Hype ↓
03:37 sabato 2 agosto 2025
Il nuovo regolamento per la tutela dei minori online in Regno Unito ha bloccato i post sulla guerra in Ucraina e Gaza Sono stati tra i primi contenuti online a essere oscurati dalle nuove regolamentazioni inglesi, prima di pornografia e video violenti.
L’assessore ai grandi eventi del comune di Roma sta facendo di tutto per portare gli Oasis in città Anche se al momento la reunion dei fratelli Gallagher non prevede l'Italia, Roma si è già fatta avanti con insistenza. 
La campagna pubblicitaria di Sydney Sweeney per American Eagle è sempre più un caso politico Dopo le polemiche sullo slogan scelto per accompagnare le foto a difendere l’attrice è intervenuta anche la Casa Bianca.
È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.
Dopo otto anni di studio non stop, la Lofi Girl si è finalmente diplomata Il volto dell’amatissimo canale YouTube ha mostrato il diploma su TikTok, dopo aver tenuto compagnia a milioni di studenti e lavoratori.
In Nepal oltre il 70 per cento delle auto vendute è elettrico In soli cinque anni il tasso di auto elettriche in circolazione nel paese ha raggiunto quello di Norvegia e Singapore. 
Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni Mentre si gira "Il diavolo veste Prada 2" sono stati annunciati i ritorni di "Il matrimonio del mio migliore amico" e "Sognando Beckham".
A Newton, in Massachusetts, i residenti stanno protestando perché è stata rimossa la bandiera italiana dipinta su una strada La linea tricolore era un simbolo storico: la sindaca ha difeso la scelta parlando di esigenze di sicurezza stradale.

È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale

Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.

01 Agosto 2025

All’età di 83 anni è morto Robert Wilson, drammaturgo e regista teatrale che ha contribuito a portare la modernità sui palcoscenici di tutto il mondo, rivoluzionando il linguaggio teatrale e aprendolo all’interdisciplinarietà. A dare l’annuncio è stato il suo account Instagram ufficiale, postando un elegante foto in bianco e nero dell’artista di origini texane. Con Wilson se ne va un nome importante e ancora attivissimo della scena teatrale internazionale e cultura statunitense novecentesca, il cui contributo si estende al mondo dell’arte, della musica e della fotografia. 

Dopo una formazione come architetto, Wilson scopre il teatro grazie ad alcuni laboratori per bambini disabili a cui partecipò come educatore. Deciso a inseguire una carriera in ambito teatrale, negli anni ’60 si trasferisce a New York e comincia a lavorare dietro le quinte, muovendo i primi passi nel settore come scenografo e tuttofare. In pochi anni fonda la compagnia Byrd Hoffman School of Byrds e comincia a scrivere spettacoli di rottura, che impressionano il pubblico per come attingano a tutte le arti visive. Dentro le sue opere musica, videoarte, scultura e fotografia irrompono sul palco, mescolando il linguaggio del teatro, del balletto e dell’opera con quello di altre arti. Per questo motivo il teatro La Scala lo ricorda oggi come il maestro dell’«opera teatrale totale», come ricordato anche dal New York Times.

Negli anni Wilson collabora con grandi artisti, scrittori, cantanti, spostandosi dalla cultura high brow al pop puro: Tom Waits, David Byrne, William S. Burroughs, Heiner Müller ma anche Lady Gaga e Philip Glass, con cui firma il suo spettacolo più famoso: Einstein on the Beach. La sua è stata una carriera costellata di successi e di premi, tra cui il Leone d’oro della Biennale di Venezia nel 1993 e il premio Europa per il teatro nel 1997. 

Articoli Suggeriti
Dieci Capodanni è solo uno dei tanti motivi per conoscere Rodrigo Sorogoyen

Abbiamo incontrato uno dei più interessanti registi europei degli ultimi anni: con lui abbiamo parlato della serie rivelazione del 2025, di sentimenti, di Madrid e del desiderio di fare sempre una cosa completamente diversa dalla precedente.

10 libri per immaginarsi un altro mondo, quest’estate

Per quest'edizione speciale dei libri del mese abbiamo scelto dei libri per staccare davvero e volare con la mente in luoghi lontani, veri o inventati.

Leggi anche ↓
Dieci Capodanni è solo uno dei tanti motivi per conoscere Rodrigo Sorogoyen

Abbiamo incontrato uno dei più interessanti registi europei degli ultimi anni: con lui abbiamo parlato della serie rivelazione del 2025, di sentimenti, di Madrid e del desiderio di fare sempre una cosa completamente diversa dalla precedente.

di Studio
10 libri per immaginarsi un altro mondo, quest’estate

Per quest'edizione speciale dei libri del mese abbiamo scelto dei libri per staccare davvero e volare con la mente in luoghi lontani, veri o inventati.

Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni

Mentre si gira Il diavolo veste Prada 2 sono stati annunciati i ritorni di Il matrimonio del mio migliore amico e Sognando Beckham.

SupermanI Fantastici 4, il film dell’estate è Una pallottola spuntata

Molto probabilmente è uno dei film più cretini usciti negli ultimi anni, ma è anche uno dei più riusciti, divertenti, sorprendenti, imbarazzanti e consapevoli.

Yorgos Lanthimos ha diretto il nuovo video di Jerskin Fendrix con protagonista Emma Stone

La star è la protagonista del bizzarro video "Beth’s Farm", che anticipa il secondo album del musicista e collaboratore di Lanthimos. 

Perché le più belle serie tv degli ultimi anni sono inglesi

Adolescence, Slow Horses, Dept. Q, Baby Reindeer: le grandi serie inglesi recenti esistono grazie allo profonda crisi della televisione pubblica.