Hype ↓
11:23 giovedì 4 settembre 2025
Trieste è piena di turisti delle crociere che non possono attraccare a Venezia e quindi li scaricano a Trieste Le persone fanno un giro in città e poi prendono l'autobus. Per Venezia.
I Radiohead hanno annunciato un nuovo tour che farà tappa anche in Italia Arriveranno a Bologna, a novembre. I biglietti saranno disponibili solo registrandosi prima sul sito della band dal 5 al 7 settembre.
Alla grande parata militare di Xi Jinping in Cina hanno partecipato anche dei soldati-lupi-robot Hanno sostituito i loro predecessori, i cani-robot, che evidentemente non hanno soddisfatto i generali cinesi.
Shein ha usato un modello AI uguale a Luigi Mangione in una pubblicità ma ha dovuto rimuoverla subito È durata poco, molto poco, la prima volta di Luigi Mangione come testimonial di una multinazionale (a sua insaputa).
Sulla Global Sumud Flotilla c’è anche la scrittrice Naoise Dolan «Qualunque cosa accada sulla barca non potrà causarmi più disperazione di quanta ne provocherebbe il non fare nulla», ha detto.
Chloe Malle è la nuova direttrice di Vogue Us Figlia dell'attrice Candice Bergen e del regista francese Louis Malle, dal 2023 era direttrice del sito di Vogue, dove lavora da 14 anni.
Anche la più importante associazione di studiosi del genocidio del mondo dice che quello che sta avvenendo a Gaza è un genocidio L'International Association of Genocide Scholars ha pubblicato una risoluzione in cui condanna apertamente Israele.
La standing ovation più lunga di Venezia l’ha presa The Rock Per il suo ruolo in The Smashing Machine, il biopic sul lottatore Mark Kerr diretto da Benny Safdie.

In Slovacchia hanno deciso che la soluzione al problema degli orsi è mangiarli

Ce ne sono troppi nelle foreste del Paese e il governo vuole diminuirne drasticamente il numero, anche se si tratta di una specie protetta.

29 Maggio 2025

Secondo il governo slovacco, mettersi a tavola è il modo migliore per risolvere il problema dei continui contatti tra orsi bruni e popolazione nelle foreste del Paese. Dopo il provvedimento di un mese fa che autorizzava l’abbattimento di oltre 1300 esemplari di orso bruno per contenere l’aumento della popolazione di una specie protetta dall’Unione Europea, il primo ministro Fico si è spinto oltre. Bbc riporta come il governo slovacco stia lavorando a un piano per autorizzare la commercializzazione e il consumo della carne degli orsi abbattuti. 

Spiazzante la motivazione dietro questa decisione, che consentirebbe a ristoranti e supermercati di vendere carne d’orso «per evitare sprechi». A dirlo il ministro Filip Kuffa, che ha spiegato come smaltire le carcasse senza tentare di preservare la carne d’orso (tecnicamente edibile) sarebbe un peccato. Così da settimana prossima tutti i capi abbattuti che rispetteranno le norme igieniche previste dalla legge verranno trasformati in tagli di carne per il consumo. 

La Slovacchia, insieme alla Romania, è la nazione europea con la popolazione di orsi più importante: oltre 13 mila esemplari, sempre meno spaventati dalla presenza umana. Si registra una media di circa 10 attacchi di orsi alla popolazione ogni anno. Lo scorso aprile uno di questi incontri è risultato fatale per l’uomo coinvolto, raccogliendo una grande eco mediatica che il primo ministro Fico ha subito cavalcato: «Non possiamo vivere in un Paese in cui la gente ha paura di entrare nei boschi».

La notizia ha suscitato l’immediata reazione di associazione ambientaliste e dell’Unione Europa, che sottolineano come ci siano altre vie per risolvere il problema della presenza degli orsi in foreste sempre più antropizzate. Gli esperti poi sottolineano come la carne d’orso, pur edibile, possa facilmente diventare veicolo di trasmissione per la trichinella, un parassita pericoloso per gli umani.

Articoli Suggeriti
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso

I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.

Di cosa si è parlato questa settimana

È iniziata la Mostra del cinema di Venezia: nei primi tre giorni abbiamo già avuto polemiche, contropolemiche, cardigan, alieni e, tra una cosa e l'altra, anche diversi film notevoli.

Leggi anche ↓
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso

I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

È iniziata la Mostra del cinema di Venezia: nei primi tre giorni abbiamo già avuto polemiche, contropolemiche, cardigan, alieni e, tra una cosa e l'altra, anche diversi film notevoli.

In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti

È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.

Ai movimenti contro l’overtourism la protesta non basta più

Iniziate in sordina prima della pandemia, le manifestazioni nelle città contro il turismo e l’airbnbizzazione sono esplose. Le amministrazioni comunali sono corse ai ripari, ma finora con scarsi risultati.

Dal marito di Gisèle Pelicot a quelli del gruppo Facebook “Mia moglie”, la colpa è sempre di un uomo qualunque

Troppo spesso nel discorso sulla violenza di genere si finisce a parlare di mostri o di pervertiti, di devianze e di eccezioni. I tanti fatti di cronaca, invece, ci dicono tutt'altro, ormai da anni.

La Nasa smetterà di studiare la crisi climatica perché secondo il suo capo non è una questione che la riguarda

Sean Duffy ha detto che la Nasa deve dedicarsi solo all'esplorazione spaziale, non «a tutte queste scienze terrestri».