Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
Samsung vs Blackberry, cosa succede
Samsung vuole comprare Rim (Research In Motion), la compagnia che produce Blackberry, o Rim si è offerta a Samsung? Ieri (tardo pomeriggio in Italia, mattina negli Usa) il sito Boy Genius Report riportava una possibile auto candidatura di Rim per essere acquistato dal colosso sudcoreano. L’azienda canadese attraversa un momento di crisi, mentre la linea Galaxy di Samsung corre a gonfie vele, nonostante Apple stia cercando di bloccarne le vendite per violazione di brevetto.
Poche ore dopo, la smentita del portavoce James Chung: «Non abbiamo considerato la possibilità di una acquisizione e non siamo interessati alla cosa». Smentita a metà, visto che altre voci che circolano non sono state negate: ovvero la possibilità che Rim conceda in licenza la prossima versione del sistema operativo Blackberry 10, in uscita a settembre; intanto ieri Rim è balzata a +9% (anche se prima della smentita).
L’ipotesi più realistica, a oggi, è che Samsung lavorerà per acquisire Blackberry Messenger, in modo da emanciparsi ulteriormente da Android: Rim chiede per ora 10 miliardi di dollari, ma la richiesta – decisamente inarrivabile in questi termini – è destinata ad abbassarsi, dal momento che l’uscita settembrini del nuovo SO Blackberry rappresenta un ritardo di quasi un anno rispetto ai planning dell’azienda e rischia di far colare a picco l’intera corazzata (nel terzo trimestre fiscale del 2011, chiusosi a novembre, Rim ha guadagnato appena 265 milioni di dollari, contro il quasi miliardo dello stesso periodo nell’anno precedente).

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.