4 luglio 2025
Menu
About Store
Newsletter Podcast
_
Store Newsletter
Cultura Politica
Società
Internet
Moda
Pop
Città
Lifestyle

• mad men 2013

Risultati per: mad men 2013
Archivio-attualità
Cinquanta sfumature di Spinaceto

Una giornata alla Rome BDSM Conference 2015, il Bilderberg del sesso non penetrativo, tenutosi a Spinaceto. Dove lo scrittore e inviato è un Vanilla (profano) e si districa tra correnti minoritarie o maggioritarie, falchi e colombe, dalemiani e salviniani del bondage, del fetish e di altre cose come "cock torturation".

di Michele Masneri
Archivio-attualità
Amori, disamori e il libro d’esordio di Adelle Waldman

Amori e disamori di Nathaniel P. è stato uno degli esordi letterari più incensati degli ultimi anni negli Usa. Ora esce per Einaudi, e abbiamo intervistato l'autrice, Adelle Waldman. Su, certo, relazioni sentimentali, ma anche freelance, femminismo e "come si scrive un libro".

di Clara Miranda Scherffig
Archivio-attualità
Undici amici

Si chiama 11 Freunde, è tedesca e ha quattordici anni di età. È una delle migliori riviste calcistiche in circolazione e una delle più diffuse. Esce ogni mese e ha decine di migliaia di abbonati, ma in origine era solo una fanzine. Siamo andati a trovarli, per capire come funziona un magazine di calcio intelligente oggi.

di Cesare Alemanni
Archivio-attualità
Lo strano, triste caso delle adozioni dalla Corea del Sud

Storia di come un Paese con lo stesso Pil pro capite della Nuova Zelanda è diventato un "esportatore di neonati". E di come oggi il governo sta ponendo freno al fenomeno -- anche al prezzo di lasciare i bambini negli orfanotrofi.

di Anna Momigliano
Archivio-attualità
I presidenti della Repubblica del pallone

Sì, certo, le riforme, ma Sergio Mattarella è innanzitutto un arbitro, nel senso calcistico del termine. E non è l'unico tifoso (non si sa di che squadra) al Quirinale: Ciampi e il suo Livorno, le picconate sportive di Cossiga, lo juventino Einaudi.

di Fulvio Paglialunga
Archivio-attualità
La memoria degli scrittori

In occasione della pubblicazione delle Lettere di John Cheever, abbiamo chiesto a un po' di scrittori italiani che destino dovrebbe avere la loro corrispondenza, ma anche i loro diari, i loro appunti e i loro inediti. Una lunga riflessione collettiva.

di Veronica Raimo
Archivio-attualità
Quanto guadagna Facebook da ogni utente

Archivio-attualità
La leva calcistica della classe ’70

A 44 anni non solo si può avere ancora voglia di giocare a calcio, ma si può anche continuare a risultare decisivi nelle partite giocate coi ventenni. I casi Deflorio, Aruta, Taccola, Scugugia e Pierobon (che però è del 1969).

di Fulvio Paglialunga
Archivio-attualità
Cosa c’entra Schengen con il terrorismo?

C'è chi vuole modificare l'accordo per «combattere il terrorismo». Ma cosa c'entra la libera circolazione in Europa con terroristi francesi che hanno colpito Parigi? Una questione complessa, spiegata in 5 punti.

di Anna Momigliano
Archivio-attualità
L’invenzione dei giovani

Chi ha inventato i giovani, i teenager? E quando è successo? Un libro – che ha ispirato un film – racconta la storia di un "gruppo sociale" dato per scontato, eppure nata solo a inizio Novecento.

di Federico Bernocchi
Archivio-attualità
Le Quirinarie di Studio

Appunti per probabili e improbabili futuri Presidenti della Repubblica in ordine sparso, visto che se ne parla. Tutti i nomi proposti da Michele Masneri su queste colonne durante il mese scorso, un divertissement quirinalizio.

di Michele Masneri
Archivio-attualità
Le montagne russe di Monaco

È il quarto club più titolato di Francia, ma la sua storia è fatta di alti e bassi: successi negli anni '60, poi retrocessioni, ancora successi negli '80. Una finale di Champions League, un'altra discesa in L2, poi l'acquisto di Dmitry Rybolovlev, e i problemi che non si fermano: tra tasse di Hollande, compromessi, vendite e Fair Play finanziario.

di Matteo Palmigiano
Archivio-attualità
Dieci cose da ricordare di Henry

Thierry Henry ci mancherà perché era unico, non solo perché era forte e si è ritirato dal calcio dopo più di 400 gol. Era eleganza, classe, incisività, uno spettacolo nello spettacolo della partita. Per questo abbiamo scelto dieci video per raccontarlo.

di Francesco Paolo Giordano
Archivio-attualità
I libri del 2014

Dalla redazione e da amici collaboratori di Studio, la classifica (secondo ognuno) dei migliori libri dell’anno, in forma di lista o in forma più narrativa, con qualche eccezione alla regola del 2014. Fiction, molta nonfiction e qualche articolo.

di Redazione
Archivio-attualità
E non ci lasceremo mai

Alla scoperta della disposofobia, o sindrome di Collyer, che rende difficile disfarsi degli oggetti. Da poco è stata riconosciuta come una malattia vera e propria. Tra gli altri, ne hanno sofferto Andy Warhol a un'eccentrica zia di Jackie Kennedy.

di Davide Piacenza
Cultura Pop
I film e le serie Tv del 2014

Quello che c'è da ricordare, e che forse vi siete persi, tra i film e le serie del 2014: qualche titolo noto e meno noto segnalato dai collaboratori, dalla redazione e da altri amici di Studio.

di Redazione
«
...
15
16
17
18
19
...
32
Le cose di cui si parla, più tutto il resto.
Categorie
Città Cultura Internet Lifestyle Moda Politica Pop Società
About
Chi siamo Contatti Mediakit
Legal
Privacy Terms Preferenze Privacy
Social
Instagram X Facebook YouTube Telegram