Una domanda sul vertice tra Trump, Putin e Zelensky a Budapest, che Karoline Leavitt e Stephen Cheung hanno preso molto male, a quanto pare.
È morta Sofia Corradi, la donna che ha inventato l’Erasmus per colpa della burocrazia italiana
Aveva 91 anni e l'idea dell'Erasmus le venne quando in Italia non le furono riconosciuti degli esami universitari fatti negli Usa.

Aveva 91 Sofia Corradi, intellettuale e docente universitaria che creò il programma di scambio culturale per studenti universitari Erasmus. In Europa oltre 16 milioni di studenti universitari hanno aderito al programma dalla sua ideazione a oggi, facendo dell’Erasmus una delle più note e amate e influenti istituzioni europee.
Corradi ha spiegato che l’Erasmus è nato da un incidente burocratico che le capitò in gioventù. Laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Roma La Sapienza, Corradi vinse la prestigiosa borsa di studio US Fulbright, che le permise di andare a studiare Legge e di prendere il Master in Comparative Law alla Columbia University di New York. L’idea dell’Erasmus le venne a causa dei problemi che incontrò al rientro in Italia, dove diversi esami fatti e superati negli Stati Uniti non le furono riconosciuti. Da qui iniziò a lavorare al programma, che fu lanciato nel 1987 dopo quasi vent’anni (l’idea le venne nel 1969) , così che gli studenti potessero sostenere esami in un ateneo di un altro Paese europeo con la sicurezza che poi quei crediti universitari sarebbero stati riconosciuti nel Paese d’origine dello studente. Corradi ha sempre inteso l’Erasmus come il suo contributo al movimento pacifista e alla costruzione di una vera unione europea, all’epoca un progetto appena nato, incerto e difficilissimo da realizzare. Da professoressa e ricercatrice dedicò tutto il suo lavoro al diritto all’istruzione, collaborando con Commissione per i Diritti Umani delle Nazioni Unite, con l’Accademia del Diritto Internazionale dell’Aia e con la London School of Economics.
Sofia Corradi ci ha lasciati.
Aveva sognato una gioventù europea che si incontrasse e si arricchisse delle proprie differenze. Milioni di studenti le devono un pezzo di vita e un orizzonte.
Omaggio alla Mamma Erasmus, il cui sogno continua a costruire la nostra Europa.
— Emmanuel Macron (@EmmanuelMacron) October 18, 2025
Anche il Presidente francese Macron ha voluto ricordarla con un tweet scritto italiano, omaggiandola per aver «sognato una gioventù europea che si incontrasse e si arricchisse delle proprie differenze. Milioni di studenti le devono un pezzo di vita e un orizzonte». Per il governo italiano si è espresso invece il ministro degli Esteri Antonio Tajani, che sui suoi canali social ha ricordato Corradi scrivendo «Sofia Corradi ha ispirato la vita di milioni di ragazzi che hanno viaggiato, studiato e abbracciato culture diverse. A lei si deve la nascita della Generazione Europa. Condoglianze alla sua famiglia. Riposi in pace».

Ospite in India, Amir Khan Muttaqi ha cercato in tutti i modi di evitare di rispondere alle domande delle giornaliste, escludendole anche dalle conferenze stampa.