Hype ↓
20:35 domenica 17 agosto 2025
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.
Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale.
La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore Il suo è il nuovo record per quanto riguarda la velocità dei guadagni e batte quelli precedenti di Bhad Bhabie e Bella Thorne.
Al concerto delle Blackpink a Milano c’era anche Giorgia Meloni Dopo aver dato l’ultimo via libera al ponte sullo Stretto, la premier ha accompagnato la figlia all’attesissimo concerto della band coreana.
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi tra AI per stabilire qual è la più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.

Salvarsi da Trump

The Donald esce dal dibattito incredibilmente ancora in piedi. Il suo obiettivo non è solo Hillary ma anche il partito repubblicano, che rischia di uscirne demolito.

10 Ottobre 2016

Donald Trump si è presentato al secondo debate al punto più basso della sua popolarità, con il Partito repubblicano in rivolta, le «chiacchiere da spogliatoio» in cui lui parla in termini espliciti del suo rapporto con le donne riprese, analizzate, ripetute senza sosta per 48 ore: sembrava politicamente defunto – come già lo è sembrato in passato – e invece è uscito vivo dal confronto, persino ringalluzzito, come già è accaduto in passato. La tenacia di Trump, la sua capacità di andare oltre qualsiasi dichiarazione, fatto, polemica, bugia che ucciderebbe chiunque, è già materia molto dibattuta, ma a meno di un mese dal voto quel che conta, per lui e per la dinamica elettorale, è che la partita con Hillary Clinton non è chiusa. Incredibilmente, si potrebbe dire. Eppure.

TOPSHOT-US-VOTE-DEBATE

Trump ha usato l’arsenale che non aveva voluto schierare al suo primo debate con Hillary: le amanti di Bill Clinton, la brutalità di Hillary con le amanti, lo scandalo delle email, i rapporti dei Clinton con Wall Street e con i poteri forti, l’incapacità di Hillary di fare qualcosa di concreto in trent’anni di vita politica – lei chiacchiera, io farò – citando anche la battuta-mantra dell’elettore trumpiano: Hillary dovrebbe essere in prigione. Per ferire la sua rivale Trump non ha soltanto usato l’arma delle donne di Bill, ma anche le frasi di Bernie Sanders, in particolare quella sul «bad judgement» di Hillary che il senatore del Vermont ha ripetuto spesso durante le primarie (sembrava un corteggiamento all’elettore sandersiano, insofferente nei confronti di Hillary e magari comunque tentato dall’idea di dare un voto antisistema: i populismi s’assomigliano, si sa, ma forse il salto in questo caso è invero lunghissimo).

La mancanza di pertinenza, un’altra caratteristica della retorica di Trump, l’ha fatta da padrona: il candidato repubblicano ha usato le stesse frasi denigratorie in ogni momento, indipendentemente dal contesto. Ha iniziato subito, definendo il fuorionda sul suo voler possedere le donne (eufemismo) una «chiacchiera da spogliatoio», e poi si è messo a parlare dello Stato islamico, come a dire: loro tagliano le teste, io al limite provo a «grab» le donne «by the pussy», non vorrete mica paragonarci. Ci sono stati alcuni momenti surreali, altri in cui Hillary non s’è difesa benissimo ma l’obiettivo di Trump è stato quello di consolidare il suo elettorato, che il candidato repubblicano non vuole tradire, anche se il suo partito, attorno a lui, cerca un’alternativa last minute e disperata. Anzi, l’obiettivo di Trump, oltre a Hillary, era proprio il suo partito: potete continuare a considerarmi un corpo estraneo, voi «ipocriti», ma non vi libererete di me.

US-VOTE-DEBATE

La tentazione – tardiva, suicida quasi – del Partito repubblicano negli ultimi giorni è proprio questa: provare a levare di torno il proprio candidato, dopo un anno di tentativi falliti. Almeno 57 membri del Partito repubblicano tra deputati e governatori hanno detto che non voteranno per Trump, con 39 che hanno annunciato il loro “non sostegno” da quando la registrazione sulle donne è stata pubblicata, venerdì. Durante il dibattito, Bill Kristol, direttore del magazine neocon Weekly Standard che si è dissociato da Trump fin dall’inizio e ha sperato in una presa di coscienza collettiva dei conservatori fin dalla primavera scorsa, ha scritto: «Tutto è così deprimente che non ho nemmeno la forza di fare tweet presumibilmente arguti». Kristol come molti altri spera che l’emorragia continui, come se questo fosse un piano alternativo alla candidatura di Trump: gira voce che Paul Ryan, speaker del Congresso, voglia dissociarsi ufficialmente da Trump.

Durante il dibattito alcuni hanno addirittura sperato che a dissociarsi fosse il compagno di ticket, il candidato vicepresidente Mike Pence: parlando della Siria, Trump ha detto di non aver parlato con il suo vice e di non essere d’accordo con lui. Uno sgarbo in diretta, può Pence sostenerlo?, si interrogavano speranzosi i commentatori su Twitter. Probabilmente no, ma ormai non è questo il punto. L’istinto di sopravvivenza scoppiato all’ultimo miglio non salva la vita. Come ha scritto il Washington Post, «la campagna turbolenta di Trump ha danneggiato ben più delle sue prospettive presidenziali. Rischia di sminuire un’intera generazione di leader repubblicani che sono rimasti con lui nonostante le sue dichiarazioni». Tutto quel che Trump tocca muore, dicono i guru del Partito repubblicano, e adesso il tentativo di sfilarsi potrebbe non essere sufficiente. Certo non per cambiare il candidato o la corsa alla Casa Bianca, ma forse nemmeno per salvarsi.

Immagini del dibattito di Jim Bourg/Afp/Getty Images
Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.