Al Mercato del Duomo di Milano arriva Saporé

Protagonista del ristorante al secondo piano del Flagship Store di Autogrill, la "pizza contemporanea" dello chef Renato Bosco.

23 Dicembre 2019

La riuscita di una buona pizza dipende dalla conoscenza della trinità che ne sta alla base, triade somma della teologia gastronomica, tripartizione perfetta: impasto, farcitura, cottura. Lo sa bene Renato Bosco, chef veronese noto per la sua sperimentazione sulla pizza nonché protagonista del nuovo ristorante Saporé, al secondo piano del Mercato del Duomo in Galleria Vittorio Emanuele. Grazie ad Autogrill infatti, il Flagship Store dedicato al cibo gourmet che si affaccia sulla Piazza, si amplia e rinnova, offrendo ai propri clienti la “pizza contemporanea” che ha reso celebre lo chef.

Si tratta di una collaborazione, quella tra il primo operatore nei servizi di ristorazione per chi viaggia e Renato Bosco, attiva già dal 2017, focalizzata sul proporre al pubblico l’esperienza e il talento della gastronomia italiana mettendola al servizio di una grande azienda. Saporé non è altro che il nuovo risultato di questo esperimento, con cui Autogrill offrirà una scelta alimentare in grado di combinare innovazione e tradizione nel piatto più tipico della cucina italiana. Perché è la novità ciò che caratterizza la cucina dello chef Bosco, definito come “pizzaricercatore” in relazione ai suoi esperimenti circa la continua evoluzione degli impasti, in particolare sulla PastaMadreViva.

La pizza “Crunch” dello chef Renato Bosco

Ma nel menù di Saporé, dove milanesi e turisti avranno la possibilità di provare la leggerezza dei sette diversi impasti proposti dallo chef, tutti altamente digeribili, vi saranno anche altre sperimentazioni culinarie, come la mozzarella di pane, una sorta di panino dalla doppia cottura a vapore, o la pizza “Doppiocrunch”, evoluzione della pizza in teglia alla romana. È la filosofia di Saporé, che sin dal primo locale inaugurato da Bosco a San Martino Albergo in provincia di Verona, è stato animato dalla ricerca costante tra atmosfera degli spazi e sapori, in modo da offrire un’esperienza unica. La collaborazione con Autogrill ha consentito al concept di evolversi ulteriormente, arrivando fino agli spazi del Mercato del Duomo: incontro tra la passione per il cibo e la cura dei minimi dettagli.

Il successo dei cinemini di quartiere è la decrescita felice di cui il cinema italiano ha bisogno

Un nuovo modo di andare al cinema si è diffuso negli ultimi anni nelle città: proprio quando si pensava che multisala e piattaforme non avrebbero lasciato spazio, si sono affermati piccoli cinema di quartiere.

Come nasce uno yacht su misura

Intervista a Giovanni Costantino, Founder e Ceo di The Italian Sea Group, la compagnia leader nella nautica di lusso e unica nel suo genere.

Leggi anche ↓
Il successo dei cinemini di quartiere è la decrescita felice di cui il cinema italiano ha bisogno

Un nuovo modo di andare al cinema si è diffuso negli ultimi anni nelle città: proprio quando si pensava che multisala e piattaforme non avrebbero lasciato spazio, si sono affermati piccoli cinema di quartiere.

Come nasce uno yacht su misura

Intervista a Giovanni Costantino, Founder e Ceo di The Italian Sea Group, la compagnia leader nella nautica di lusso e unica nel suo genere.

Per colpa di un attacco hacker, in Giappone stanno finendo le scorte di birra Asahi

Bar e ristoranti in queste ore stanno comprando quel che ne rimane, ma nei prossimi giorni sarà sicuramente introvabile.

Comprare il biglietto per un concerto è diventato più difficile che sopravvivere allo Squid Game

Non è più un semplice gesto culturale: il recente caso Radiohead mostra come il live sia diventato oggetto di culto, tra mercificazione dell’accesso, partecipazione trasformata in status, crisi di panico e di pianto.

Starbucks chiuderà i punti vendita automatizzati perché mancano di “calore umano”

Le vendite dei caffè da ordinare con l'app e da ritirare senza potersi sedere non sono andate molto bene.

Una notte elettronica a Montreux

Audemars Piguet Parallel Experience è un minifestival all'interno del Montreux Jazz Festival, che quest'anno sì è svolto in una incredibile location industriale, con musica, tra gli altri, di Peggy Gou.