Hype ↓
03:36 martedì 20 maggio 2025
Per guarire dalla dipendenza dal telefono un sacco di gente sta comprando un metatelefono, cioè un pezzo di plastica a forma di telefono Tutto è iniziato su TikTok, con un video visualizzato più di 50 milioni di volte. E ora il metatelefono è sold out.
Pierpaolo Piccioli è il nuovo Direttore creativo di Balenciaga Debutterà alla fashion week di Parigi il prossimo ottobre.
Gli Stati Uniti sono l’unico Paese al mondo in cui quest’anno il turismo calerà (e parecchio) Più di dodici miliardi persi in un anno, nessuno al mondo registra una flessione simile.
L’estrema destra ha sfondato anche alle elezioni in Portogallo Il partito Chega di André Ventura è arrivato terzo, forse alla fine sarà secondo, superando anche il Partito Socialista.
La tv di Stato spagnola ha violato il divieto dell’Eurovision di trasmettere messaggi pro Palestina E ne è nato un caso diplomatico che potrebbe portare all'emittente una multa e altre sanzioni.
Andrea Laszlo De Simone ha pubblicato su YouTube un video di un’ora che sembra un’opera d’arte Si intitola "Una lunghissima ombra", come il nuovo album che ha appena annunciato.
Michael J. Fox tornerà a recitare A cinque anni dalla sua ultima volta in tv, l'attore sarà protagonista della terza stagione della serie Shrinking, disponibile su Apple Tv+.
Un bambino è stato curato da una rara malattia usando una terapia genica inventata appositamente per lui È la prima volta che succede e gli scienziati sperano sia l'inizio di un protocollo che aiuterà a curare molte altre malattie genetiche.

Stone Island, dalla via Emilia al West

Il marchio emiliano ha presentato a Los Angeles Selected Works ‘982-‘024, la sua prima grande mostra d’archivio negli Stati Uniti, e un lungometraggio che celebra l’Emilia, l’artigianalità, la cura con cui da 42 anni si produce eccellenza.

14 Marzo 2024

La memoria è una cosa preziosa perché è in via d’estinzione. In quest’epoca digitale, dove tutto è archiviabile, archivio e archiviato, è difficile ricordare. Rimangono certe tappe, di quelle che segnano un percorso. Ricordo a memoria una serie di “prime volte” importanti, quelle capaci di cambiare, anche solo di pochi gradi, l’inerzia di una vita. Non parlo di primi baci e cose così, ma di cose più legate alla cultura, intesa come complesso di esperienze acquisite da un individuo e costitutive della sua personalità. La prima volta allo stadio. Il primo trip con un acido. Il primo concerto da solo, nelle prime file, schiacciato tra migliaia di corpi. Il primo capo Stone Island. Comprato a vent’anni e dopo mesi di risparmi. Certo, è ancora con me, vent’anni e diversi traslochi dopo. Il badge è scolorito e con gli angoli arricciati, andrebbe stirato. I gomiti si sono bucati dall’usura. Avevo, al tempo, il terrore di utilizzarlo per paura che si rovinasse, e allo stesso tempo non avrei voluto mai toglierlo.

Acquistare un pezzo di Stone Island era come mettere un mattone all’edificio della propria identità. Era la messa in atto di un carattere che già sentivo in potenza, ma che andava esplicitata in qualche modo. Non tutti i vestiti riescono a farcela, naturalmente. È una forza quasi magica, ma Stone Island ce l’ha: sono uniformi, dichiarazioni, sono appartenenza. Se un giubbotto significa appartenere a qualcosa, la domanda successiva diventa: quali sono allora le caratteristiche di questo gruppo? Le religioni funzionano con un meccanismo top-down: i sacerdoti del culto impongono una certa ritualità o abbigliamento ai devoti, e questi eseguono. Con certi marchi, come Stone Island, il meccanismo funziona quasi all’opposto: sono gli adepti che creano una mitologia, in un certo senso, intuendo qualcosa di implicito e sottile che il marchio ha più esplicitamente o meno comunicato. Ma è più un discorso orizzontale e paritario, che si sviluppa organicamente. Stone Island ha da subito dato qualcosa ai suoi clienti. Stone Island ha poi imparato altro da come questi clienti hanno interpretato il marchio, e si è evoluta di conseguenza. Per questo, in realtà, “clienti” è una parola limitante. Per questo, in realtà, si può davvero parlare di comunità.

A Los Angeles, nell’ultima settimana di febbraio 2023, Carlo Rivetti e Stone Island hanno celebrato questa storia, questa comunità, questa formula magica difficile da descrivere. Sono stati cinque giorni di esposizione, si chiamava Selected Works ‘982-‘024: una mostra monumentale di 42 pezzi d’archivio, con una sezione dedicata a 12 giacche Reflective, un’installazione di 35 modelli di capi Pure Metal Shell, e 7 pezzi rarissimi della serie Prototype Research. E poi talk, dj-set, proiezioni: di un cortometraggio e di un lungometraggio, quest’ultimo girato a Ravarino, la casa di Stone Island nella pianura emiliana, dal regista tedesco Ken-Tonio Yamamoto. Carlo Rivetti, Presidente di Sportswear Company S.p.A., presiedeva su tutto, parlava con gli occhi sempre emozionati della sua “Stone”, diceva «noi non facciamo la moda», spiegava tessuti, lavorazioni, funzionalità, salutava teenager americani che lo guardavano ammirati e lo chiamavano «Rivèdi».

Stava in disparte invece nella pellicola di Yamamoto, che si chiama Infinite Colours, ed è stata girata nei mesi della pandemia: parlano qui invece solo i dipendenti, da Andrea Moro, che da quasi vent’anni fa il Product director, a chi si occupa del controllo qualità, dei campioni, di cucire i capi, di tingerli, e così via. Uomini e soprattutto donne che parlano con l’accento forte modenese, parlano di un’azienda che è una famiglia, di territorio, di sentimenti. Non è uno degli astuti camuffamenti del capitalismo, tutt’altro: è invece qualcosa di antico, l’artigianato come valore umano, è la cura, è “la Qualità”, per dirla come Robert Pirsig. È difficile da spiegare perché è qualcosa che ha a che fare con il senso di appartenere. Un’identità, un orgoglio, non nazionalistico ma certamente rivendicato. Un po’ di commozione, quindi: ingenuamente, sentirsi parte di questa storia.

Articoli Suggeriti
La sorpresa di Cannes è Sound of Falling, che potrebbe addirittura vincere la Palma d’oro

Il film di Mascha Schilinski ha lasciato ammirati tutti quelli che lo hanno visto. Ispirato dalle Vergini suicide di Sofia Coppola e dal Nastro bianco di Michael Haneke, è uno dei favoriti per la vittoria della Palma d'oro.

Andrea Laszlo De Simone ha pubblicato su YouTube un video di un’ora che sembra un’opera d’arte

Si intitola "Una lunghissima ombra", come il nuovo album che ha appena annunciato.

Leggi anche ↓
La sorpresa di Cannes è Sound of Falling, che potrebbe addirittura vincere la Palma d’oro

Il film di Mascha Schilinski ha lasciato ammirati tutti quelli che lo hanno visto. Ispirato dalle Vergini suicide di Sofia Coppola e dal Nastro bianco di Michael Haneke, è uno dei favoriti per la vittoria della Palma d'oro.

Andrea Laszlo De Simone ha pubblicato su YouTube un video di un’ora che sembra un’opera d’arte

Si intitola "Una lunghissima ombra", come il nuovo album che ha appena annunciato.

Ad Harvard hanno scoperto che la loro copia della Magna Carta in realtà è un originale

Un documento dal valore inestimabile che l'università ha acquistato nel 1946 per la modestissima cifra di 27 dollari.

di Studio
One to One è un documentario che sorprenderà anche chi pensa di sapere tutto su John Lennon e Yoko Ono

Da oggi al 21 maggio è in sala il film che racconta un anno fondamentale della vita di Lennon e Ono: il 1972, quando tennero al Madison Square Garden il concerto-evento One to One.

Scene dal 14 maggio 1985, la prima e ultima volta degli Smiths in Italia

Quarant'anni dopo l'unico concerto della band in Italia, al Tendastrisce di Roma, è uscito un libro, Questa notte mi ha aperto gli occhi, su quell'irripetibile notte. Roberto Carvelli, l'autore, racconta i suoi ricordi di quell'evento.

Il tributo a David Lynch è stato il momento più toccante della cerimonia d’apertura di Cannes

Soprattutto grazie a "Confession", bellissima canzone a lui dedicata dall'amica Mylène Farmer.