Hype ↓
07:57 domenica 10 agosto 2025
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.
Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale.
La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore Il suo è il nuovo record per quanto riguarda la velocità dei guadagni e batte quelli precedenti di Bhad Bhabie e Bella Thorne.
Al concerto delle Blackpink a Milano c’era anche Giorgia Meloni Dopo aver dato l’ultimo via libera al ponte sullo Stretto, la premier ha accompagnato la figlia all’attesissimo concerto della band coreana.
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi per stabilire qual è l’AI più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.

Cosa sappiamo del nuovo film di Roman Polanski, che uscirà a settembre

08 Giugno 2023

The Palace, il nuovo film di Roman Polanski, arriverà nelle sale cinematografiche italiane il 28 settembre. A ormai quattro anni da L’ufficiale e la spia, film che gli valse il Gran premio della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia del 2019, Polanski torna dunque al cinema. Per The Palace, il regista ha riunito un cast internazionale nel quale spiccano i nomi di Oliver Masucci, Fanny Ardant, John Cleese, Joaquin de Almeida, Luca Barbareschi (che del film è anche produttore, tramite la sua Èliseo, assieme a Rai Cinema), Milan Peschel, Bronwyn James, Fortunato Cerlino, Michelle Shapa e Mickey Rourke. Del film Polanski firma anche la sceneggiatura, assieme a Jerzy Skolimovski e a Ewa Piąskowska. Il montaggio è stato affidato a Hervé De Luze e la colonna sonora l’ha realizzata Alexandre Desplat.

Il palace a cui si fa riferimento nel titolo del film è il Palace Hotel, un sontuoso castello di inizio Novecento costruito tra le montagne svizzere, nei pressi di Gstaad, da un architetto appassionato di mistica. Tutti gli anni, per la notte di Capodanno, al Palace Hotel si ritrovano ospiti ricchi, viziati e viziosi provenienti da tutto il mondo, per godersi i lussi della struttura e la sua atmosfera gotico fiabesca. The Palace comincia durante una di queste feste di Capodanno, quella del 31 dicembre del 1999. A introdurci in questa specie di mondo parallelo è Hansueli, il cinquantenne manager dell’albergo, che conosciamo mentre è impegnato a ispezionare con piglio quasi militaresco i membri del suo staff: tutto deve essere in perfetto ordine, perché a breve arriveranno gli ospiti e il party avrà inizio. Una schiera di camerieri, facchini, cuochi e receptionist si prepara ad affrontare – e, sperano, accontentare – le assurde richieste dei ricchi e potenti che hanno deciso di accogliere l’anno nuovo al Palace. Il film è il racconto di queste richieste, delle persone che le fanno e di quelle che le esaudiscono, una commedia provocatoria, assurda, nera.

Una persona – le cui dichiarazioni sono state riprese anche da Variety che ha lavorato al film lo ha paragonato a Per favore, non mordermi sul collo! e descritto come «una commedia che racconta l’ingenuità, l’edonismo, la corruzione e le disuguaglianze sociali che sono alla base di tutti i problemi del mondo contemporaneo».

Articoli Suggeriti
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Leggi anche ↓
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Il romanzo forense di Carlos Fonseca

Abbiamo parlato con lo scrittore del suo ultimo romanzo-ricerca, Austral, in cui la storia novecentesca dell’America Latina si intreccia con le vite di personaggi rimasti intrappolati in un linguaggio privato.

James Cameron ha detto che il film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato

Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».

Le foto dai set ci stanno rovinando tutti i film più attesi del momento

Da Il diavolo veste Prada 2 al nuovo Spider-Man con Tom Holland, nessun outfit o ragnatela sono al riparo dal vizio contemporaneo di sapere tutto di film che ancora nemmeno esistono.

Ne Zha 2, il film d’animazione con il maggior incasso nella storia del cinema, arriva anche in Italia