Bulletin ↓
13:09 domenica 19 ottobre 2025
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 
La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli animali sono bagagli e quindi può capitare che le compagnie aeree li perdano Il risarcimento per il loro smarrimento è quindi lo stesso di quello per una valigia, dice una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea.
È uscito il memoir postumo di Virginia Giuffre, la principale accusatrice di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl e racconta tutti gli abusi e le violenze subiti da Giuffré per mano di Epstein e dei suoi "clienti".
È morto Paul Daniel “Ace” Frehley, il fondatore e primo chitarrista dei KISS Spaceman, l'altro nome con cui era conosciuto, aveva 74 anni e fino all'ultimo ha continuato a suonare dal vivo.
Dell’attentato a Sigfrido Ranucci sta parlando molto anche la stampa estera La notizia è stata ripresa e approfondita da Le Monde, il New York Times, il Washington Post, Euronews e l’agenzia di stampa Reuters.
Oltre alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.
Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

Cosa sappiamo del nuovo film di Roman Polanski, che uscirà a settembre

08 Giugno 2023

The Palace, il nuovo film di Roman Polanski, arriverà nelle sale cinematografiche italiane il 28 settembre. A ormai quattro anni da L’ufficiale e la spia, film che gli valse il Gran premio della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia del 2019, Polanski torna dunque al cinema. Per The Palace, il regista ha riunito un cast internazionale nel quale spiccano i nomi di Oliver Masucci, Fanny Ardant, John Cleese, Joaquin de Almeida, Luca Barbareschi (che del film è anche produttore, tramite la sua Èliseo, assieme a Rai Cinema), Milan Peschel, Bronwyn James, Fortunato Cerlino, Michelle Shapa e Mickey Rourke. Del film Polanski firma anche la sceneggiatura, assieme a Jerzy Skolimovski e a Ewa Piąskowska. Il montaggio è stato affidato a Hervé De Luze e la colonna sonora l’ha realizzata Alexandre Desplat.

Il palace a cui si fa riferimento nel titolo del film è il Palace Hotel, un sontuoso castello di inizio Novecento costruito tra le montagne svizzere, nei pressi di Gstaad, da un architetto appassionato di mistica. Tutti gli anni, per la notte di Capodanno, al Palace Hotel si ritrovano ospiti ricchi, viziati e viziosi provenienti da tutto il mondo, per godersi i lussi della struttura e la sua atmosfera gotico fiabesca. The Palace comincia durante una di queste feste di Capodanno, quella del 31 dicembre del 1999. A introdurci in questa specie di mondo parallelo è Hansueli, il cinquantenne manager dell’albergo, che conosciamo mentre è impegnato a ispezionare con piglio quasi militaresco i membri del suo staff: tutto deve essere in perfetto ordine, perché a breve arriveranno gli ospiti e il party avrà inizio. Una schiera di camerieri, facchini, cuochi e receptionist si prepara ad affrontare – e, sperano, accontentare – le assurde richieste dei ricchi e potenti che hanno deciso di accogliere l’anno nuovo al Palace. Il film è il racconto di queste richieste, delle persone che le fanno e di quelle che le esaudiscono, una commedia provocatoria, assurda, nera.

Una persona – le cui dichiarazioni sono state riprese anche da Variety che ha lavorato al film lo ha paragonato a Per favore, non mordermi sul collo! e descritto come «una commedia che racconta l’ingenuità, l’edonismo, la corruzione e le disuguaglianze sociali che sono alla base di tutti i problemi del mondo contemporaneo».

Articoli Suggeriti
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo

Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 

Nel suo nuovo libro, Cristina Rivera Garza racconta le sue tre cose preferite: le ragazze, i viaggi, il disagio

Abbiamo incontrato la scrittrice per parlare di Terrestre, raccolta di racconti che ha definito come «il lato b di L’invincibile estate di Liliana», il libro con cui ha vinto il Pulitzer.

Leggi anche ↓
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo

Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 

Nel suo nuovo libro, Cristina Rivera Garza racconta le sue tre cose preferite: le ragazze, i viaggi, il disagio

Abbiamo incontrato la scrittrice per parlare di Terrestre, raccolta di racconti che ha definito come «il lato b di L’invincibile estate di Liliana», il libro con cui ha vinto il Pulitzer.

I curatori di una mostra su Picasso a Granada hanno perso un quadro durante l’allestimento e non riescono a ritrovarlo

È intervenuta la polizia perché potrebbe trattarsi di furto. Ma forse il quadro non si trova perché è molto piccolo: 12,7 per 9,8 centimetri.

Vertigo ha già rivoluzionato una volta il fumetto americano, può davvero riuscirci di nuovo?

DC Comics ha annunciato il ritorno dell'etichetta di fumetti che ha stravolto i comics negli anni '90. Ma non basta riprenderne il nome per ripeterne il miracolo.

Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine

Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.

Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno

Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.