Hype ↓
01:15 venerdì 7 novembre 2025
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.
Nella vittoria di Mamdani un ruolo importante lo hanno avuto anche i font e i colori della sua campagna elettorale Dal giallo taxi alle locandine alla Bollywood, il neo sindaco di New York ha fatto un uso del design diverso da quello che se ne fa di solito in politica.
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.

La storia del rapper indiano ucciso dopo aver dedicato il suo ultimo singolo all’omicidio di Tupac

31 Maggio 2022

L’ultimo brano del rapper indiano Sidhu Moose Wala si intitola “The Last Ride”. Uscito il 15 maggio su YouTube, il video della canzone ha accumulato oltre 20 milioni di visualizzazioni. Il testo ripercorre l’assassinio del rapper americano Tupac, ucciso nella sua Bmw il 13 settembre 1996 e l’immagine del singolo è proprio la foto dell’automobile in cui il rapper di 25 anni venne ucciso. Negli ultimi giorni il video è diventato tragicamente virale e non soltanto per questioni di qualità: i fan di Sidhu Moose Wala sono infatti convinti che il rapper indiano sia stato in grado di prevedere la sua stessa morte, avvenuta nel tardo pomeriggio di domenica 29 maggio in un modo molto simile a quello di Tupac. Il cantante di 28 anni stava guidando vicino al suo villaggio nello Stato del Punjab insieme ad altre due persone quando è stato avvicinato da due auto e ucciso da diversi colpi di arma da fuoco.

La polizia del Punjab ha quasi subito collegato il crimine a una banda rivale: secondo loro, un membro di una gang canadese avrebbe rivendicato l’omicidio. Ma la famiglia del cantante e i fan sparsi in tutto il Paese (e anche in Canada e in Regno Unito) non sono d’accordo con le spiegazioni della polizia e negli ultimi giorni hanno organizzato diverse manifestazioni di protesta. Nel partito di maggioranza dell’India, il Bharatiya Janata, sono fermamente convinti che si tratti di un assassinio politico. «Sidhu Moose Wala è stato ucciso a colpi di arma da fuoco in un omicidio sostenuto dallo Stato», hanno affermato in una nota. Bhagwant Mann, un membro del partito Aam Aadmi e primo ministro del Punjab, ha twittato una dichiarazione per cercare di tranquillizzare il popolo in rivolta: «Sono scioccato e profondamente rattristato dal raccapricciante omicidio di Sidhu Moose Wala. I miei pensieri e le mie preghiere sono con la sua famiglia e i suoi fan in tutto il mondo. Invito tutti a mantenere la calma». The Press Trust of India ha riferito che poco prima della sparatoria il governo dello stato del Punjab aveva diffuso la notizia di aver ridotto le misure di sicurezza precedentemente assegnate a più di 400 funzionari e politici locali, tra cui Moose Wala. Oltre a essere un rapper famosissimo, con più di 8 milioni di follower su Instagram, Shubhdeep Singh Sidhu, vero nome di Moose Wala, nel 2021 si era candidato alle elezioni per l’assemblea del Punjab. Pur avendo perso, il rapper era molto amato e rispettato per le sue canzoni crude e dirette in cui, mescolando inglese e punjabi, parlava di morte, violenza, corruzione e armi.

Articoli Suggeriti
L’occulto nell’arte raccontato da Massimiliano Gioni

Fata Morgana è l’enorme mostra corale di Fondazione Trussardi a Palazzo Morando che indaga l’ultraterreno
nelle pratiche artistiche. Ce l’ha raccontata uno dei suoi curatori.

Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico

Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.

Leggi anche ↓
L’occulto nell’arte raccontato da Massimiliano Gioni

Fata Morgana è l’enorme mostra corale di Fondazione Trussardi a Palazzo Morando che indaga l’ultraterreno
nelle pratiche artistiche. Ce l’ha raccontata uno dei suoi curatori.

Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico

Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.

Giorgio Forattini, un qualunquista a Repubblica

Muore a 94 anni il vignettista più riconosciuto e riconoscibile nella storia dei giornali italiani, dalla gobba di Andreotti al pisellino di Spadolini.

In occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte di Pasolini, Cam Sugar ha pubblicato la colonna sonora di Porcile

Creata dal compositore, direttore d’orchestra e pianista italiano Benedetto Ghiglia, è composta dai dodici brani che amplificano la violenza allegorica del film.

Avevamo davvero bisogno di capire che l’attivismo social non può sostituire il dibattito culturale?

Il lancio di stracci tra attiviste e Lucarelli ci ricorda l’importanza, anche nel 2025, di avere strutture che possano filtrare, modificare, ponderare le opinioni prima di immetterle nel discorso pubblico.

È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista

Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.