Dal 19 gennaio su FoxCrime, non racconta la storia dell'assassinato ma dell’assassino. A discapito dell'hype.
Cosa significano le proteste e come l'obiettivo è cambiato: in principio era il presidente “moderato”, ora è il regime tout court.
Inaugura oggi presso la Triennale di Milano la più grande retrospettiva dedicata al designer, da lui curata. Ecco perché vederla.
La super intervista a Jay Z, un saggio sui reali d'Inghilterra, un ritratto del produttore pop del momento e tante altre cose da leggere (e guardare) nel weekend.
Come è cambiata la capitale americana dopo un anno di presidenza Trump: una città sempre più polarizzata tra i residenti cosmopoliti e la nuova amministrazione.
Il coming out dell'attore, l'accusa di molestie di Anthony Rapp, Hollywood e il sesso come luogo del sospetto.
Perché il documentario diretto da Giacomo Durzi può conquistare anche chi non è stato contagiato dai libri.
Forse abbiamo disimparato a vestirci da donne adulte. Da dove si comincia, però?
Come la Spagna si è ritrovata in una crisi, che ora non sa come gestire: il referendum è illegale, ma si può davvero impedirlo?
Impressioni di una studiosa italiana in America dopo la visione di Detroit, il nuovo film della Bigelow, in una sala di Harlem.
Nel suo nuovo video, diretto da Petra Collins, Selena Gomez ha completato la sua trasformazione.
Oggi Kevin Bacon si gode lo status di oggetto del desiderio delle femministe in I love Dick. Ma vanta una filmografia vastissima e variegata dai contorni quasi mitologici.
Alcuni dei migliori saggi personali usciti negli ultimi anni, da leggere e rileggere ora che finalmente c'è un po' di tempo.