Una dottrina che non tiene in conto la semplice evidenza che i germi esistono (e sono parte di noi).
C'è chi propone Antropocene, l'era dell'uomo, e chi Età della plastica: il dibattito su come chiamare il nostro tempo.
La moda degli studi scientifici. Qualsiasi idea tu abbia è stata dimostrata, "dati alla mano", da un team di ricercatori.
Perché le persone più importanti nel mondo dei media leggono The Awl e come un senatore «socialista» sta diventando un rivale di Hillary Clinton
Che cosa sono i predatory journal, riviste pseudo-accademiche disposte a pubblicare qualsiasi studio o articolo, senza controllo né filtro, e perché sono un enorme rischio per il mondo scientifico.
Che cos'è? Che funzione ha? Perché ci dà così tanto... beh, fastidio? Un libro cerca di rispondere al mistero delle unghie sulla lavagna, il ronzio delle zanzare e molte altre cose davvero insopportabili.
Piccola guida al premio Ignobel (si è appena tenuta l'edizione 2014), un riconoscimento che rende onore alle "ricerche che fanno ridere, e poi pensare". Quando il metodo scientifico non vi vuole annoiare.
Com'è che si arriva a credere che l'uomo non sia mai stato sulla luna? Uno studio spiega come funziona il cervello dei cospirazionisti.
Cosa rende un contenuto "virale"? Le emozioni positive, come la meraviglia. Ecco perché gli articoli di scienze sono i più condivisi (le buone notizie pure).
Utopie e distopie. Metamorfosi evolutiva di una tigre asiatica, dal Confucianesimo ai parchi hi-tech