, he would see that crate and, you know, he would, like, go crazy because he was going with us on vacation.  It was to me a kinder thing to bring him along than to leave him in the kennel for two weeks.

Anche per quanto riguarda il “diarrhea accident” Ann ha trovato una perfetta spiegazione, anche questa volta slegata dalle curiose modalità di trasporto: la causa era tutta di un arrosto di tacchino che Seamus aveva mangiato. È pacifico che gli animali non possano mangiare cibi “umani”, e il risultato si concretizzò in quella maniera.
In tutto questo, Seamus ha lasciato questo mondo da molti anni oramai, c’è una pagina wikipedia a lui dedicata e il web designer  Jack Shepler, riferendosi a questo incidente, ha creato il neologismo “to romney“, indicante l’atto di “defecare in preda al terrore” (l’esempio seguito è quello, molto simile, dell’altro neologismo “santorum“).

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.