Bulletin ↓
20:53 sabato 19 luglio 2025
Massive Attack, Brian Eno, Fontaines D.C. e Kneecap hanno formato un’associazione per difendere gli artisti pro Palestina L'obiettivo è difenderli dalle minacce e dalle cause legali, soprattutto le band e i musicisti più giovani.
È morto lo scrittore di culto Gilberto Severini Nel 2011 era arrivato tra i finalisti allo Strega con il libro "A cosa servono gli amori infelici".
I due maggiori premi letterari giapponesi quest’anno non sono stati assegnati perché non c’erano romanzi abbastanza belli I prestigiosi premi Akutagawa e Naoki, da regolamento, hanno deciso di saltare l’annata perché nessun candidato meritava di essere premiato.
Adolescence è la serie più vista nel 2025 su Netflix, persino più di Squid Game La serie inglese domina la classifica dei contenuti originali più visti, confermandosi così l'evento televisivo dell'anno.
I meme e le fake news sul cold kiss-gate, la coppia di amanti beccata al concerto dei Coldplay, sono fuori controllo Andy Byron e Kristin Cabot, loro malgrado, sono diventati la coppia più famosa di tutta internet.
In Giappone hanno organizzato un torneo di Tekken 8 per gli anziani delle case di riposo Otto partecipanti, tra i 60 e i 90 anni, che hanno dimostrato inaspettato talento videoludico.
Zadie Smith farà il suo esordio da cantante nel nuovo album di Blood Orange Per ascoltarla dovremo aspettare il 29 agosto, data di uscita di Essex Honey.
L’Odissea di Nolan esce tra un anno ma la prevendita dei biglietti è già partita e ci sono anche i primi sold out Negli Usa e in Inghilterra le sale IMAX hanno finito i biglietti, a un anno esatto dall'uscita del film.

Starbucks assume a Milano

02 Febbraio 2018

Ricordate la polemica esplosa più o meno un anno fa in occasione dell’apertura di Starbucks a Milano? Si andava dall’articolo di Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera dal titolo «Starbucks in Italia umiliazione per un italiano» ai ridicoli moniti salviniani e di CasaPound sull’«africanizzazione» del capoluogo lombardo. Noi avevamo deciso di elencare otto ragioni per cui quella su Starbucks e le relative palme ci sembrava una polemica risibile. Il numero 30 di Studio, poi, l’avevamo dedicato a Howard Schultz, l’uomo che ha reso il colosso americano del caffè una potenza globale. Il racconto di copertina, restituito dallo stesso Schultz in esclusiva per noi, raccontava la storia di Starbucks, immaginava il futuro dell’azienda e ragionava su come cambia la cultura del caffè, ma anche sull’Italia, sul mondo, sull’America al tempo di Trump e lo scontro fra protezionismo e apertura.

Oggi è iniziata la ricerca di talenti per la Starbucks Reserve™ Roastery di Milano che aprirà in Piazza Cordusio in autunno. Sul nuovo career website sono apparse circa 150 offerte di lavoro, dai mastri baristi agli esperti di mixologia. Oltre 300 nuovi posti, compresi quelli per i futuri negozi Starbucks con Percassi nel 2018.  Dopo l’apertura della Roastery, il licenziatario e socio commerciale Percassi ha in programma di aprire diversi punti vendita Starbucks a Milano nel 2018. I reclutamenti cominceranno presto, per creare ulteriori team di baristi. Saranno presto aperte posizioni anche per panettieri di Princi, che opereranno all’interno della Roastery. Così si è espresso Matteo Percassi, amministratore delegato di Percassi Food and Beverage: «Siamo molto felici poiché stiamo per iniziare il lavoro di selezione del personale per le aperture dei nuovi negozi a Milano, che saranno attentamente progettati e curati nel rispetto dello stile milanese. Sono già 600 i milanesi che lavorano per altri dei nostri marchi e non vediamo l’ora di selezionare e sviluppare i nuovi dipendenti che entreranno a far parte del team per i nostri prossimi negozi Starbucks».

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.